Percorso B, Unità B3: La ricerca dell'«oltre»

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Basandoti sull'elenco che segue, indica i titoli corrispondenti alle affermazioni.

L'io lirico si rivolge direttamente alla divinità. ________
Il pensiero si perde oltre le barriere dello spazio e del tempo. ________
Per l'io lirico si apre un nuovo percorso interiore. ________
L'uomo non è capace di accogliere il dolore di un altro uomo. ________
Oltre alla morte fisica può esistere una seconda morte. ________________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Inserisci il nome dell'autore/autrice cui si riferisce rispettivamente ciscuna affermazione.

Nacque nel Settecento. ________
Una sua raccolta è intitolata Fiore di poesia. ________
Fondò un ordine religioso. ________
Una sua opera è intitolata Zibaldone. ________
Ricevette il premio Nobel per la letteratura. ________
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La lirica di Leopardi sviluppa il tema romantico della ________ dell'io verso l'infinito. Il paesaggio reale, dove una siepe limita la percezione dello spazio, stimola l'________ dell'io lirico, che si immerge nella dimensione dell'illimitato, descritta nei versi finali con la ________ del mare in cui è dolce naufragare. L'idea dell'infinito viene espressa a livello lessicale da termini polisillabici che suggeriscono il dilatarsi dello spazio e del tempo, come "interminati" riferito a spazi e "________" riferito a quiete; a livello fonico, dal ricorrere del suono aperto della vocale "________" tonica.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Indica se le affermazioni sul Cantico di frate sole sono vere o false.
A: L'io lirico si sente ormai vicino alla morte.
B: Il ritmo del componimento è lento.
C: Prevale la costruzione parattattica.
D: Il linguaggio è ricercato.
E: I sentimenti espressi dall'io lirico sono gratitudine e letizia.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Nella lirica di Alda Merini la tensione verso un "oltre" nasce dalla ________ assoluta che si sperimenta nella sofferenza. Il soccorso, rappresentato simbolicamente dall'immagine di una ________ che si protende, è immaginato come un intervento che provenga dall' "eterno" e dall' "________". La lirica è in versi ________; le parole chiave sono messe in rilievo dall'uso dell'________ e della ripetizione.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Distingui, inserendo i rispettivi simboli, gli enunciati in cui l'aggettivo o il pronome dimostrativo indica  rispettivamente identità (I), vicinanza (V), lontananza (L).

Sempre caro mi fu quest'ermo colle (________)
Beati quelli ke 'l sosterranno in pace (________)
Francesco d'Assisi e Tagore esprimono uno stesso sentimento di fiducia (________)
interminati / spazi di là da quella (________)
L'io lirico afferma che una tale sofferenza non può essere accolta da un essere umano (________)
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

A: La lirica di David Maria Turoldo è costruita sulla metafora del "viaggio".
B: Il tema della lirica è il riconoscimento dell'eterno che è nell'uomo.
C: La metafora delle "provviste" si riferisce all'estrema povertà del poeta.
D: La raccolta alla quale appartiene la lirica è costituita da canti di lode a Dio.
E: L'io lirico descrive la bellezza del proprio paese.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le liriche di Leopardi e Tagore hanno in comune la parola "silenzio", che assume però ________ diverse: in Leopardi è accompagnata dall'indicatore "________" e si contrappone alla "voce" del vento, configurandosi come realtà ________; in Tagore, accostata al termine  "________" e contrapposta a "melodie", si carica di significato ________ in riferimento a una condizione interiore.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La funzione persuasiva della lingua viene utilizzata in riferimento a chi legge o ascolta in
A: Cantico di frate sole
B: Solo una mano d'angelo - La fine del viaggio
C: La fine del viaggio
D: L'infinito
E: Solo una mano d'angelo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Basandoti sull'elenco che segue, completa il testo (attenzione: l'elenco comprende anche elementi non pertinenti).
L'infinito è uno dei componimenti poetici che Leopardi definì " ________ ". Emerge, in questa fase della produzione di Leopardi, una concezione ________ della condizione umana che è stata definita "pessimismo ________ "; infatti l'________ dell'individuo viene attribuita dal poeta alla società ________ . In seguito Leopardi ne vedrà la causa nell'________ della ________ , approdando così al pessimismo ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza