Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo grado

Aree tematiche per Scienze naturali
Chimica
Biologia
Scienze della terra
FILTRI

Scienze naturali

4 esercizi
Modulo 2
Anteprima

Scienze naturali

4 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Modulo 2
Accedi per sbloccare

Scienze naturali

1 esercizio
Modulo 3
Anteprima

Scienze naturali

3 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Modulo 7
Accedi per sbloccare

Scienze naturali

3 esercizi
Modulo 7
Anteprima

Scienze naturali

1 esercizio

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Modulo 8
Accedi per sbloccare

Scienze naturali

1 esercizio
Modulo 8
Anteprima

Scienze naturali

4 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

1. L'organizzazione tissutale del corpo umano
La cellula
Accedi per sbloccare

Scienze naturali

15 esercizi
T1. La Terra nello spazio
Anteprima

Scienze naturali

10 esercizi
Geni, genomi e ambiente
I fattori di trascrizione / La ricombinazione genica nei procarioti / Le interazioni tra DNA e ambiente / Le caratteristiche del genoma eucariotico / L'operone trp / Lo splicing alternativo / La specializzazione cellulare / Gli operoni / Le caratteristiche dei tumori / Rimodellamento della cromatina
Anteprima

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Geni, genomi e ambiente
Le interazioni tra DNA e ambiente / La ricombinazione genica nei procarioti / Cellule staminali / Le caratteristiche dei geni negli eucarioti / I fattori di trascrizione / La trascrizione / L'operone lac / Gli operoni / L'espressione genica / Le caratteristiche dei tumori / La regolazione genica negli eucarioti e differenze con i procarioti
Accedi per sbloccare

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Dal sistema Terra alla biosfera
Struttura e funzione degli enzimi / L'idrolisi dell'ATP / La molecola di ATP / Inibizione enzimatica / Gli amminoacidi / La denaturazione / L'importanza dell'alimentazione / Le reazioni di ossidoriduzione e i coenzimi NAD e FAD / L'energia di attivazione e la velocità di reazione / Le reazioni anaboliche
Accedi per sbloccare

Scienze naturali

10 esercizi
I vulcani
Processo magmatico / Attività vulcanica esplosiva e mista / Origine dei vulcani e magmatismo / Vulcanismo secondario / Struttura delle rocce magmatiche / Composizione delle rocce magmatiche / Punti caldi / Placche litosferiche e teoria tettonica / Distribuzione dei vulcani / Margini convergenti e convergenza di placche continentali e oceaniche / Caldere e diatremi
Anteprima

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

I vulcani
Origine dei vulcani e magmatismo / Processo magmatico / I vulcani italiani / Vulcani a scudo / Composizione delle rocce magmatiche / Attività vulcanica effusiva / Distribuzione dei vulcani / Prodotti dell'eruzione vulcanica
Accedi per sbloccare

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Le rocce
Processo magmatico / Caratteristiche e formazione dei minerali / Processo sedimentario / Rocce sedimentarie clastiche / Composizione delle rocce magmatiche / Ciclo e proprietà delle rocce / Processo metamorfico
Accedi per sbloccare

Scienze naturali

10 esercizi
La Terra e la vita: un lungo cammino
Anteprima

Scienze naturali

15 esercizi
Interazioni fra geosfere e cambiamenti climatici
Anteprima

Scienze naturali

15 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

La tettonica delle placche
Accedi per sbloccare

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

D2.I polimeri
Unità ripetente / Esempi di polimeri di condensazione / Polimeri sintetici / Polimeri naturali / Polimerizzazione radicalica / Biopolimeri / Configurazione / Monomeri / Resine / Fibre polimeriche
Accedi per sbloccare

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C1.Elementi di chimica organica
Isomeria geometrica negli alcheni / Esteri / Nomenclatura IUPAC degli alcheni / Isomeria di struttura / Determinazione dello stato di ossidazione / Tipi di gruppi funzionali / Nomenclatura IUPAC di alcoli, fenoli ed eteri / Nomenclatura IUPAC di aldeidi e chetoni
Accedi per sbloccare

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C3.I derivati degli idrocarburi
Reazione di ossidazione di alcoli e fenoli / Proprietà fisiche e chimiche delle ammine / Reazione di disidratazione degli alcoli / Esteri / Proprietà fisiche e chimiche degli acidi carbossilici / Ammidi / Reattività di alcoli, fenoli ed eteri / Reattività di aldeidi e chetoni / Tipi di gruppi funzionali / Nomenclatura IUPAC di alcoli, fenoli ed eteri / Nomenclatura IUPAC di aldeidi e chetoni
Accedi per sbloccare

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C2.Gli idrocarburi
Nomenclatura IUPAC di alcani e cicloalcani / Isomeria geometrica negli alcheni / Proprietà fisiche e chimiche di alcani e cicloalcani / Nomenclatura IUPAC degli alcheni / Nomenclatura IUPAC degli alchini / Reazione di addizione elettrofila degli alchini / Nomenclatura IUPAC dei composti aromatici / Reazione di addizione elettrofila degli alcheni / Isomeria di struttura
Accedi per sbloccare

Scienze naturali

15 esercizi
Capitolo T6 - La struttura e i fenomeni interni della Terra
Anteprima

Scienze naturali

15 esercizi
Capitolo T4 - L'atmosfera, il clima e il suolo
Anteprima
MOSTRA ALTRE 24 PROVE
mostrati 24 di 934