EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoChimica - Stati condensati della materia

Classificazione dei solidi

Aree tematiche per Classificazione dei solidi

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 15 - Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia
Caratteristiche del legame a idrogeno / Cristalli ionici / Diamante, grafene e grafite / Dipolo permanente / Dipolo temporaneo / Polimorfismo / Solventi e soluti polari / Tensione di vapore / Viscosità / Capillarità / Legame covalente polare / Composti ionici

Scienze naturali

20 esercizi
Capitolo 10 – Gli stati condensati della materia
Cristalli ionici / Punto di ebollizione / Dipolo permanente / Cristalli covalenti / Cristalli molecolari / Altofondenti e bassofondenti / Dipolo temporaneo / Capillarità / Punto triplo / Momento di dipolo / Legame covalente puro / Reticolo cristallino / Composti ionici / Cristalli metallici / Proprietà dell'acqua / Caratteristiche del legame metallico / Elettronegatività / Conducibilità / Tensione di vapore / Viscosità / Coesione / Tensione superficiale / Solventi e soluti polari / Cella elementare / Reticoli di Bravais / Densità / Energia di legame

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 13 – Caratteri generali dei liquidi e dei solidi
Polimorfismo / Tensione superficiale / Isotropia e anisotropia / Cristalli metallici / Isomorfismo / Soluzione solida / Coesione / Cella elementare

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

11. I legami chimici
Elettroni di valenza / Composti ionici / Legame covalente dativo / Simboli di Lewis / Caratteristiche del legame metallico / Elettronegatività / Legame covalente puro / Legame covalente multiplo / Cristalli ionici / Sali ternari / Determinazione della valenza / Tradizionale

Scienze naturali

20 esercizi
11 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia
Momento di dipolo / Dipolo permanente / Cristalli ionici / Proprietà dell'acqua / Cristalli covalenti / Cristalli molecolari / Dipolo temporaneo / Cristalli metallici / Caratteristiche del legame metallico / Capillarità / Elettroliti forti / Punto di ebollizione / Tensione superficiale / Legame covalente puro / Composti ionici / Energia di legame

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

11 I legami chimici
Elettroni di valenza / Composti ionici / Legame covalente dativo / Simboli di Lewis / Caratteristiche del legame metallico / Elettronegatività / Legame covalente puro / Legame covalente multiplo / Cristalli ionici / Sali ternari / Determinazione della valenza / Tradizionale

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia
Caratteristiche del legame a idrogeno / Cristalli metallici / Solidi amorfi / Miscugli eterogenei / Viscosità / Leghe omogenee ed eterogenee / Dipolo temporaneo / Leghe

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Calitolo B1 - I materiali
Banda di valenza / Banda di conduzione / Definizione di biomateriale / Proprietà fisiche dei metalli / Solidi amorfi / Proprietà chimiche dei metalli / Proprietà tecnologiche dei metalli / Boruri, carburi e nitruri / Ferromagnetismo nei materiali / Diamante, grafene e grafite / Conduttori / Superconduttori / Definizione di nanomateriale / Teoria a bande / Proprietà dei nanomateriali

Scienze naturali

11 esercizi
6. I legami chimici
Simboli di Lewis / Legame covalente puro / Elettroni di valenza / Cristalli ionici / Metalli / Composti ionici / Elettronegatività / Legame covalente dativo

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 3 - Un modello per la materia
Solidi amorfi / Tensione di vapore / Caratteristiche delle trasformazioni fisiche / Relazione energia cinetica/temperatura / Evaporazione / Miscugli eterogenei / Sublimazione / Distillazione / Curva di riscaldamento / Pressione / Reticolo cristallino

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 15 - Le forze intermolecolari e gli stati condensati
Dipolo permanente / Caratteristiche del legame a idrogeno / Tensione di vapore / Viscosità / Altofondenti e bassofondenti / Dipolo temporaneo / Capillarità / Cristalli covalenti / Polimorfismo / Durezza / Energia di legame

Scienze naturali

10 esercizi
Capitolo 15 - Le forze intermolecolari e gli stati condensati
Dipolo temporaneo / Legame ione-dipolo / Caratteristiche del legame a idrogeno / Cristalli metallici / Solido / Proprietà fisiche dei metalli / Cristalli ionici / Cristalli covalenti / Cristalli molecolari / Altofondenti e bassofondenti / Caratteristiche del legame metallico / Diamante, grafene e grafite / Durezza / Punto di ebollizione / Tensione superficiale / Legame covalente puro / Legame covalente multiplo / Legame covalente polare / Composti ionici

Scienze naturali

10 esercizi
Capitolo 3 - Gli stati fisici della materia
Teoria corpuscolare e cinetica della materia / Solidi amorfi / Aeriforme / Punto di fusione / Punto di ebollizione / Condensazione / Peso specifico / Pressione

Scienze naturali

10 esercizi
Capitolo 13. Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia
Caratteristiche del legame a idrogeno / Dipolo temporaneo / Caratteristiche del legame metallico / Momento di dipolo / Composti ionici / Cristalli metallici / Cristalli molecolari / Diamante, grafene e grafite / Cariche e forze elettriche / Identificazione degli elementi / Tensione di vapore / Isomorfismo / Legame ione-dipolo / Legame covalente puro / Energia di legame

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 13. Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia
Caratteristiche del legame a idrogeno / Solventi e soluti polari / Cristalli metallici / Solidi amorfi / Miscugli eterogenei / Diamante, grafene e grafite / Leghe omogenee ed eterogenee / Dipolo temporaneo / Identificazione degli elementi / Viscosità / Momento di dipolo / Leghe

Scienze naturali

20 esercizi
Capitolo 17. Legami, formule e geometrie molecolari
Dipolo temporaneo / Composti ionici / Caratteristiche del legame metallico / Legame covalente polare / Dipolo permanente / Legame ione-dipolo / Caratteristiche del legame a idrogeno / Cristalli ionici / Legame covalente multiplo / Reticolo cristallino / Legame sigma / Legame pi greco / Cristalli metallici / Solidi amorfi / Cristalli covalenti / Cristalli molecolari / Formule razionali / Elettronegatività / Conducibilità / Orbitali di antilegame / Orbitali di legame / Geometria tetraedrica / Geometria piramidale trigonale / Simboli di Lewis / Raggio ionico / Strutture di risonanza / Proprietà dei composti ionici

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 17. Legami, formule e geometrie molecolari
Caratteristiche del legame metallico / Legame covalente puro / Legame sigma / Legame pi greco / Legame covalente polare / Liquido / Aeriforme / Cristalli ionici / Cristalli covalenti / Proprietà dell'acqua / Cristalli molecolari / Orbitali sp / Elettronegatività / Reticolo cristallino / Geometria lineare / Geometria triangolare planare / Geometria tetraedrica / Geometria piramidale trigonale / Caratteristiche del legame a idrogeno / Legame covalente dativo

Scienze naturali

20 esercizi
Capitolo 18. Gli stati della materia
Liquido / Cristalli metallici / Evaporazione / Cristalli ionici / Cristalli covalenti / Caratteristiche del legame metallico / Tensione di vapore / Tensione superficiale / Solido / Fusione / Densità / Teoria corpuscolare e cinetica della materia / Legge di Charles / Legge di Boyle / Solidi amorfi / Proprietà fisiche dei metalli / Cristalli molecolari / Diamante, grafene e grafite / Coesione / Punto di ebollizione / Legame covalente puro / Entalpia di fusione / Legame covalente polare / Volume molare / Dipolo permanente / Reticolo cristallino / Proprietà fisiche e chimiche di alcani e cicloalcani / Legge di Graham / Legge di Gay-Lussac / Composti ionici / Legge di Avogadro

Scienze naturali

11 esercizi
6. I legami chimici
Legame covalente polare / Legame covalente puro / Elettronegatività / Elettroni di valenza / Cristalli ionici / Metalli / Composti ionici / Legame covalente dativo

Scienze naturali

26 esercizi
Capitolo 11. La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Elettroni di valenza / Cristalli molecolari / Tensione superficiale / Angolo di legame / Momento di dipolo / Dipolo temporaneo / Tensione di vapore / Viscosità / Principi della teoria VSEPR / Miscugli omogenei / Proprietà dell'acqua / Caratteristiche del legame metallico / Dipolo permanente / Cos'è la solubilità / Geometria piramidale trigonale / Coesione / Composti ionici / Energia di legame

Scienze naturali

29 esercizi
C6. Chimica dei materiali
Fibre polimeriche / Superconduttori / Esempi di polimeri di condensazione / Proprietà fisiche dei metalli / Solidi amorfi / Materiali ceramici / Vetri / Boruri, carburi e nitruri / Silice e silicati / Polimeri termoindurenti / Diamante, grafene e grafite / Resine / Polimeri termoplastici / Polimerizzazione anionica / Polimerizzazione cationica / Polimerizzazione radicalica / Definizione di biomateriale / Definizione di materiale strutturale / Leghe ferrose / Ferromagnetismo nei materiali / Semiconduttori / Nanotubi / Polimerizzazione Ziegler-Natta / Punti quantici / Leghe

Scienze naturali

10 esercizi
Capitolo 11. Gli atomi si uniscono
Legame covalente puro / Composti ionici / Simboli di Lewis / Caratteristiche del legame metallico / Diamante, grafene e grafite / Elettronegatività / Reticolo cristallino / Conducibilità / Polimorfismo / Metalli / Leghe / Legame covalente multiplo

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 11. Gli atomi si uniscono
Legame covalente puro / Simboli di Lewis / Cristalli covalenti / Metalli / Caratteristiche del legame metallico / Leghe / Legame covalente multiplo / Elettronegatività / Proprietà dei composti ionici

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 9 - I legami chimici e le loro caratteristiche energetiche
Legame covalente puro / Legame covalente polare / Simboli di Lewis / Elettronegatività / Configurazione elettronica esterna / Composti ionici / Tipi di orbitali / Energia termica / Ionizzazione / Energia di legame / Cristalli ionici / Cristalli covalenti / Forze di attrazione / Cariche e forze elettriche / Soluzione basica / Energia di attivazione / Primo principio della termodinamica / Energia chimica / Momento di dipolo / Legame covalente multiplo / Reazioni esoergoniche
mostrati 24 di 56