EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoIl metabolismo cellulare e gli scambi di sostanzeLa respirazione cellulareReagenti e prodotti della respirazione cellulare

Capitolo A5. L'energia nelle cellule

23 esercizi

Biologia

Catena respiratoria mitocondriale
Lungo la catena respiratoria mitocondriale vengono trasportati
A: protoni e il flusso è associato al trasporto di elettroni attraverso la membrana interna.
B: elettroni e il flusso è associato al trasporto di protoni attraverso la membrana esterna.
C: elettroni e il flusso è associato al trasporto di protoni attraverso la membrana interna.
D: protoni e il flusso è associato al trasporto di elettroni attraverso la membrana esterna.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Il ciclo di Calvin
Il ciclo di Calvin
A: precede la fase di ossidazione della clorofilla.
B: produce ossigeno e glucosio.
C: non richiede direttamente la luce.
D: avviene nel citoplasma delle cellule vegetali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

ATP
La molecola di ATP, contiene un gruppo formato da uno zucchero e una base azotata, chiamato
A: il ribosio.
B: l'adenina.
C: il desossiribosio.
D: l'adenosina.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Enzima
Un enzima lega la sua molecola specifica
A: nel complesso ES.
B: nel sito attivo.
C: nel substrato.
D: nella catalisi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Energia degli organismi
La più importante forma di energia degli organismi viventi è detta
A: energia chimica.
B: energia biologica.
C: energia vitale.
D: energia cinetica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Fermentazioni
Sia la fermentazione lattica sia quella alcolica
A: portano a rigenerare il NAD+ consumato nella glicolisi.
B: avvengono in due tappe ciascuna.
C: producono 2 molecole di ATP.
D: possono avvenire solo in aerobiosi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La digestione delle proteine
La digestione delle proteine è un tipico
A: anabolico.
B: aerobico.
C: catabolico.
D: anaerobico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Ciclo di Krebs
Il prodotto principale del ciclo di Krebs è
A: l'ATP.
B: il CO2.
C: NADH + H+.
D: l'acetil-CoA.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Fase luminosa della fotosintesi
L'ossigeno prodotto nella fase luminosa della fotosintesi viene da
A: l'acqua.
B: il CO2.
C: il NADPH.
D: il glucosio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La diffusione
La diffusione
A: dipende, in maniera inversamente proporzionale, dal gradiente.
B: causa la formazione del gradiente.
C: è il gradiente.
D: dipende direttamente dal gradiente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Fotosintesi
È la molecola che cede inizialmente elettroni.________
Si riduce alla fine del processo.________
Assorbe la luce verde.________
Colma la lacuna elettronica della clorofilla.________
Vi si trovano i trasportatori di elettroni.________
È prodotto grazie al trasporto di elettroni.________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Glicolisi
La glicolisi fa parte del ________, che comprende tutti i processi di degradazione ed è una via ________, poiché non richiede ossigeno. La glicolisi avviene nel ________ e si divide in ________ fasi, ognuna composta da più reazioni. La prima fase, detta di ________, prevede il consumo di ________ molecole di ATP, ma la seconda, detta di ________, permette la sintesi di ________ ATP, cosicché due molecole di ________ rappresentano l'effettivo guadagno.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Reazione chimica
Considera una generica sostanza X e la reazione: XH2 + NAD+→ X + NADH + H+ È corretto dire che
A: X si ossida e NAD si riduce.
B: X si riduce e NAD si ossida.
C: X e NAD si ossidano.
D: X e NAD si riducono.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Assenza di ossigeno
In assenza di ossigeno NON avviene la
A: glicolisi.
B: fermentazione alcolica.
C: fermentazione lattica.
D: sintesi di acetil-CoA.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Glicolisi
Dalla fase di rendimento energetico della glicolisi si ottengono
A: 4 ATP in 4 tappe.
B: 4 ATP in 2 tappe.
C: 2 ATP in 2 tappe.
D: 2 ATP in 1 tappa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Reazioni chimiche
La combustione è una reazione ________ nella quale il glucosio si ________ completamente. Nella ________ l'energia non è liberata come ________, ma è utilizzata per produrre energia ________, sotto forma di ________, grazie al fatto che il processo si realizza in una serie di ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Rendimento energetico vie metaboliche
Se alla glicolisi segue la respirazione cellulare, il rendimento energetico massimo di una molecola di glucosio è di
A: 36-38 ATP.
B: 16 ATP.
C: 4 ATP.
D: 2 ATP.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Membrana semipermeabile
Una membrana è semipermeabile se permette il passaggio
A: di tutte le sostanze.
B: di alcune sostanze.
C: in una sola direzione.
D: soltanto di sostanze solubili in acqua.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Trasporto mediato da vescicole
La cellula ingloba grosse particelle solide.________
La cellula ingloba piccole vescicole piene di liquido.________
La cellula ingloba specifiche sostanze riconosciute dalla membrana.________
La cellula secerne sostanze all'esterno grazie a specifiche vescicole.________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Trasporti cellulari
Indica a quale processo si riferisce ciascuna definizione.

Cambiamento nella distribuzione del soluto derivante dal moto casuale delle molecole .________
Trasporto passivo attraverso una membrana semipermeabile. ________
Trasporto che richiede una specifica proteina, ma non ATP.________
Trasporto contro gradiente di una molecola dall'ambiente al citoplasma.________
Trasporto contro gradiente di due molecole dall'ambiente al citoplasma.________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Trasporto attivo
Nel trasporto attivo, se una proteina trasferisce due sostanze una verso l'interno e l'altra verso l'esterno della cellula, si tratta di
A: simporto.
B: antiporto.
C: uniporto.
D: ionoforesi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Vie metaboliche
Ogni reazione di una via metabolica è catalizzata da un ________ specifico.
________ vie metaboliche si assomigliano in tutti gli organismi.
Ogni via metabolica è regolata da enzimi che ne determinano la ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La respirazione cellulare
La respirazione cellulare consente un guadagno netto di ATP maggiore rispetto ai processi anaerobici perché
A: avviene nei mitocondri.
B: il prodotto finale è CO2.
C: è un processo più lungo e complesso.
D: può avvenire anche in aerobiosi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza