EserciziEsercizi
Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoBiomolecoleProteineLegame peptidico

Capitolo 15. Amminoacidi, peptidi e proteine

10 esercizi

Chimica

Il punto isoelettrico degli amminoacidi in soluzione
Esiste un valore del pH, detto punto isoelettrico, al quale l'amminoacido in soluzione si trova prevalentemente in forma zwitterionica.
A: Per valori di pH inferiori al pI si ha prevalentemente la forma anionica.
B: Per valori di pH superiori al pI si ha prevalentemente la forma anionica.
C: Per valori di pH superiori al pI si ha prevalentemente la forma cationica.
D: Per valori di pH inferiori al pI si ha prevalentemente la forma cationica.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Lo zwitterione
Lo zwitterione
A: è un amminoacido in forma ionica apolare.
B: presenta elevate temperature di fusione
C: presenta alta solubilità nei solventi apolari.
D: è caratterizzato da una modesta solubilità in acqua
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli inibitori enzimatici
Esistono composti chimici, detti inibitori, capaci di ________ la velocità di una reazione enzimatica o di impedire la reazione stessa.
In particolare, nell'inibizione irreversibile le molecole dell'inibitore si legano ________ ai residui del sito ________, formando un composto ________ enzima-inibitore (E—I), che ________ l'entrata del substrato nel sito ________; questo complesso non può dare alcun prodotto.
L'inibizione reversibile può seguire un meccanismo di tipo competitivo o ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli enzimi
Come si chiama la regione dell'enzima coinvolta nell'attività catalitica, che di solito è una ripiegatura della superficie della proteina enzimatica?

________
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La struttura primaria delle proteine
Che cosa determina la struttura primaria delle proteine?
A: le forze di Van der Waals
B: il legame ionico
C: il legame peptidico
D: il legame a idrogeno
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Formazione del legame peptidico
Completa la seguente reazione di formazione del legame peptidico tra la serina e l'alanina.

NH2CH(CH2OH)COOH + NH2CH(CH3)COOH → NH2CH(CH2OH)CO—________—CH(CH3)________ + ________
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Amminoacidi
A: Gli amminoacidi hanno comportamento anfotero.
B: Le proteine sono polimeri biologici.
C: Gli amminoacidi contengono un atomo di fosforo.
D: L'amminoacido più semplice è l'alanina.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Struttura delle proteine
A: Gli amminoacidi formano lunghe catene unendosi tramite legami peptidici.
B: La struttura primaria delle proteine definisce la sequenza degli amminoacidi.
C: Molte proteine sono costituite da gruppi diversi dagli amminoacidi.
D: α-elica e foglietto ß sono esempi di struttura secondaria delle proteine.
E: Tutte le proteine hanno una particolare struttura quaternaria.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Struttura delle proteine
Le proteine sono costituite da lunghe catene di amminoacidi. Alcune proteine hanno struttura ________ e sono insolubili in acqua, altre hanno struttura ________ e sono solubili in acqua. Le proteine coniugate (per esempio l'________) contengono porzioni non proteiche dette ________, spesso costituite da ioni ________ o da molecole organiche di piccole dimensioni.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Legami peptidici
Un polipeptide è formato dalla sequenza amminoacidica Cys-Leu-Ala-Gly-Phe-Ser-Val: quanti legami peptidici puoi contare?
A: sei
B: cinque
C: quattro
D: sette
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza