EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoIl metabolismo cellulare e gli scambi di sostanzeGli scambi di energia e l'ATPLa molecola di ATP

Le biomolecole: strutture e funzioni

10 esercizi

Scienze naturali

Gli acidi nucleici
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Gli appaiamenti corretti tra basi azotate sono A-T e C-G.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'ATP
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
L'ATP riesce a trasportare molta energia perché è una molecola molto grande.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'ATP
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
L'adenosintrifosfato è formato da una molecola di adenina, tre di ribosio e un fosfato.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le basi azotate
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Le molecole di adenina e guanina contengono entrambe due anelli al proprio interno.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I carboidrati
Svolge funzioni strutturali nei vegetali: ________
Svolge funzioni di (piccola) riserva energetica negli animali: ________
Svolge funzioni strutturali nell'esoscheletro di insetti: ________
È il comune zucchero di casa: ________
Svolge funzioni di riserva energetica nei vegetali: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La denaturazione
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
La denaturazione compromette sia la forma sia la funzione delle proteine.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I trigliceridi
Nei trigliceridi vi è una testa formata da ________ e tre lunghe catene di ________.
Gli acidi grassi degli oli vegetali sono prevalentemente ________, al contrario di quelli presenti nel mondo ________.
I trigliceridi costituiscono una riserva energetica a ________termine.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La struttura delle proteine
La sua integrità garantisce il funzionamento della proteina: ________
Può essere a elica o a foglietto pieghettato: ________
È data dalla sequenza degli amminoacidi: ________
È presente solo in alcune proteine: ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I fosfolipidi
I fosfolipidi hanno una struttura simile a quella dei carboidrati, ma uno degli acidi grassi legati al colesterolo è sostituito da un gruppo fosfato unito a una piccola molecola molto polare di composizione variabile.
Trova errore
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I monosaccaridi
NON è un monosaccaride
A: il glucosio
B: l'amido
C: il fruttosio
D: il desossiribosio
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza