Capitolo 2. Le biomolecole

14 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

I carboidrati
I polisaccaridi possono essere assemblati mediante reazioni di ________ in cui un atomo di ________ di un monomero si lega a un gruppo ________ di un secondo monomero per formare una molecola di ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Cellulosa, glicogeno e amido
Cellulosa, glicogeno e amido sono tutti
A: carboidrati di tipo strutturale.
B: molecole contenenti gruppi carbossilici e N.
C: polisaccaridi costituiti da catene di glucosio.
D: carboidrati di riserva.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I legami nelle proteine
Il legame ________ si forma tra l'atomo di ________ di un gruppo carbossilico di un amminoacido e l'atomo di azoto del gruppo ________ di un altro amminoacido; questo legame avviene con l' ________ di una molecola d'acqua.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I lipidi
- Le molecole lipidiche che posseggono un gruppo fosfato si chiamano ________.

- La formazione di un trigliceride avviene per ________ di tre molecole
di ________ con una di ________.

- Ormoni sessuali e colesterolo, molecole con quattro ________ fanno parte
di una classe di lipidi chiamati ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le proteine
La struttura delle proteine presenta quattro livelli di organizzazione: la struttura primaria è caratterizzata da una disposizione ________ data dalla semplice sequenza ________; la struttura secondaria presenta legami ________ che fanno assumere alla proteina una forma a elica o ________; la struttura terziaria è tipica delle proteine ________ come, per esempio, gli enzimi; la molecola di ________, invece, ha una struttura quaternaria costituita da ________ catene polipeptidiche, ciascuna contenente un gruppo eme.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Differenze tra proteine e polisaccaridi
A differenza dei polisaccaridi, le proteine
A: sono presenti negli animali, ma sono assenti nei vegetali.
B: sono formate da monomeri che si legano mediante condensazione.
C: sono costituite da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto.
D: possono regolare altre reazioni chimiche o avere funzioni immunitarie.
E: possono avere sia funzione strutturale sia di riserva.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'amido
L'amido è diverso
A: dalla cellulosa perché ha funzione di riserva negli animali.
B: dal glicogeno perché non viene idrolizzato per ricavare energia.
C: dal glicogeno perché può essere sintetizzato dai vegetali.
D: dal glicogeno perché può fornire glucosio necessario agli animali.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli zuccheri
Metti in corrispondenza gli zuccheri con le rispettive definizioni.

- ________: presente nel sangue degli insetti.

- ________: monosaccaride che circola nel sangue degli animali.

- ________: polimero che si forma anche nel fegato umano.

- ________: zucchero di riserva nei vegetali.

- ________: disaccaride contenente galattosio.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il glicogeno
Il glicogeno è un polisaccaride di riserva perché
A: nelle cellule vegetali è trasformato prima in amido poi in glucosio.
B: dalla sua condensazione si ottengono ulteriori molecole di glucosio.
C: per idrolisi libera glucosio, dalla cui ossidazione si ottiene energia.
D: negli animali si accumula a livello del fegato e nei muscoli.
E: dalla sua ossidazione si ottengono direttamente diossido di carbonio e ossigeno.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Zuccheri, lipidi e proteine
Per ciascuna affermazione, indica se si riferisce agli zuccheri, ai lipidi, alle proteine oppure a nessuna di queste classi di composti.
A: Forniscono, a parità di peso, più energia
B: Rivestono il piumaggio degli uccelli rendendolo impermeabile.
C: Nei loro monomeri la proporzione tra atomi di C, H e O è fissa e costante.
D: Hanno lunghe catene formate solo da quattro diversi tipi di monomeri.
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I legami nei lipidi
Per ottenere un trigliceride occorre formare legami tra una molecola di alcol (________) e tre molecole di ________. Se questi ultimi contengono
doppi legami, e sono quindi ________, le molecole non si compattano tra loro e, a temperatura ambiente, la sostanza si presenta ________. Attraverso l'aggiunta
di atomi di ________ è possibile, però, spezzare i doppi legami e questi grassi, in genere di origine ________, cambiano consistenza.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La solidificazione degli oli
Un olio si può trasformare in una sostanza solida a temperatura ambiente
A: aggiungendo atomi di idrogeno, così da diminuire il numero dei doppi legami.
B: sottraendo acqua e favorendo così le reazioni di disidratazione.
C: sottraendo idrogeno, così da incrementare il numero di doppi legami.
D: aggiungendo acqua e agitando con forza per favorire il mescolamento.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Zucchero, grasso o proteina?
Per stabilire se una sostanza organica è uno zucchero, un grasso o una proteina bisogna
A: determinare nel campione la presenza di carbonio e idrogeno.
B: determinare nelle molecole la presenza di azoto oppure di zolfo.
C: ossidare il campione per determinare il quantitativo di energia contenuta.
D: verificare se la sostanza è presente negli organismi viventi.
E: bruciare il campione e osservare il colore della fiamma.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I fosfolipidi
Il comportamento dei trigliceridi è caratterizzato dalla presenza del gruppo fosfato che, a causa della sua configurazione chimica, impedisce un'interazione con l'acqua dal momento è apolare; la «coda» della macromolecola è costituita invece da acidi grassi. Nella membrana cellulare questi composti tendono a disporsi in fila con le porzioni idrofile che interagiscono tra loro e le altre rivolte verso l'acqua.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza