Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoIl metabolismo cellulare e gli scambi di sostanzeGli enzimiStruttura e funzione degli enzimi

B2.La bioenergetica

35 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

Il metabolismo cellulare
Il metabolismo cellulare
A: avviene seguendo particolari vie metaboliche.
B: comprende anabolismo e catabolismo.
C: si basa sull'attività di pochi specifici enzimi.
D: comprende reazioni esoergoniche ed endoergoniche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli enzimi
Gli enzimi
A: sono costituiti da amminoacidi.
B: catalizzano sia le reazioni esoergoniche sia quelle endoergoniche.
C: si denaturano a temperature elevate.
D: legano un solo tipo substrato e catalizzano tutti i tipi di reazione a cui questo prende parte.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'idrolisi dell'ATP
L'idrolisi di una molecola di ATP
A: libera sempre energia.
B: è una reazione esoergonica.
C: è irreversibile.
D: può attivare un enzima.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La velocità delle reazioni nella cellula
Se il processo non avesse controindicazioni, per accelerare le reazioni che avvengono in una cellula si potrebbe
A: aumentare la temperatura.
B: diminuire la temperatura.
C: abbassare il pH.
D: aumentare il pH.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'inibizione allosterica
L'inibizione allosterica
A: agisce sul sito attivo.
B: è reversibile.
C: è rara.
D: modifica il sito allosterico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'energia di attivazione delle reazioni
L'energia di attivazione è la quantità di energia
A: minima necessaria per la sintesi di ATP.
B: liberata da una reazione chimica che serve ad attivare la reazione successiva.
C: necessaria per innescare una reazione chimica.
D: minima, che bisogna fornire affinché possa avvenire una reazione endoergonica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Inibizione retroattiva
Nell'inibizione retroattiva
A: il primo prodotto inibisce l'ultima reazione.
B: l'ultimo prodotto inibisce la prima reazione.
C: il primo prodotto attiva l'ultima reazione.
D: l'ultimo prodotto attiva la prima reazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli attivatori
Gli attivatori sono molecole che
A: si legano al sito attivo inibendo la reazione.
B: si legano al sito allosterico inibendo la reazione.
C: si legano al sito attivo attivando la reazione.
D: si legano al sito allosterico attivando la reazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le funzioni degli enzimi
a) Le ossidoreduttasi catalizzano le reazioni in cui c'è un trasferimento di ________.

b) Le ligasi catalizzano la formazione di legami accoppiati ________ di ATP.

c) Le idrolasi catalizzano la rottura di legami con ________ di una molecola d'acqua.

d) Le liasi catalizzano l'addizione o sottrazione di ________ ai doppi legami.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Reazioni cellulari ed enzimi
a) L'________ del primo legame tra gruppi fosfato dell'ATP libera la maggior quantità di energia.

b) I ________ sono sostanze inorganiche che si legano agli enzimi, consentendone il funzionamento.

c) Il ciclo ________ di un enzima si basa sul fatto che durante la reazione l'enzima non subisce modificazioni e rimane inalterato.

d) Le vie metaboliche ________ richiedono energia.

e) Alcune vie metaboliche, come la glicolisi, sono ________.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Trasformazioni energetiche
A: Affinché esistano trasformazioni energetiche deve esserci un gradiente.
B: Lo stato più probabile di un sistema si definisce condizione di equilibrio.
C: Secondo il primo principio della termodinamica, quando le trasformazioni energetiche
si verificano in un sistema isolato, l'energia totale al suo interno diminuisce.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Enzimi e reazioni chimiche
A: Negli esseri viventi, le reazioni chimiche possono avvenire solamente grazie alla presenza degli enzimi.
B: Il prodotto finale di una via metabolica può funzionare anche da inibitore.
C: Il sito attivo è specifico per un solo substrato, al quale cui si adatta.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Fosforilazione
La reazione di fosforilazione permette di
A: traferire un gruppo fosfato dall'ATP a un'altra molecola organica.
B: togliere un gruppo fosfato a un enzima.
C: togliere un gruppo fosfato a una molecola di ADP.
D: legare un gruppo fosfato a una molecola di ATP.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Cofattore
Tra i seguenti, l'unico ad agire come un cofattore è
A: lo ione Mg2+.
B: La biotina.
C: l'ATP.
D: il FAD.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Accoppiamento energetico
Ci può essere un accoppiamento energetico tra
A: una reazione esoergonica e una endoergonica.
B: una via anabolica e una catabolica.
C: l'idrolisi di ATP e il suo utilizzo.
D: la produzione di ATP e una reazione endoergonica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

ATP e i legami a alta energia
Nell'ATP i legami a alta energia di idrolisi sono
A: 1
B: 3
C: 4
D: 2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

ATP
Quando l'ATP viene idrolizzato ad ADP si libera l'energia contenuta nel legame tra i ________ .
La sintesi e l'idrolisi di ATP costituiscono un esempio di ________ in cui l'ADP preleva l'energia dalle reazioni esoergoniche diventando ATP, che a sua volta dona energia alle reazioni endoergoniche.
La molecola di ATP può anche donare un gruppo fosfato a composti diversi, caricandoli di energia: tale processo si chiama ________ .
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

ATP
L'idrolisi nell'ATP
A: è una reazione esoergonica.
B: richiede energia.
C: non richiede catalizzatori.
D: è una reazione anabolica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Catabolismo
Tutte le vie cataboliche
A: producono molecole più semplici.
B: consumano energia libera.
C: sostengono processi di biosintesi.
D: derivano da vie anaboliche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Ciclo catalitico
Il ciclo catalitico è possibile poiché gli enzimi
A: restano inalterati al termine della reazione.
B: sono dotati di un'elevata specificità.
C: sono soggetti a regolazione da parte della cellula.
D: sono velocissimi nella loro azione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Un enzima
Un enzima
A: diminuisce l'energia di attivazione di una reazione.
B: velocizza una reazione spostandone a destra l'equilibrio.
C: fornisce alla reazione l'energia di attivazione necessaria.
D: velocizza una reazione spostandone a sinistra l'equilibrio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Enzimi
Gli enzimi sono migliori dei catalizzatori inorganici per molti aspetti, però
A: sono più sensibili alle condizioni ambientali.
B: sono meno specifici rispetto alla reazione.
C: sono meno specifici rispetto al substrato.
D: possono essere inibiti quando sia necessario.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Inibitore enzimatico
L'analisi strutturale dell'enzima fosfofruttochinasi indica che esso modifica la sua configurazione spaziale quando si lega al citrato, una molecola che non ha nulla in comune con il fruttosio 6-fosfato, che è il suo substrato. Ciò suggerisce che il citrato sia per questo enzima un inibitore
A: allosterico.
B: competitivo.
C: non competitivo.
D: irreversibile.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Inibizione esercitata dal prodotto di una reazione
L'inibizione esercitata dal prodotto di una reazione sull'enzima che la catalizza è detta
A: competitiva.
B: irreversibile.
C: allosterica.
D: feedback negativo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Metabolismo
Il metabolismo può essere definito come l'insieme
A: delle reazioni chimiche che si svolgono in una cellula.
B: dei processi chimici e fisici che consente a un organismo di vivere.
C: dei processi biologici svolti da un organismo.
D: delle trasformazioni energetiche che avvengono in una cellula.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Pepsina
La pepsina è
A: un enzima che agisce nello stomaco.
B: attiva a pH elevato.
C: attiva a pH basso.
D: attiva alla temperatura corporea.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

pH ottimale enzima
Il pH ottimale per l'azione di un enzima è
A: generalmente acido.
B: generalmente basico.
C: corrispondente al pH cellulare
D: variabile da un enzima all'altro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica non sembra applicabile agli organismi viventi perché essi
A: sono sistemi aperti e non isolati.
B: non sono sistemi esclusivamente fisici.
C: hanno un loro metabolismo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Reazione spontanea
Una reazione spontanea ma molto lenta può essere favorita in una cellula grazie a
A: la catalisi di uno specifico enzima.
B: l'apporto di energia da parte dell'ATP.
C: l'utilizzo di un enzima e di ATP.
D: un'alterazione delle condizioni fisiche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Regolazione enzimatica
Tra le forme di regolazione enzimatica, la meno comune nelle cellule è l'inibizione
A: irreversibile.
B: competitiva.
C: non competitiva.
D: allosterica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Riconoscimento enzimatico
Il modello attualmente usato per spiegare il riconoscimento enzimatico è detto
A: adattamento indotto.
B: chiave-serratura.
C: complesso enzima-substrato.
D: sito attivo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamica afferma che in un sistema isolato
A: l'energia utile diminuisce a ogni trasformazione.
B: l'energia dissipata diminuisce a ogni trasformazione.
C: l'energia totale diminuisce a ogni trasformazione.
D: la variazione dell'energia utile è uguale all'entropia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Sito attivo di un enzima
Il sito attivo di un enzima
A: determina con la sua forma la specificità dell'enzima.
B: non forma legami chimici con i substrati.
C: forma una sporgenza sulla superficie dell'enzima.
D: non modifica mai la sua struttura tridimensionale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Via metabolica
Una via metabolica è costituita da reazioni tra loro connesse in quanto
A: avvengono contemporaneamente all'interno di una data cellula.
B: ogni passaggio condivide composti intermedi con il successivo.
C: l'energia libera fluisce da una all'altra, attivandole in sequenza.
D: concorrono alla formazione dello stesso prodotto finale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Vie metaboliche
Le ________ sono sequenze ordinate di reazioni catalizzate da enzimi. Le  
________ degradano molecole complesse per ottenere energia e composti più semplici: si tratta quindi di processi ________ .
Le ________ sintetizzano i componenti strutturali e funzionali della cellula a partire
da sostanze semplici; questi processi richiedono un apporto energetico e pertanto sono ________ .
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza