EserciziEsercizi
Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoTrasformazioni fisicheStati fisici della materiaAeriforme

Capitolo 18. Gli stati della materia

20 esercizi

Scienze della Terra

Il volume dei gas
In quali condizioni il volume di un gas è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta?
A: a pressione costante
B: a temperatura costante
C: a volume costante
D: aumentando la pressione
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Gli stati della materia
Sono incomprimibili
A: solo i solidi
B: i solidi e i liquidi
C: i solidi, i liquidi e i gas
D: i liquidi e i gas
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Il numero di moli di un gas
In quali condizioni il numero delle moli di un gas è direttamente proporzionale al suo volume?
A: a pressione e temperatura costanti
B: a temperatura e volume costanti
C: a volume e pressione costanti
D: aumentando il volume
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La legge generale dei gas perfetti
Per la legge generale dei gas perfetti:
• a ________ costante, la pressione di un gas è ________ proporzionale alla ________ assoluta;
• a ________ costante, il volume di un gas è ________ proporzionale alla ________ assoluta;
• a temperatura e ________ costanti, la pressione è ________ proporzionale al ________ del gas;
• a ________ e temperatura costanti, il numero di molecole (di qualsiasi tipo) presenti nel gas è ________ proporzionale al suo ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

I gas
A: La diffusione di un gas corrisponde alla sua capacità di espandersi in tutte le direzioni.
B: Quando un gas viene compresso, le distanze fra le sue molecole diminuiscono.
C: Un aumento di pressione di un gas corrisponde, a livello molecolare, a un aumento delle distanze fra le particelle.
D: A 20 K è possibile comprimere l'ossigeno fino a farlo diventare liquido.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

I fluidi
Sono fluidi
A: soltanto i liquidi
B: i solidi e i liquidi
C: i solidi, i liquidi e i gas
D: i liquidi e i gas
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

I liquidi
Le particelle nei liquidi
A: hanno solo movimenti di traslazione e rotazione
B: hanno solo moti di traslazione e vibrazione
C: hanno moti di vibrazione traslazione e rotazione
D: hanno solo moti di rotazione e traslazione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La teoria cinetica della materia
A: Secondo la teoria cinetica della materia le molecole di elio e ossigeno a 1 K hanno movimenti di traslazione e rotazione.
B: Secondo la teoria cinetica della materia le molecole di elio a –100 °C hanno movimenti di traslazione e rotazione.
C: In ogni caso, fornendo calore a entrambi i gas, elio e ossigeno, aumenta la loro temperatura.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La densità
Considera i seguenti idrocarburi liquidi a temperatura ambiente: pentano (C5H12), esano (C6H14), ottano (C8H18). Quale di essi a temperatura ambiente ha densità maggiore e perché?
A: Il pentano, perché le sue molecole hanno massa molecolare minore.
B: L'ottano, perché le sue molecole hanno massa molecolare maggiore.
C: Non si può rispondere sulla base dei dati forniti.
D: Hanno densità identiche, perché in tutti e tre i casi il tipo di legame intermolecolare è lo stesso.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

I solidi
Quali sono le forze che uniscono le particelle che compongono i solidi?
A: solo forze intermolecolari
B: forze intermolecolari e legami metallici
C: forze intermolecolari e legami covalenti
D: legami ionici, legami covalenti, forze intermolecolari o legami metallici
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Il vapore saturo
Quale fra le seguenti affermazioni riguardanti il vapore saturo è sbagliata? È un vapore
A: in equilibrio dinamico con il proprio liquido
B: con pressione parziale pari alla tensione di vapore del liquido che sovrasta
C: che sovrasta un liquido nel quale il numero di molecole che evaporano è uguale al numero di molecole che condensano
D: che non può disciogliere ulteriori sostanze
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

I solidi
A: I solidi cristallini sono piuttosto rari.
B: La crosta terrestre è composta prevalentemente da solidi ionici.
C: I solidi amorfi sono caratterizzati da un rigoroso ordine interno.
D: I metalli sono solidi amorfi.
E: I vetri sono solidi cristallini.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La fusione
Durante la fusione
A: le forze di coesione fra le particelle si annullano completamente
B: le forze di coesione fra le particelle si indeboliscono permettendo loro movimenti più ampi
C: si scindono i legami covalenti presenti nelle molecole del solido
D: le molecole del solido si allontanano dalla superficie disperdendosi nell'aria
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Ebollizione ed evaporazione
L'ebollizione si verifica quando il vapore inizia a formarsi anche all'________ del liquido, mentre l'evaporazione riguarda soltanto le molecole che si trovano sulla ________ esterna. L'ebollizione si verifica quando la temperatura del liquido raggiunge il valore al quale la tensione di vapore diventa uguale alla pressione ________. La temperatura di ebollizione dipende dal tipo di ________ e dalla ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Le proprietà dei liquidi
A: La densità dei liquidi dipende dall'energia dei legami intermolecolari.
B: Durante la fusione la temperatura aumenta rapidamente.
C: Il calore di fusione è uguale per tutte le sostanze.
D: I tensioattivi aumentano la tensione superficiale di un liquido.
E: L'evaporazione avviene soltanto ad alte temperature.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

I tensioattivi
Quale effetto hanno i tensioattivi sulla tensione superficiale di un liquido?
A: La rendono nulla.
B: La rendono uguale a quella del liquido o del gas con il quale il liquido è in contatto.
C: La fanno aumentare.
D: La fanno diminuire.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

I nanotubi di carbonio
Che cosa sono i nanotubi di carbonio?
A: forme amorfe del carbonio
B: forme fibrose del carbonio
C: forme allotropiche del carbonio
D: forme polimorfe del carbonio
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

I solidi
Nei solidi, le particelle
A: girano debolmente su se stesse
B: sono immobili
C: si spostano continuamente in tutte le direzioni
D: oscillano intorno alla propria posizione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

I solidi cristallini
Che cos'è un solido cristallino?
A: un solido trasparente
B: un solido costituito da grandi poliedri
C: un solido costituito da poliedri grandi e piccoli, spesso microscopici
D: un solido composto da piccoli granuli
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

I solidi metallici
I solidi metallici sono costituiti da ioni ________ ordinatamente disposti nel reticolo cristallino, uniti da legame ________. Poiché anche questo legame è molto ________, questi solidi fondono a temperature ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza