EserciziEsercizi
Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoPoesia - Il linguaggio del testo poeticoLe figure retoricheConoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine

Percorso B La lirica italiana medioevale - Unità 2.Cecco Angiolieri, Si fosse fuoco, arderei 'l mondo

10 esercizi

Italiano

Inserendo una numerazione progressiva, ricostruisci l'ordine in cui si presentano nel testo le situazioni che il poeta immagina.   

________ Essere il papa o l'imperatore.
________ Essere un potente elemento della natura.
________ Far morire il padre e la madre.
________ Essere Dio.
________ Avere per sé solo donne giovani e belle.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il testo è caratterizzato dall'uso della figura retorica detta ________, data dalla ________ dell'espressione "S'i fosse", che costituisce ________ di un periodo ipotetico. ________ la forma del verbo è il ________ presente.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il testo si propone come
A: gioco letterario
B: manifesto rivoluzionario
C: parodia della poesia religiosa
D: protesta morale
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La poesia di Angiolieri si rivolge a un pubblico
A: borghese
B: incolto
C: popolare
D: aristocratico
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Basandoti sull'elenco che segue, completa l'affermazione (attenzione: l'elenco è eccedente).

Nel verso 6 ("ché tutti cristïani imbrigarei") il numero ________ si determina con la divisione ________ indicata dal segno ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Nei versi 13-14 è presente la figura retorica detta
A: chiasmo
B: sineddoche
C: enumerazione
D: climax
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Qual è lo schema delle rime nelle quartine e nelle terzine? Scrivilo usando lettere maiuscole.

I quartina: schema ________  
II quartina: schema ________
I terzina: schema ________  
II terzina: schema ________
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Nel testo le coppie morte-vita, acqua-fuoco, giovani-vecchie costituiscono la figura detta
A: antitesi
B: metafora
C: iperbato
D: ossimoro
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Individua, scegliendo le opzioni pertinenti, gli enunciati in cui è presente un'anastrofe.
A: "le zoppe e vecchie lasserei altrui" (v. 14)
B: "ché tutti cristïani imbrigarei" (v. 6)
C: "torrei le donne giovani e leggiadre" (v. 13)
D: "S'i' fosse Cecco, com'i' sono e fui" (v. 12)
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il poeta accentua l'espressione del proprio atteggiamento trasgressivo utilizzando la figura detta
A: iperbole
B: ipotesi
C: perifrasi
D: parafrasi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza