EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo grado

Teorie del legame chimico e geometria molecolare

Aree tematiche per Teorie del legame chimico e geometria molecolare

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 9 - I legami chimici e le loro caratteristiche energetiche
Legame covalente puro / Legame covalente polare / Simboli di Lewis / Elettronegatività / Configurazione elettronica esterna / Composti ionici / Tipi di orbitali / Energia termica / Ionizzazione / Energia di legame / Cristalli ionici / Cristalli covalenti / Forze di attrazione / Cariche e forze elettriche / Soluzione basica / Energia di attivazione / Primo principio della termodinamica / Energia chimica / Momento di dipolo / Legame covalente multiplo / Reazioni esoergoniche

Scienze naturali

17 esercizi
8. Forze intermolecolari e proprietà delle sostanze
Principi della teoria VSEPR / Momento di dipolo / Proprietà dei composti molecolari / Elettroni di valenza / Proprietà dell'acqua / Dipolo permanente / Dipolo temporaneo / Conducibilità / Geometria lineare / Geometria triangolare planare / Geometria tetraedrica / Caratteristiche del legame a idrogeno

Scienze naturali

18 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 7 - Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia
Caratteristiche del legame a idrogeno / Dipolo permanente / Polimorfismo / Proprietà dell'acqua / Cristalli covalenti / Cristalli molecolari / Caratteristiche del legame metallico / Durezza / Dipolo temporaneo / Conducibilità / Tensione di vapore / Viscosità / Isomorfismo / Tensione superficiale / Legame covalente puro / Solventi e soluti apolari / Solventi e soluti polari / Composti ionici

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 5 - I legami chimici
Composti ionici / Legame covalente polare / Geometria triangolare planare / Geometria tetraedrica / Elettroni di valenza / Geometria lineare / Geometria piramidale trigonale / Momento di dipolo / Legame covalente dativo / Proprietà dell'acqua / Caratteristiche del legame metallico / Angolo di legame / Lunghezza di legame / Legame di coordinazione / Energia di legame

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 10 – Gli stati condensati della materia
Cristalli ionici / Punto di ebollizione / Dipolo permanente / Cristalli covalenti / Cristalli molecolari / Altofondenti e bassofondenti / Dipolo temporaneo / Capillarità / Punto triplo / Momento di dipolo / Legame covalente puro / Reticolo cristallino / Composti ionici / Cristalli metallici / Proprietà dell'acqua / Caratteristiche del legame metallico / Elettronegatività / Conducibilità / Tensione di vapore / Viscosità / Coesione / Tensione superficiale / Solventi e soluti polari / Cella elementare / Reticoli di Bravais / Densità / Energia di legame

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 6 – Dai legami alla forma delle molecole
Momento di dipolo / Geometria lineare / Geometria triangolare planare / Principi della teoria VSEPR / Geometria angolare piegata / Geometria piramidale trigonale / Strutture di risonanza / Legame di coordinazione / Geometria bipiramidale trigonale / Geometria ottaedrica / Elettronegatività / Ordine di legame

Scienze naturali

10 esercizi
Capitolo 1 – Struttura e legami dei composti organici
Caratteristiche dell'atomo di carbonio / Orbitali di legame / Protone / Geometria triangolare planare / Legame sigma / Configurazione elettronica esterna / Neutrone / Proprietà fisiche e chimiche degli alcheni / Legame covalente polare / Elettrone

Scienze naturali

20 esercizi
Capitolo 9 – La coesione fra molecole
Coesione / Dipolo permanente / Dipolo temporaneo / Momento di dipolo / Proprietà dell'acqua / Geometria angolare piegata

Scienze naturali

20 esercizi
Capitolo 8 – La geometria molecolare
Momento di dipolo / Geometria triangolare planare / Geometria tetraedrica / Angolo di legame / Proprietà dell'acqua / Geometria piramidale a base quadrata / Geometria angolare piegata / Geometria bipiramidale trigonale / Geometria ottaedrica / Geometria lineare / Geometria piramidale trigonale

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 11 – La teoria degli orbitali molecolari
Orbitali di antilegame / Ordine di legame / Caratteristiche del legame metallico

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 10 – La teoria del legame di valenza
Caratteristiche dell'atomo di carbonio / Legame sigma / Orbitali sp2 / Orbitali sp / Geometria triangolare planare / Orbitali sp3 / Simboli di Lewis / Legame covalente puro

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 3: Alcheni e alchini
Isomeria geometrica negli alcheni / Reazione di addizione elettrofila degli alchini / Reattività degli alchini / Nucleofili ed elettrofili / Nomenclatura IUPAC degli alcheni / Formule degli alcheni / Proprietà fisiche e chimiche degli alcheni / Reazione di addizione elettrofila degli alcheni / Regola di Markovnikov

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 1: La chimica del carbonio
Legame covalente polare / Lunghezza di legame / Elettroni di valenza / Orbitali di legame / Composti molecolari / Proprietà fisiche e chimiche di alcani e cicloalcani / Orbitali sp3 / Formule degli alcheni / Isomeria di struttura / Energia di legame

Scienze naturali

11 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 3: Alcheni e alchini
Isomeria geometrica negli alcheni / Reazione di addizione elettrofila degli alchini / Reattività degli alchini / Nucleofili ed elettrofili / Nomenclatura IUPAC degli alcheni / Formule degli alcheni / Proprietà fisiche e chimiche degli alcheni / Reazione di addizione elettrofila degli alcheni / Regola di Markovnikov / Dieni coniugati

Scienze naturali

10 esercizi
Capitolo 1: La chimica del carbonio
Legame covalente polare / Lunghezza di legame / Orbitali di legame / Elettroni di valenza / Composti molecolari / Proprietà fisiche e chimiche di alcani e cicloalcani / Orbitali sp3 / Formule degli alcheni / Isomeria di struttura / Energia di legame

Scienze naturali

16 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

4. Le forze intermolecolari e le proprietà delle sostanze
Dissoluzione / Momento di dipolo / Legame ione-dipolo / Principi della teoria VSEPR / Caratteristiche del legame metallico / Geometria lineare / Geometria triangolare planare / Caratteristiche delle trasformazioni fisiche / Geometria tetraedrica / Solventi e soluti apolari / Caratteristiche del legame a idrogeno / Solventi e soluti polari

Scienze naturali

20 esercizi
12. Le forze intermolecolari e le proprietà delle sostanze
Proprietà dei composti molecolari / Dissociazione / Solventi e soluti polari / Principi della teoria VSEPR / Legame covalente puro / Proprietà dell'acqua / Dissoluzione / Caratteristiche del legame metallico / Geometria lineare / Caratteristiche delle trasformazioni fisiche / Geometria triangolare planare / Geometria tetraedrica / Centrifugazione / Caratteristiche del legame a idrogeno

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

7 . La chimica dell’acqua
Proprietà dell'acqua / Tensione superficiale / Evaporazione / Tensione di vapore / Capillarità / Dissociazione / Calore specifico / Caratteristiche del legame a idrogeno / Scala del pH / Momento di dipolo / Sostanze acide / Sostanze basiche / Solventi e soluti apolari

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

11 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia
Momento di dipolo / Dipolo permanente / Cristalli ionici / Cristalli covalenti / Proprietà dell'acqua / Cristalli molecolari / Dipolo temporaneo / Cristalli metallici / Caratteristiche del legame metallico / Capillarità / Elettroliti forti / Punto di ebollizione / Tensione superficiale / Legame covalente puro / Composti ionici / Energia di legame

Scienze naturali

20 esercizi
11 I legami chimici: dagli atomi ai composti
Elettroni di valenza / Elettronegatività / Raggio atomico / Legame covalente puro / Metalli / Simboli di Lewis / Caratteristiche del legame metallico / Calcolo della formula minima / Configurazione elettronica esterna / Principi della teoria VSEPR / Momento di dipolo / Raggio ionico / Non metalli / Legame covalente multiplo / Legame covalente polare / Composti ionici / Proprietà dei composti ionici

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

11 I legami chimici: dagli atomi ai composti
Elettroni di valenza / Elettronegatività / Raggio atomico / Legame covalente puro / Metalli / Simboli di Lewis / Caratteristiche del legame metallico / Calcolo della formula minima / Configurazione elettronica esterna / Principi della teoria VSEPR / Momento di dipolo / Raggio ionico / Non metalli / Legame covalente multiplo / Legame covalente polare / Composti ionici / Proprietà dei composti ionici

Scienze naturali

20 esercizi
19 Introduzione alla chimica organica
Proprietà fisiche e chimiche dei composti aromatici / Stereoisomeria / Nomenclatura IUPAC degli alogenuri alchilici / Orbitali sp2 / Orbitali sp / Nomenclatura IUPAC di alcani e cicloalcani / Reazione di addizione elettrofila degli alchini / Formule dei composti aromatici / Isomeria di struttura / Isomeria geometrica / Caratteristiche dei composti organici / Configurazione elettronica esterna / Isomeria ottica / Formule degli alcheni / Angolo di legame / Legame covalente puro / Reazione di combustione / Reattività di alcani e cicloalcani / Reazione di alogenazione degli alcani / Radiazioni beta / Proprietà fisiche e chimiche di alcani e cicloalcani / Formule degli alchini / Reazione di addizione elettrofila degli alcheni

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

19 Introduzione alla chimica organica
Proprietà fisiche e chimiche dei composti aromatici / Stereoisomeria / Nomenclatura IUPAC degli alogenuri alchilici / Orbitali sp2 / Orbitali sp / Nomenclatura IUPAC di alcani e cicloalcani / Reazione di addizione elettrofila degli alchini / Formule dei composti aromatici / Isomeria di struttura / Isomeria geometrica / Caratteristiche dei composti organici / Configurazione elettronica esterna / Isomeria ottica / Formule degli alcheni / Angolo di legame / Legame covalente puro / Reazione di combustione / Reattività di alcani e cicloalcani / Reazione di alogenazione degli alcani / Radiazioni beta / Proprietà fisiche e chimiche di alcani e cicloalcani / Formule degli alchini / Reazione di addizione elettrofila degli alcheni

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

I legami chimici
Composti ionici / Proprietà dell'acqua / Determinazione della valenza / Geometria tetraedrica / Legame covalente puro / Caratteristiche del legame a idrogeno / Elettroni di valenza / Simboli di Lewis / Caratteristiche del legame metallico / Elettronegatività / Geometria lineare / Legame covalente polare / Lunghezza di legame / Energia di legame / Legame covalente dativo
mostrati 24 di 175