Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoL'apparato digerente e l'alimentazioneL'alimentazione e i nutrientiL'importanza dell'alimentazione

B4. L'alimentazione e la respirazione

15 esercizi
SVOLGI
INFO

Scienze naturali

Indica quali sono gli alimenti che risultano generalmente carenti nella nostra alimentazione.
A: Alimenti di origine vegetale
B: Prodotti di origine animale
C: Fibre indigeribili
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

A: L'amilasi salivare scompone l'amido in glucosio
B: L'amilasi salivare compie una digestione meccanica
C: Il cibo che ha subito la digestione in bocca viene chiamato bolo alimentare
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Scrivi il nome delle parti del dente descritte nei punti seguenti.

a. Racchiude la polpa dentaria. ________
b. Si trova fra la corona è la radice. ________
c. Parte del dente visibile dall'esterno. ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Scrivi il nome di ognuna delle seguenti malattie.

a. Infiammazione di origine batterica che colpisce le gengive. ________
b. Infiammazione della parete dello stomaco causata dal succo gastrico. ________
c. Infiammazione del colon. ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il fabbisogno calorico:
A: cresce con l'età
B: cresce al crescere del peso corporeo
C: varia in base al sesso
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Scrivi il nome della struttura anatomica corrispondente a ognuna delle seguenti definizioni.

a. Collega la faringe con lo stomaco: ________
b. Impedisce l'ingresso delle sostanze alimentari nelle vie respiratorie: ________
c. Valvola che regola il passaggio delle sostanze all'ingresso dello stomaco: ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Scrivi il nome dei principi nutritivi corrispondenti alle seguenti definizioni.

a. Sono formati da una molecola di glicerolo legata a tre molecole di acidi grassi. ________
b. Nell'alimentazione umana hanno funziona esclusivamente energetica. ________
c. Vi appartengono il calcio, il potassio, il magnesio, il sodio e il ferro. ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

I vasi chiliferi:
A: trasportano le sostanze grasse assorbite nei villi intestinali
B: trasportano le sostanze assorbite direttamente al fegato
C: confluiscono nei vasi linfatici
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Quale delle seguenti funzioni non viene svolta dallo stomaco?
A: Deposito temporaneo del cibo in corso di digestione
B: Digestione delle proteine
C: Assorbimento dei grassi
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il succo enterico:
A: viene prodotto dal pancreas
B: contiene enzimi digestivi
C: agisce nell'intestino
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La bile:
A: viene versata nel duodeno
B: contribuisce alla digestione delle proteine
C: si accumula temporaneamente nella colecisti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Scrivi il nome delle seguenti malattie che colpiscono l'apparato respiratorio.

a. Malattia altamente contagiosa causata da un virus a RNA. ________
b. Malattia causata da un batterio che, se non curata, porta alla distruzione dei polmoni. ________
c. Malattia non infettiva che rende difficoltosa la respirazione. ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il diabete:
A: è dovuto a un eccesso di produzione di insulina
B: colpisce solo le persone anziane
C: nella sua forma più grave è una malattia autoimmune
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

A: La vena porta trasporta le sostanze grasse assorbite al fegato
B: Le peptidasi completano la digestione delle proteine
C: Nei villi intestinali si trova un vaso chilifero
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La nicotina:
A: può causare tumori
B: può causare dipendenza
C: agisce sul sistema nervoso
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza