EserciziEsercizi
Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoBiomolecoleLipidiSfingolipidi

Capitolo 2. Le biomolecole: carboidrati e lipidi

10 esercizi

Chimica

I disaccaridi e il legame glicosidico
A: Il disaccaride costituito da due molecole di D-glucosio unite con un legame 1,4-glicosidico è:
B: Il disaccaride costituito da una molecola di D-glucosio e una di D-fruttosio unite con un legame 1,2-glicosidico è:
C: Il disaccaride costituito da una molecola di D-galattosio e una di D-glucosio unite con un legame 1,4-glicosidico è:
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La ciclizzazione dei monosaccaridi
I monosaccaridi a cinque e sei atomi di carbonio in soluzione tendono a ciclizzare, come mostrato per il ________, in cui il C-1 del gruppo carbonilico reagisce con il gruppo ossidrilico in posizione 5, per formare un ________ ciclico, il ________, anomero il cui nome deriva dalla molecola di riferimento, il ________, un composto eterociclico.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

I fosfogliceridi
I fosfogliceridi sono costituiti da glicerolo che esterifica due molecole di acido grasso e lega un gruppo fosfato. L'intera molecola è nota come acido fosfatidico e può legare altre molecole, generalmente provviste di una funzione alcolica e una amminica, per formare altri fosfogliceridi.
A: Quando l'acido fosfatidico lega una molecola di etanolammina si forma:
B: Quando l'acido fosfatidico lega una molecola di colina si forma:
C: Quando l'acido fosfatidico lega una molecola di inositolo si forma:
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le sfingomieline
Le sfingomieline sono un gruppo di ________ di membrana particolarmente abbondanti nelle cellule ________ dove costituiscono la guaina ________, contengono una molecola di ceramide, un gruppo ________, e un amminoalcol come etanolammina o colina; la molecola di ceramide lega una molecola di fosfoetanolammina o fosfocolina al C1.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Lipidi semplici e complessi
A: I glicosfingolipidi:
B: I grassi:
C: I fosfolipidi:
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Gli acidi grassi
Gli acidi carbossilici che possiedono quattro o più atomi di carbonio sono detti acidi grassi; sono presenti nei lipidi naturali prevalentemente sotto forma di ________, possono essere saturi o insaturi. Gli acidi grassi insaturi possono essere classificati in base alla distanza tra l'ultimo doppio legame e l'estremità della molecola (carbonio ω). Gli acidi grassi della serie omega-6 e omega-3 ________ essere sintetizzati dall'organismo umano e sono detti acidi grassi ________, come l'acido ________ illustrato nella figura.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Gli steroidi
È il precursore di numerose sostanze di notevole rilevanza biologica, tra cui la vitamina D3, gli ormoni steroidei e gli acidi biliari, si tratta della molecola di:
A: progesterone.
B: eparina.
C: condroitina.
D: colesterolo.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'isomeria ottica nei chetosi
In base al numero di centri stereogenici, quanti isomeri ottici presenta il diidrossiacetone?
A: 2.
B: 4.
C: 0.
D: 1.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le vitamine liposolubili
Assieme alla vitamina K, menachinone, che partecipa al processo di coagulazione, le seguenti sono tutte vitamine liposolubili.
A: Partecipa al meccanismo della vista e al trofismo di cute e mucose:
B: Partecipa all'assorbimento dello ione Ca2+ e al trofismo di ossa e cartilagini:
C: Ha un'attività antiossidante:
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Gli ormoni di derivazione lipidica
Gli ormoni prodotti dalla corticale surrenale e dalle gonadi sono ottenuti dalla trasformazione del colesterolo, quindi sono classificabili come derivati lipidici, tra cui, per esempio il ________, che è implicato nella mediazione della risposta immunitaria e nella regolazione del metabolismo glicidico e dal quale derivano numerosi farmaci ad azione antinfiammatoria, tra cui il ________. Anche gli ormoni tiroidei, T3 e T4 o ________, pur derivati dalla trasformazione dell'amminoacido ________, possono essere considerati derivati lipidici.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza