Capitolo 1 - La vita e le sue molecole

22 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Le ipotesi
Per essere prese in considerazione dalla scienza, le ipotesi devono essere:
A: semplici.
B: esatte.
C: riproducibili.
D: verificabili.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gli organismi viventi
Quale di queste caratteristiche non è necessaria per definire un organismo vivente?
A: Risposta agli stimoli.
B: Competizione.
C: Evoluzione.
D: Crescita.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I livelli di aggregazione e organizzazione della materia vivente
Scegli l'ordine di complessità crescente:
A: organismo, popolazione, comunità, biosfera, ecosistema.
B: cellule, tessuto, individuo, popolazione, comunità, ecosistema, biosfera.
C: organismo, comunità, popolazione, ecosistema, biosfera.
D: organismo, ecosistema, popolazione, comunità, biosfera.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le popolazioni
Quali tra i seguenti è un esempio di popolazione?
A: Tutte le persone che vivono in uno stato.
B: Una persona e tutti i procarioti all'interno del suo organismo.
C: Una persona.
D: Una foresta pluviale tropicale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le comunità
Quale fra i seguenti è un esempio di comunità?
A: Tutta l'erba di un prato.
B: Un deserto.
C: Il fegato.
D: Tutte le querce in un bosco.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La relazione tra ecosistemi e comunità
Quale fra le seguenti affermazioni sulla relazione tra ecosistemi e comunità è corretta?
A: Un ecosistema è una parte di una comunità.
B: Gli ecosistemi non comprendono i componenti viventi di un ambiente, mentre le comunità sì.
C: Le piante sono componenti di un ecosistema e gli animali delle comunità.
D: Gli ecosistemi comprendono anche i componenti non viventi di un ambiente, mentre le comunità solo quelli viventi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'omeostasi
Con il termine omeostasi si intende:
A: il mantenimento dell'equilibrio interno di un organismo anche al variare delle condizioni esterne.
B: l'influenza che ogni organismo esercita sull'ambiente in cui vive.
C: un meccanismo facoltativo di alcuni organismi viventi.
D: il passaggio di acqua attraverso la membrana plasmatica semipermeabile.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'acqua
Perché l'acqua è una sostanza polare?
A: Tra idrogeno e ossigeno non c'è condivisione simmetrica degli elettroni.
B: E' idrofila.
C: Può legarsi ad altre molecole d'acqua.
D: Tra idrogeno e ossigeno si instaura un legame ionico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il legame idrogeno
Indica quale delle seguenti affermazioni è corretta per il legame idrogeno.
A: Si forma tra ossigeno e idrogeno della stessa molecola d'acqua.
B: Si instaura tra diverse molecole d'acqua.
C: Rende il ghiaccio più denso dell'acqua liquida.
D: Si verifica soltanto nell'acqua.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La tensione superficiale
La tensione superficiale:
A: rende l'acqua un solvente molto diffuso.
B: è dovuta alle forze di adesione.
C: è dovuta alle forze di coesione.
D: permette al ghiaccio di galleggiare sull'acqua.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I gruppi funzionali
I gruppi funzionali:
A: non influiscono sulle caratteristiche fisiche e chimiche delle molecole.
B: comprendono il gruppo idrofilico.
C: determinano il comportamento delle molecole organiche.
D: sono responsabili della formazione dei polimeri.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'idrolisi
La reazione di idrolisi:
A: unisce i singoli monomeri in catene polimeriche.
B: è opposta a quella di condensazione.
C: separa i legami idrogeno di una molecola.
D: libera una molecola d'acqua.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le molecole
Quale molecola si produce dall'unione di glucosio e fruttosio?
A: Amido.
B: Galattosio.
C: Saccarosio.
D: Glicogeno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La cellulosa e il glicogeno
La cellulosa e il glicogeno:
A: svolgono entrambi funzione strutturale.
B: sono entrambi formati da monomeri di glucosio.
C: sono disaccaridi.
D: svolgono entrambi funzione energetica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I lipidi
Perché i lipidi riescono a formare barriere che isolano le cellule dall'ambiente esterno?
A: Perché sono idrofobici.
B: Perché sono idrosolubili.
C: Grazie alla possibilità di formare doppi legami.
D: Grazie al loro elevato potenziale energetico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gli aminoacidi
Da che cosa sono determinate le caratteristiche degli aminoacidi?
A: Dal gruppo amminico.
B: Dalla catena laterale.
C: Dall'atomo centrale di carbonio.
D: Dal gruppo carbossilico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'unione degli aminoacidi
L'unione di più aminoacidi:
A: avviene attraverso reazioni di condensazione.
B: porta alla formazione di polisaccaridi.
C: determina la disposizione spaziale di una proteina.
D: avviene in seguito alla reazione tra gruppi residui.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le proteine
Una proteina che perde la propria conformazione naturale
A: è andata incontro a denaturazione.
B: ha sicuramente cambiato la struttura primaria.
C: mantiene la propria funzionalità.
D: è andata incontro a degenerazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La molecola d'acqua
La distribuzione non omogenea di elettroni all'interno di una molecola di acqua la rende
A: polare.
B: idrofoba.
C: ionica.
D: con una bassa tensione superficiale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le soluzioni e gli acidi
Che cosa accade quando si aggiunge un acido ad una soluzione?
A: Aumenta la concentrazione di ioni idrogeno e si abbassa il pH.
B: Diminuisce la concentrazione di ioni idrogeno e si abbassa il pH.
C: Diminuisce la concentrazione di ioni idrogeno e si alza il pH.
D: Aumenta la concentrazione di ioni idrogeno e si alza il pH.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le basi
Una base è:
A: una sostanza che impedisce il cambiamento del pH.
B: una soluzione con un pH compreso tra 1 e 7.
C: qualsiasi composto che cede ioni idrogeno.
D: una sostanza che causa una diminuzione della concentrazione degli ioni idrogeno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il pH
In una soluzione a pH neutro, la concentrazione di
A: ioni idrogeno equivale a quella di ioni idrossido.
B: ioni idrogeno è inferiore a quella di ioni idrossido.
C: molecole d'acqua è inferiore è quella degli ioni idrogeno.
D: ioni idrogeno è maggiore di quella degli ioni idrossido.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza