EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoBiologia - Le caratteristiche degli esseri viventi

La cellula è un sistema aperto

Aree tematiche per La cellula è un sistema aperto

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 1
Omeostasi / Tessuto connettivo / I piani strutturali / Le ghiandole endocrine / Tessuti / Gli organi effettori / Le funzioni del sistema endocrino e la secrezione ormonale / I tessuti / Muscolo liscio / I sistemi o apparati / Gli organi / Legamenti e tendini / Il metabolismo cellulare / Le cavità interne / Le ghiandole endocrine e gli ormoni / Tessuto muscolare / L'omeostasi / I vasi sanguigni: le arterie, le vene e i capillari / Apparato tegumentario / La composizione del sangue

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 13
Reagenti e prodotti della respirazione cellulare / Le due fasi della glicolisi e la produzione di ATP / Micronutrienti / Gli elementi che compongono il corpo umano / L'importanza della termoregolazione / Il metabolismo delle proteine / Il metabolismo dei grassi / L'assorbimento delle sostanze nutritive nell'intestino tenue / Il fegato e le sue funzioni / I trigliceridi / Gli acidi grassi saturi e insaturi / Il metabolismo cellulare / Struttura e funzione degli enzimi / Le vitamine / Canali del potassio, canali del sodio e pompa sodio-potassio / Malnutrizione, denutrizione e ipernutrizione / Il ruolo dell'ipotalamo / Il ciclo di Krebs / Il pancreas e il controllo del metabolismo glucidico / Omeostasi / Macronutrienti / L'azione del sistema nervoso e degli ormoni / Il metabolismo del glucosio

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

4 Il mondo della cellula
La membrana plasmatica / I mitocondri / Il trasporto attivo / L'endocitosi / Il citoscheletro / L'osmosi / La salute delle popolazioni / Le ciglia e i flagelli / La biotecnologia / Il potere di risoluzione / Il microscopio ottico / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / I cloroplasti e i plastidi / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / I perossisomi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / La diffusione semplice / L'esocitosi

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Il mondo della cellula
La membrana plasmatica / I mitocondri / Il trasporto attivo / L'endocitosi / Il citoscheletro / L'osmosi / La salute delle popolazioni / Le ciglia e i flagelli / Il potere di risoluzione / La biotecnologia / Il microscopio ottico / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / I cloroplasti e i plastidi / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / I perossisomi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / La diffusione semplice / L'esocitosi

Biologia

22 esercizi
L'architettura del corpo umano
Tessuto connettivo / Tessuto epiteliale / La pelle / Le ghiandole endocrine / La matrice extracellulare / Tessuto muscolare / L'organizzazione delle fibre muscolari / Omeostasi / Il cordone ombelicale / Le membrane interne / La contrazione muscolare / Fattori di rilascio e fattori di inibizione / L'espressione genica / Le funzioni del sistema endocrino e la secrezione ormonale / Struttura e funzione dei neuroni / Muscolo liscio / Muscolo striato / Muscolo cardiaco / Cellule staminali / Le cellule gliali / L'omeostasi / Apparato tegumentario / La crescita delle ossa / Le ghiandole esocrine / Lo sviluppo delle malattie / Le fasi del ciclo cardiaco / Le giunzioni cellulari / Le sinapsi / Il trasporto dell'ossigeno / La specializzazione cellulare / Le ghiandole endocrine e gli ormoni / Sistema endocrino / Tessuto nervoso / L'actina e la miosina

Biologia

23 esercizi
Come funziona la cellula
Reagenti e prodotti della respirazione cellulare / Le reazioni di ossidoriduzione e i coenzimi NAD e FAD / Le due fasi della glicolisi e la produzione di ATP / Il trasporto attivo / Struttura e funzione degli enzimi / Il ciclo di Krebs / La diffusione semplice / L'osmosi / Le vie metaboliche / La fase luminosa / Le reazioni cataboliche / La diffusione facilitata / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / La fermentazione lattica / La fermentazione alcolica / Fotolisi dell'acqua / Reagenti e prodotti della fotosintesi / L'endocitosi / L'esocitosi / I cloroplasti, le clorofille e gli altri pigmenti fotosintetici / I cloroplasti e i plastidi / La molecola di ATP / La fosforilazione ossidativa / L'energia potenziale / L'energia di attivazione e la velocità di reazione / Il metabolismo delle proteine / Il ciclo di Calvin o fase oscura

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

La biologia è la scienza della vita
Le 5 fasi del metodo scientifico / Ordine di complessità / Caratteristiche dei funghi / I tre domini: archei batteri ed eucarioti / Pubblicazioni scientifiche / Il concetto biologico di specie e la selezione naturale / Caratteristiche degli animali / Gli organismi modello / I virus a RNA e a DNA / La teoria cellulare / Caratteristiche dei protisti / L'omeostasi / Consumatori primari

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

La complessità del corpo umano
Tessuto connettivo / Cellule staminali / Le cellule gliali / La pressione sanguigna / Sistema scheletrico / L'omeostasi / Tessuto epiteliale / Omeostasi / Le funzioni e la struttura del sistema nervoso

Biologia

17 esercizi
Capitolo 9. La struttura del corpo umano
Tessuto epiteliale / Tessuto connettivo / L'estensione e la distensione muscolare / Struttura e funzione dei neuroni / Relazione tra telomeri, telomerasi e invecchiamento cellulare / Cellule staminali / Le piante C4 e CAM / L'omeostasi / Le articolazioni / Apparato respiratorio / Le ossa lunghe, brevi, piatte e irregolari / La rigenerazione dei tessuti e le cellule staminali / La crescita delle ossa / Osso compatto o spugnoso / I fattori di crescita e la divisione cellulare / La pelle / Le caratteristiche dei tumori / I sistemi o apparati / Organi linfatici primari: midollo osseo, timo / Sistemi o apparati / L'organizzazione delle fibre muscolari / Omeostasi / Le fasi del ciclo cellulare / L'actina e la miosina / I sarcomeri

Biologia

23 esercizi
Capitolo A5. L'energia nelle cellule
Le reazioni di ossidoriduzione e i coenzimi NAD e FAD / Le due fasi della glicolisi e la produzione di ATP / Il trasporto attivo / Struttura e funzione degli enzimi / Il ciclo di Krebs / La diffusione semplice / L'osmosi / Le vie metaboliche / La fase luminosa / Le reazioni cataboliche / La diffusione facilitata / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / La fermentazione lattica / La fermentazione alcolica / Fotolisi dell'acqua / Reagenti e prodotti della fotosintesi / L'endocitosi / L'esocitosi / I cloroplasti, le clorofille e gli altri pigmenti fotosintetici / I cloroplasti e i plastidi / La molecola di ATP / La fosforilazione ossidativa / L'energia potenziale / L'energia di attivazione e la velocità di reazione / Il metabolismo delle proteine / Il ciclo di Calvin o fase oscura

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 1. L'organizzazion del corpo umano
Omeostasi / Il metabolismo cellulare / Le cavità interne / Tessuto epiteliale / Tessuto connettivo / I piani strutturali / Apparato tegumentario

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 3. La cellula, l'unità di base dei viventi
L'apparato di Golgi / Le ciglia e i flagelli / Dimensioni delle cellule / Caratteristiche dei batteri / La cellula / Classificazione dei batteri in base al loro aspetto / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / La membrana plasmatica / La molecola di ATP / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / Differenze tra la cellula vegetale ed animale / Il reticolo endoplasmatico rugoso / La struttura dei virus

Biologia

15 esercizi
Capitolo 3. La cellula, l'unità di base dei viventi
Il reticolo endoplasmatico rugoso / Le ciglia e i flagelli / Il nucleolo / I lisosomi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / I ribosomi / Le membrane interne / Caratteristiche in comune e differenze / Dimensioni delle cellule / Classificazione dei batteri in base al loro aspetto / Classificazione dei batteri in base al metabolismo / I centrioli / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / Il nucleo / La membrana plasmatica / Il reticolo endoplasmatico liscio / La parete cellulare / I mitocondri / I perossisomi / Il movimento degli unicellulari / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / L'apparato di Golgi

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 5. Il corpo umano e il movimento
La pelle / Il rivestimento degli animali / Tessuto connettivo / Muscolo striato / Tessuto muscolare / Le ossa lunghe, brevi, piatte e irregolari / Osso compatto o spugnoso / Struttura delle ossa / Scheletro assile e appendicolare / Le ghiandole esocrine / Gli astrociti / Legamenti e tendini / Classificazione delle articolazioni / Caratteristiche e classificazione delle articolazioni sinoviali / L'intestino / L'omeostasi / L'organizzazione delle fibre muscolari / Omeostasi / La crescita delle ossa / Le vertebre

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 1. La biochimica ai nostri giorni
Composizione e proprietà dei carboidrati / Le vie metaboliche / Gli elementi che compongono il corpo umano / Il metabolismo cellulare / La proteomica / Le reazioni cataboliche / La parete cellulare / Struttura e funzione degli enzimi / Produttori primari / Le scienze omiche

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 8. La struttura del corpo umano
Il ruolo dell'ipotalamo / L'omeostasi / Tessuto connettivo / La pelle / L'estensione e la distensione muscolare / La composizione del sangue / La rigenerazione dei tessuti e le cellule staminali / I sistemi o apparati / Scheletro assile e appendicolare / I meccanismi di scambio e la regolazione del flusso sanguigno

Biologia

20 esercizi
Capitolo 1. L’organizzazione generale del corpo umano
Omeostasi / Le cavità interne / Tessuti / L'anatomia dell'apparato urinario / I sistemi o apparati / Gli organi / Sistema linfatico / La membrana plasmatica / Emopoiesi, emostasi ed emocateresi / Il metabolismo cellulare / Sistema nervoso / Sistema endocrino / L'omeostasi / Apparato tegumentario / Scheletro assile e appendicolare

Biologia

12 esercizi
Capitolo A9. Il trasporto cellulare e il metabolismo energetico
Le due fasi della glicolisi e la produzione di ATP / L'osmosi / La fase luminosa / La diffusione facilitata / Il metabolismo cellulare / I fotosistemi I e II / La fermentazione alcolica / Organismi aerobi e anaerobi / Il trasporto attivo / I lieviti / La diffusione semplice / Il ciclo di Calvin o fase oscura

Biologia

26 esercizi
Capitolo E2. La bioenergetica
Le vie metaboliche / Inibizione enzimatica / L'energia di attivazione e la velocità di reazione / L'idrolisi dell'ATP / Il principio di conservazione dell'energia / La fosforilazione / Gli enzimi che agiscono nella digestione / La reazione chimica / Accoppiamento energetico / Le reazioni cataboliche / Nello stomaco: la digestione meccanica e quella chimica / Il metabolismo cellulare / La molecola di ATP / Le reazioni esoergoniche / Le reazioni anaboliche

Biologia

22 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 1 - La vita e le sue molecole
La struttura della molecola d'acqua e le sue funzioni / La biosfera e la comunità biologica / Gli acidi e le basi / Ordine di complessità / La popolazione / L'ecosistema / Gruppo amminico / Le 5 fasi del metodo scientifico / Gruppo carbonilico / Gruppo carbossilico / Gruppo ossidrilico / L'omeostasi / Il legame peptidico / Gli amminoacidi / Le caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi / Il legame a idrogeno / Il legame covalente / Disaccaridi / La denaturazione / Oligosaccaridi e polisaccaridi / Il pH / La tensione superficiale / Reazioni di condensazione e di idrolisi / Composizione e proprietà dei lipidi

Biologia

19 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 2 - Il mondo della cellula
La membrana plasmatica / I mitocondri / Il trasporto attivo / L'endocitosi / Il citoscheletro / L'osmosi / La salute delle popolazioni / Le ciglia e i flagelli / La biotecnologia / I cloroplasti e i plastidi / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / I perossisomi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / La diffusione semplice / L'esocitosi

Biologia

22 esercizi
Capitolo 1 - La vita e le sue molecole
La struttura della molecola d'acqua e le sue funzioni / La biosfera e la comunità biologica / Gli acidi e le basi / Ordine di complessità / La popolazione / L'ecosistema / Gruppo amminico / Le 5 fasi del metodo scientifico / Gruppo carbonilico / Gruppo carbossilico / Gruppo ossidrilico / L'omeostasi / Il legame peptidico / Gli amminoacidi / Le caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi / Il legame a idrogeno / Il legame covalente / Disaccaridi / La denaturazione / Oligosaccaridi e polisaccaridi / Il pH / La tensione superficiale / Reazioni di condensazione e di idrolisi / Composizione e proprietà dei lipidi

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo A1. Lo studio dei viventi - ENGLISH
Le 5 fasi del metodo scientifico / La teoria di Darwin e l'evoluzione per selezione naturale / La fotosintesi clorofilliana / Ordine di complessità / Caratteristiche generali delle piante / La cellula / Il concetto biologico di specie e la selezione naturale / Bioindicatori / La selezione naturale e l'adattamento / La teoria cellulare / L'omeostasi / Omeostasi / Fotosintesi e respirazione / Le caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C1. L'architettura del corpo umano
Tessuto muscolare / Tessuto epiteliale / Struttura e funzione dei neuroni / Animali ectotermi ed endotermi / Le ghiandole endocrine / Le membrane interne / La pelle / Adattamenti corporei e comportamenti che aiutano la termoregolazione / Legamenti e tendini / Organi linfatici primari: midollo osseo, timo / La matrice extracellulare / Le cellule gliali / Caratteristiche e classificazione delle articolazioni sinoviali / La specializzazione cellulare / L'intestino / L'omeostasi / Le articolazioni / Omeostasi / Tessuto adiposo / La rigenerazione dei tessuti e le cellule staminali / Struttura delle ossa / L'actina e la miosina
mostrati 24 di 82