21 Introduzione alla biochimica

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Le biomolecole
Vero o falso?
A: I principali elementi chimici che costituiscono la materia vivente sono il carbonio, l'idrogeno, l'ossigeno e l'azoto.
B: Gli enzimi, essendo proteine, contribuiscono a formare la struttura delle cellule.
C: Gli idrati di carbonio, come dice il nome, sono formati da atomi di carbonio a cui si legano molecole d'acqua.
D: Gli animali trasformano chimicamente i carboidrati prodotti dalle piante.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La formula generale
(CH2O)n è la formula generale con cui si rappresentano
A: lipidi
B: carboidrati
C: alcoli
D: eteri
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le formule di proiezione di Fischer
La formula di proiezione di Fischer della gliceraldeide
A: rappresenta i valori reali degli angoli di legame della molecola
B: non è adatta a indicare le differenze tra gli stereoisomeri D e L
C: permette di scrivere con facilità le strutture dei monosaccaridi con più di tre carboni, come il ribosio
D: contiene il carbonio più ossidato al centro della catena
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli zuccheri
Completa il seguente brano (non usare i pedici: H2O diventa H2O).

Il glucosio, con formula molecolare ________, è un ________ che non può essere ________ in una o più sostanze più semplici.
Composto di fondamentale importanza per gli organismi ________ e ________ è contenuto nei tre ________ maltosio, lattosio e saccarosio, che corrispondono alla formula molecolare C12H22O11.
Il glucosio viene distribuito a tutte le cellule del nostro corpo tramite il ________, in cui è disciolto.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I disaccaridi
Gli organismi viventi trasformano i disaccaridi in monosaccaridi mediante una reazione
A: di addizione
B: di disidratazione
C: di idrolisi
D: di idratazione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La cellulosa
La cellulosa
A: è solubile nell'acqua
B: non è presente nella nostra dieta
C: è formata da lunghe catene che si ramificano
D: è una componente essenziale dell'alimentazione degli erbivori
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I carboidrati
Gli animali sono in grado di immagazzinare i carboidrati sotto forma di
A: glucagone
B: glicogeno
C: maltosio
D: inulina
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Grassi e oli
I grassi e gli oli
A: sono sostanze polinsature
B: possono contenere fosforo, essendo dei lipidi
C: non si sciolgono nei solventi polari
D: sono costituiti da due lunghe catene apolari di carbonio e idrogeno
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I saponi
I saponi
A: sono sostanze ioniche
B: circondano le particelle di grasso della pelle o degli abiti con l'estremità carbossilica COO
C: contengono più gruppi alcolici, essendo il prodotto dell'idrolisi di un trigliceride
D: contengono il gruppo funzionale degli esteri
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I grassi
In genere, i grassi si ossidano producendo
A: CO2 e H2O
B: CO e H2O2
C: CO2 e H2
D: CO e H2O
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le membrane cellulari
I fosfolipidi che compongono le membrane cellulari si dispongono spontaneamente
A: con le code apolari rivolte verso l'interno della cellula
B: a formare uno strato impermeabile ai liquidi
C: con le teste polari rivolte sia verso l'ambiente extracellulare sia verso l'interno
D: con le teste polari rivolte verso l'ambiente esterno
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli amminoacidi
Gli amminoacidi di importanza biologica
A: sono circa 200
B: sono costituiti da due soli atomi di carbonio, uno dei quali appartiene al carbossile
C: possono contenere due gruppi amminici o due gruppi acidi, anch'essi legati allo stesso carbonio
D: presentano due gruppi funzionali legati allo stesso carbonio
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le proteine
Completa il seguente brano.

Frederick Sanger, intorno alla seconda metà del XX secolo, determinò la sequenza degli ________ nell'insulina di bue, ossia la ________ di questa proteina, costituita da due catene ________ unite tra loro da ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La funzione energetica
Le sostanze che, in genere, l'organismo utilizza a scopo energetico sono
A: carboidrati e proteine
B: carboidrati e lipidi
C: lipidi e ATP
D: lipidi e acidi nucleici
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La digestione
Già gli antichi romani sostenevano che la digestione ha inizio nella bocca. Questa espressione è corretta se si considera che la saliva contiene gli enzimi necessari per idrolizzare
A: alcuni polisaccaridi nei disaccaridi che li costituiscono
B: l'amido e il maltosio
C: il saccarosio a glucosio e fruttosio
D: l'amido a maltosio
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'emoglobina
L'emoglobina
A: trasferisce energia a tutte le cellule degli organismi
B: trasporta ioni Fe2+
C: è formata da quattro catene polipeptidiche e da quattro gruppi eme
D: è un oloenzima
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli enzimi
Vero o falso?
A: Gli enzimi svolgono la propria funzione solo all'interno delle cellule viventi.
B: Gli enzimi, a differenza dei catalizzatori inorganici, agiscono su un solo tipo di substrato.
C: L'oloenzima si compone di una parte non proteica.
D: Secondo la teoria dell'adattamento indotto, uno stesso enzima può presentare più siti catalitici.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le vitamine
Le vitamine A, D, E, K
A: contengono nella loro molecola almeno un gruppo amminico, secondo la definizione di ammine della vita
B: possono essere immagazzinate nei depositi lipidici dell'organismo
C: sono poco solubili
D: vengono prodotte a partire dal colesterolo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli acidi nucleici
I nucleotidi che compongono gli acidi nucleici si legano tra loro
A: con interazioni fra gruppi polari
B: con alternanza di unità di fosfato e ribosio/desossiribosio
C: con un legame covalente doppio
D: con legami tra due funzioni alcoliche
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il messaggio genetico
Quale dei seguenti completamenti non è corretto?

Il messaggio genetico
A: è trascritto nell'RNA
B: è scritto nel DNA e nelle proteine
C: varia al variare della sequenza delle basi azotate lungo le catene polinucleotidiche
D: è responsabile della struttura primaria delle proteine
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza