EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoIl metabolismo cellulare e gli scambi di sostanzeLa respirazione cellulareReagenti e prodotti della respirazione cellulare

Capitolo 3. Il metabolismo cellulare

14 esercizi

Scienze naturali

Fermentazione alcolica
Al termine della fermentazione alcolica
A: si forma una molecola di metanolo con un piccolo guadagno netto di energia.
B: si ottiene un composto a tre atomi di carbonio che verrà in seguito scomposto ulteriormente.
C: si ottiene NAD in forma ossidata che può essere utilizzato di nuovo nella glicolisi.
D: si forma una molecola con più energia di quella dello zucchero di partenza.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Glucosio e ATP
Il processo con cui una cellula ottiene più ATP per ogni molecola di glucosio è
A: la fotosintesi clorofilliana.
B: la glicolisi.
C: la fosforilazione ossidativa.
D: la fermentazione alcolica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

L'ATP
La molecola di ATP
A: si forma dall'ADP mediante una reazione esoergonica.
B: è caratterizzata da legami molto forti tra il ribosio e il fosforo.
C: diventa ADP acquistando energia e perdendo un gruppo fosfato.
D: si «ricarica» grazie alla demolizione di molecole organiche.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La fosforilazione
Il processo di fosforilazione di una molecola
A: sposta energia mediante il trasferimento di un gruppo fosfato.
B: consiste nel distacco di un gruppo fosfato per ottenere ATP.
C: prevede l'eliminazione di un gruppo fosfato dall'ADP per ottenere ATP.
D: è l'acquisto di un gruppo fosfato con perdita di energia della molecola.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

L'ossidazione del glucosio
Indica se le seguenti affermazioni sull'ossidazione del glucosio sono vere oppure false.
A: Nel ciclo di Krebs il primo composto che si forma è l'acido ossalacetico.
B: Nei mitocondri l'enzima ATP sintetasi è presente sia sulle creste sia nella matrice.
C: I vari citocromi ricevono gli elettroni a livelli energetici differenti.
D: Dall'ossidazione completa di una molecola di glucosio si ottengono sempre 38 ATP.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La catena di trasporto degli elettroni
A mano a mano che gli elettroni scendono lungo la catena di trasporto
A: passano da un trasportatore proteico a un altro.
B: determinano l'ossidazione del trasportatore successivo.
C: la cellula perde energia consumando molecole di ATP.
D: il NAD+ si trasforma in NADH con formazione di O2.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il glucosio nella respirazione cellulare
Nella reazione della respirazione cellulare, per ogni molecola di glucosio sono coinvolte in tutto
A: 6 molecole di CO2 e 2 di O2.
B: 6 molecole di O2 e 6 di H2O.
C: 6 molecole di O2 e 2 di ATP.
D: 6 molecole di H2O e 6 di CO2.
E: 6 molecole di ATP e 6 di H2O.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La catena di trasporto degli elettroni
Gli elettroni, passando lungo la catena di trasporto da un livello energetico più ________ a uno ________, ________ energia che viene utilizzata per formare ATP; da questa serie di reazioni si formano molecole di ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Le fasi della respirazione cellulare
Associa ognuna delle fasi della respirazione cellulare agli eventi che le contraddistinguono.

- ________: ha una molecola di glucosio come composto di partenza.

- ________: trasforma l'acido piruvico in etanolo.

- ________: demolisce il gruppo acetile liberando CO2.

- ________: ha come accettore finale l'ossigeno.

- ________: avviene nei muscoli in assenza di O2.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La intesi di ATP
Perché avvenga la sintesi di ATP nei mitocondri occorre che
A: si formi un gradiente di concentrazione di ioni H+ ai due lati di una membrana.
B: la cellula consumi molecole di ATP per attivare la catena di trasporto di elettroni.
C: una serie di reazioni concentrino ioni H+ all'interno della matrice mitocondriale.
D: un substrato sia disponibile a liberare molecole di fosforo attraverso l'ATP sintetasi.
E: gli ioni H+ passino secondo gradiente attraverso il complesso ATP sintetasi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Glicolisi, ciclo di Krebs e trasporto degli elettroni
Per ogni affermazione indica se si riferisce al processo di glicolisi, a quello del ciclo di Krebs o alla catena di trasporto di elettroni finale.
A: Partecipa alla formazione di ATP per chemiosmosi.
B: Si riducono molecole di FAD.
C: Si crea un gradiente di concentrazione.
D: Si libera diossido di carbonio.
E: Si verifica in tutti gli organismi viventi.
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Glucosio e fotosintesi clorofilliana
Il glucosio prodotto con la fotosintesi clorofilliana deriva in definitiva da
A: atomi di idrogeno che si uniscono al diossido di carbonio.
B: atomi di carbonio che si uniscono a molecole d'acqua.
C: atomi di C del diossido di carbonio che si uniscono tra loro.
D: atomi di ossigeno che si legano a composti organici.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il NADH
Il NAD+ è ________ che viene utilizzato per ________ degli elettroni. Il NAD+ ha, infatti, la capacità di rimuovere atomi di ________, insieme ai loro elettroni, da molecole organiche che, di conseguenza, ________; il NAD+ viene convertito così in ________, una molecola ricca di energia che la cellula utilizza per la formazione di molecole di ________, pronte a liberare, a loro volta, l'energia necessaria alle attività cellulari.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Processi aerobici e anaerobici
La differenza tra un processo aerobico e uno anaerobico è che
A: per ogni molecola di glucosio, il processo aerobico ha una resa energetica superiore.
B: il processo aerobico è esoergonico, mentre quello anaerobico è endoergonico.
C: il processo aerobico può avvenire in assenza di O2, quello anaerobico avviene solo in sua presenza.
D: il processo anaerobico produce CO2, mentre quello aerobico produce O2.
E: il processo aerobico utilizza O2, per quello anaerobico non occorre O2.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza