EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo grado

Le biotecnologie

Aree tematiche per Le biotecnologie

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

A5 - Le biotecnologie
Piante geneticamente modificate / I vettori / La produzione di farmaci e le terapie geniche / Le biotecnologie ambientali e industriali / Animali geneticamente modificati

Scienze naturali

10 esercizi
A5 - Le biotecnologie
Piante geneticamente modificate / I vettori / La produzione di farmaci e le terapie geniche / Le biotecnologie ambientali e industriali / Animali geneticamente modificati

Scienze naturali

2 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

3. Salute e malattia
La genetica

Scienze naturali

16 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Biotecnolgie. Tecnologia del DNA ricombinante
La tecnica del DNA ricombinante / La produzione di farmaci e le terapie geniche / Gli amminoacidi / I vettori di clonaggio / I vettori di espressione / La PCR / La biotecnologia

Scienze naturali

16 esercizi
Biotecnolgie. Tecnologia del DNA ricombinante
La tecnica del DNA ricombinante / La produzione di farmaci e le terapie geniche / Gli amminoacidi / I vettori di clonaggio / I vettori di espressione / La PCR / La biotecnologia

Scienze naturali

15 esercizi
In laboratorio
I vettori / Le applicazioni per l'agricoltura e l'ambiente

Scienze naturali

10 esercizi
L'organizzazione del corpo umano
Le cavità interne / Tessuto epiteliale / Cellule staminali / Tessuto muscolare / Tessuto nervoso / I piani strutturali / I trigliceridi / I diversi tipi di simmetria / Il metabolismo dei grassi

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

4 Il mondo della cellula
La membrana plasmatica / I mitocondri / Il trasporto attivo / L'endocitosi / Il citoscheletro / L'osmosi / La salute delle popolazioni / Le ciglia e i flagelli / Il potere di risoluzione / La biotecnologia / Il microscopio ottico / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / I cloroplasti e i plastidi / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / I perossisomi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / La diffusione semplice / L'esocitosi

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Il mondo della cellula
La membrana plasmatica / I mitocondri / Il trasporto attivo / L'endocitosi / Il citoscheletro / L'osmosi / La salute delle popolazioni / Le ciglia e i flagelli / Il potere di risoluzione / La biotecnologia / Il microscopio ottico / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / I cloroplasti e i plastidi / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / I perossisomi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / La diffusione semplice / L'esocitosi

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Le basi e gli strumenti delle biotecnologie
La PCR / Le biblioteche di cDNA / I retrovirus / Gli enzimi di restrizione / OGM di prima, seconda e terza generazione / PCR a trascrizione inversa / Il sequenziamento del DNA

Scienze naturali

22 esercizi
L'architettura del corpo umano
Tessuto connettivo / Tessuto epiteliale / La pelle / Le ghiandole endocrine / La matrice extracellulare / Tessuto muscolare / L'organizzazione delle fibre muscolari / Omeostasi / Il cordone ombelicale / Le membrane interne / La contrazione muscolare / Fattori di rilascio e fattori di inibizione / L'espressione genica / Le funzioni del sistema endocrino e la secrezione ormonale / Struttura e funzione dei neuroni / Muscolo liscio / Muscolo striato / Muscolo cardiaco / Cellule staminali / Le cellule gliali / L'omeostasi / Apparato tegumentario / La crescita delle ossa / Le ghiandole esocrine / Lo sviluppo delle malattie / Le fasi del ciclo cardiaco / Le giunzioni cellulari / Le sinapsi / Il trasporto dell'ossigeno / La specializzazione cellulare / Le ghiandole endocrine e gli ormoni / Sistema endocrino / Tessuto nervoso / L'actina e la miosina

Scienze naturali

18 esercizi
Le applicazioni delle biotecnologie
Piante geneticamente modificate / Le biotecnologie medico-farmaceutiche / Le biotecnologie ambientali e industriali / I fosfolipidi / Diagnosi e cura delle malattie genetiche / I vaccini / Le applicazioni per l'agricoltura e l'ambiente / Animali geneticamente modificati / La biotecnologia

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Le tecnologie del DNA ricombinante
L'elettroforesi su gel / Tecniche di blotting / La produzione di farmaci e le terapie geniche / Gli enzimi ricombinanti / La PCR / La biotecnologia / I vettori / Le biblioteche di cDNA / La genomica funzionale e comparata / La proteomica / La clonazione di geni, singole cellule e organismi / I microarray a DNA / I sequenziatori automatici / I vettori di clonaggio / Le scienze omiche / PCR a trascrizione inversa / La resistenza agli antibiotici / Animali geneticamente modificati / Il Progetto Genoma Umano / Il metodo Sanger

Scienze naturali

22 esercizi
La divisione cellulare e la riproduzione
Le fasi del ciclo cellulare / S / La spiralizzazione del DNA / La gametogenesi / Somiglianze e differenze tra mitosi e meiosi / Genotipo e fenotipo / Geni, alleli e loci / G1 / I fattori di crescita e la divisione cellulare / G2 / Il crossing-over / Citodieresi / Metafase / La scissione binaria / Profase / Caratteristiche generali della riproduzione sessuata / Caratteri dominanti e recessivi / I microarray a DNA / Differenze tra la cellula vegetale ed animale / La cromatina / I cromosomi / Il cariotipo

Scienze naturali

35 esercizi
B9.Le applicazioni delle biotecnologie
Le biotecnologie medico-farmaceutiche / Cellule staminali / La produzione di farmaci e le terapie geniche / Piante geneticamente modificate / La clonazione di geni, singole cellule e organismi / Le biotecnologie ambientali e industriali / Animali geneticamente modificati / Il Progetto Genoma Umano / I vaccini / Le applicazioni per l'agricoltura e l'ambiente / OGM di prima, seconda e terza generazione / Emopoiesi, emostasi ed emocateresi / La genomica funzionale e comparata / Infezioni delle piante / Le scienze omiche

Scienze naturali

10 esercizi
La circolazione e la respirazione
La linfa / Vasi linfatici / Il percorso del sangue nel cuore / Tessuto connettivo / L'inspirazione e l'espirazione / Il trasporto dell'ossigeno / Il diaframma e i muscoli intercostali / Sistema linfatico / Cellule staminali / Il percorso del sangue nel corpo umano / Le cavità interne / I vasi sanguigni: le arterie, le vene e i capillari / Il cuore / La composizione del sangue / Le funzioni del sangue

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

La complessità del corpo umano
Tessuto connettivo / Cellule staminali / Le cellule gliali / La pressione sanguigna / Sistema scheletrico / L'omeostasi / Tessuto epiteliale / Omeostasi / Le funzioni e la struttura del sistema nervoso

Scienze naturali

10 esercizi
La complessità del corpo umano
Le caratteristiche dei tumori / Terminologia medica del cancro / Struttura e funzione dei neuroni / Il rivestimento degli animali / Cellule staminali / Classificazione delle articolazioni / Tessuto muscolare / L'organizzazione delle fibre muscolari / Tessuto adiposo / Le fasi del ciclo cellulare / Scheletro assile e appendicolare / I meccanismi di scambio e la regolazione del flusso sanguigno

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

La plasticità dei geni
La struttura dei virus / Generalità sulle mutazioni / Mutazioni spontanee e indotte / Il ciclo litico e il ciclo lisogeno / Gli operoni / Il metabolismo del lattosio in Escherichia coli / PCR a trascrizione inversa / Gli istoni / La resistenza agli antibiotici

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Le frontiere della biomedicina
I vaccini / Malattie causate da agenti patogeni / Malattie genetiche causate da alleli dominanti posti sugli autosomi / Malattie genetiche causate da alleli recessivi posti sugli autosomi / La fibrosi cistica / La salute delle popolazioni / AIDS e le immunodeficienze / Lo sviluppo delle malattie / La produzione di farmaci e le terapie geniche / Effetti delle mutazioni sulle proteine / Terapie contro il cancro / SARS e SARS-CoV-2 / La malattia di Alzheimer / Mutazioni e insorgenza delle malattie / Le malattie cardiovascolari

Scienze naturali

20 esercizi
Le frontiere della biomedicina
La produzione di farmaci e le terapie geniche / I vaccini / Zoonosi / Mutazioni e insorgenza delle malattie / La malattia di Alzheimer / La fibrosi cistica / Malattie genetiche causate da alleli recessivi posti sugli autosomi

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

L'espressione genica e la sua regolazione
La traduzione / Il codice genetico / I diversi tipi di RNA / Struttura del DNA / L'operone trp / La trascrizione / L'operone lac / I geni / L'espressione genica / I fattori di trascrizione / Lo splicing alternativo / Lo splicing e la maturazione dell'mRNA / L'interferenza dell'RNA

Scienze naturali

17 esercizi
Capitolo 9. La struttura del corpo umano
Tessuto epiteliale / Tessuto connettivo / L'estensione e la distensione muscolare / Struttura e funzione dei neuroni / Relazione tra telomeri, telomerasi e invecchiamento cellulare / Cellule staminali / Le piante C4 e CAM / L'omeostasi / Le articolazioni / Apparato respiratorio / Le ossa lunghe, brevi, piatte e irregolari / La rigenerazione dei tessuti e le cellule staminali / La crescita delle ossa / Osso compatto o spugnoso / I fattori di crescita e la divisione cellulare / La pelle / Le caratteristiche dei tumori / I sistemi o apparati / Organi linfatici primari: midollo osseo, timo / Sistemi o apparati / L'organizzazione delle fibre muscolari / Omeostasi / Le fasi del ciclo cellulare / L'actina e la miosina / I sarcomeri

Scienze naturali

18 esercizi
Capitolo 7. Il DNA in azione
I diversi tipi di RNA / Il codice genetico / La trascrizione / SARS e SARS-CoV-2 / Lo splicing e la maturazione dell'mRNA / La duplicazione del DNA / La salute delle popolazioni / Lo sviluppo delle malattie / Gli enzimi di restrizione / Diminuzione della biodiversità / Le basi azotate / La biotecnologia / La clonazione di geni, singole cellule e organismi / Le molecole di DNA costituiscono il patrimonio ereditario o genoma / La struttura dei virus
mostrati 24 di 206