EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoIl metabolismo cellulare e gli scambi di sostanzeLa fotosintesiIl ciclo di Calvin o fase oscura

Il metabolismo energetico

10 esercizi

Scienze naturali

L' acetil-CoA
La produzione di acetil-CoA deriva da una reazione di
A: condensazione con eliminazione di H2O.
B: decarbossilazione ossidativa.
C: decarbossilazione riduttiva.
D: fosforilazione del substrato.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il ciclo di Calvin
Il ciclo di Calvin
A: consente di assorbire la luce solare.
B: corrisponde alla fase luminosa.
C: consente di organicare CO2.
D: si svolge sui tilacoidi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I carboidrati
Tutti i carboidrati sono formati da molecole
A: contenenti un gruppo carbonilico e gruppi ossidrili.
B: chiuse in un anello di varia conformazione.
C: legate tra loro per mezzo di una condensazione.
D: contenenti glucosio o un suo isomero.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I chilomicroni
I chilomicroni si trovano di norma
A: nell'intestino tenue.
B: nei vasi sanguigni.
C: nei vasi linfatici.
D: nelle cellule del fegato.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La catena di trasporto degli elettroni
Nello svolgersi della catena di trasporto degli elettroni, sono trasportati
A: elettroni accoppiati a ioni H+ attraverso una serie di redox.
B: elettroni accoppiati a gruppi fosfato che si sommano all'ADP.
C: protoni, mentre i gruppi fosfato sono pompati oltre la membrana.
D: elettroni, mentre gli ioni H+ sono pompati oltre la membrana.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Caratteristiche della fermentazione
La fermentazione è una via seguita da alcune specie di piante e di ________, ma anche le nostre cellule ________  e i globuli ________. Questi ultimi, nel corso del loro sviluppo, perdono il nucleo e ________ indispensabili per completare il processo.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La fotosintesi
La fotosintesi è un processo
A: anabolico endoergonico.
B: anabolico esoergonico.
C: catabolico endoergonico.
D: catabolico esoergonico.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La glicogenosintesi
Un incremento della glicogenosintesi può essere indotto da una glicemia
A: bassa nelle cellule muscolari.
B: bassa in qualsiasi tipo di cellule.
C: alta nelle cellule muscolari.
D: alta nelle cellule del fegato.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La fase preparatoria
Al termine della fase preparatoria, il bilancio dell'ATP è di
A: -2 molecole.
B: 0 molecole.
C: +1 molecola.
D: +2 molecole.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La RuBisCO
La RuBisCO è l'enzima chiave del processo di
A: fissazione.
B: rigenerazione.
C: formazione di zucchero.
D: formazione di amido.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza