EserciziEsercizi
Beatrice Panebianco, Antonella Varani

Metodi e fantasia

La sezione Prove mostra tutte le raccolte di esercizi del libro che hai scelto, divise per capitoli.
Metodi e fantasia / Narrativa
EDUCAZIONE LINGUISTICA

Italiano

10 esercizi
Le abilità linguistiche, Percorso A: La linguistica
Testo narrativo non letterario / Testo argomentativo / Riconoscere il significato dei connettivi / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli / Identificare registro, tono e stile del testo

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Le abilità linguistiche, Percorso A: La linguistica
Testo narrativo non letterario / Le caratteristiche del testo narrativo / Testo valutativo / Cogliere il tema o l'argomento principale del testo / Individuare informazioni rintracciabili direttamente nel testo / Cogliere il messaggio che il testo vuole comunicare / Cogliere il punto di vista dell'autore o lo scopo per cui il testo è stato scritto
NARRATIVA

Italiano

10 esercizi
Percorso A, Unità A1-A3: I metodi della narrazione
Conoscere e riconoscere i punti di vista / Identificare registro, tono e stile del testo / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Riconoscere fabula e intreccio / Italo Svevo / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine / Cogliere il messaggio che il testo vuole comunicare / Ragionare sul testo per trarne conclusioni al di là del suo contenuto esplicito / Valutare le scelte dell'autore (registro, stile, vita) / Conoscere e riconoscere i tipi di discorso

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso A, Unità A1-A3: I metodi della narrazione
Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (narratologia) / Riconoscere fabula e intreccio / Conoscere e riconoscere i tipi di discorso / La diversità / Individuare informazioni rintracciabili direttamente nel testo / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine / Riconoscere le tecniche di alterazione del tempo della storia e del tempo del racconto / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto / Riconoscere i tipi di sintassi / Conoscere e riconoscere i ruoli dei personaggi (narratologia) / Giallo / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Conoscere e riconoscere le anacronie / Conoscere e riconoscere i punti di vista / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli / Formulare inferenze complesse

Italiano

10 esercizi
Percorso B, Unità B1-B2: Suspense e horror, detective story e spionaggio
Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Giallo / Riconoscere fabula e intreccio / Riconoscere il tipo di spazio / Racconto / Individuare informazioni rintracciabili direttamente nel testo / Dedurre luogo e tempo in cui si svolge un evento / Dedurre le caratteristiche di un personaggio dai suoi comportamenti / Romanzo / Conoscere e riconoscere le anacronie / Cogliere il tema o l'argomento principale del testo / Esplicitare aspetti relativi ai personaggi (sentimenti, motivazioni, carattere)

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B, Unità B1-B2: Suspense e horror, detective story e spionaggio
Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Riconoscere il tipo di spazio / Conoscere e riconoscere i ruoli dei personaggi (narratologia) / Giallo / Conoscere e riconoscere i punti di vista / Conoscere e riconoscere i tipi di discorso / Saper distinguere autore e narratore / Fantastico / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto / Horror / Riconoscere il ritmo della narrazione / Conoscere e riconoscere le anacronie / Riconoscere e individuare le fasi narrative / Riconoscere fabula e intreccio / Formulare inferenze complesse

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B, Unità B3: Atmosfere realistiche e d'ambiente
Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (narratologia) / Riconoscere i tipi di lessico / Le donne / Riconoscere il tipo di spazio / Individuare informazioni rintracciabili direttamente nel testo / Autobiografico e di formazione / Dedurre luogo e tempo in cui si svolge un evento / Conoscere e riconoscere la gerarchia dei personaggi (narratologia) / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Riconoscere il significato dei connettivi / Riconoscere fabula e intreccio / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto

Italiano

10 esercizi
Percorso B, Unità B3: Atmosfere realistiche e d'ambiente
Conoscere e riconoscere i punti di vista / Italo Calvino / Realistico / Saper distinguere autore e narratore / Riconoscere il tipo di spazio / Riconoscere fabula e intreccio / Cogliere il tema o l'argomento principale del testo / Giovanni Boccaccio (vita e opere)

Italiano

10 esercizi
Percorso B, Unità B4: Storia e invenzione
Storico / Individuare informazioni rintracciabili direttamente nel testo / Valutare le scelte dell'autore (registro, stile, vita) / Riconoscere il significato dei connettivi / Riconoscere i rapporti tra le frasi o porzioni del testo / Dedurre luogo e tempo in cui si svolge un evento / Riconoscere i tipi di sintassi / Identificare registro, tono e stile del testo

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B, Unità B4: Storia e invenzione
Individuare informazioni rintracciabili direttamente nel testo / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (narratologia) / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine / Riconoscere e individuare numero e tipi di sequenza / Dedurre luogo e tempo in cui si svolge un evento / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli / La guerra / Conoscere e riconoscere la gerarchia dei personaggi (narratologia)

Italiano

10 esercizi
Percorso B, Unità B5: Narrazione psicologica e di analisi
Luigi Pirandello / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto / Riconoscere e individuare le fasi narrative / Riconoscere e individuare numero e tipi di sequenza / Conoscere e riconoscere i tipi di pensiero / Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (narratologia) / Saper distinguere autore e narratore / Conoscere e riconoscere i ruoli dei personaggi (narratologia) / Conoscere e riconoscere le anacronie / Conoscere e riconoscere i punti di vista / Conoscere e riconoscere i tipi di discorso

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B, Unità B5: Narrazione psicologica e di analisi
Italo Svevo / Conoscere e riconoscere i punti di vista / Riconoscere il tipo di spazio / Conoscere e riconoscere i ruoli dei personaggi (narratologia) / Dedurre le caratteristiche di un personaggio dai suoi comportamenti / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto / Conoscere e riconoscere la gerarchia dei personaggi (narratologia) / Conoscere e riconoscere le anacronie / Riconoscere e individuare numero e tipi di sequenza / Conoscere e riconoscere le tecniche di presentazione dei personaggi (narratologia) / Cogliere il tema o l'argomento principale del testo / Conoscere e riconoscere i tipi di pensiero / Esplicitare aspetti relativi ai personaggi (sentimenti, motivazioni, carattere) / Conoscere e riconoscere i tipi di discorso

Italiano

10 esercizi
Percorso B, Unità B1-B5: I generi della narrazione
Testo argomentativo / Individuare informazioni rintracciabili direttamente nel testo / Testo narrativo non letterario / Cogliere il punto di vista dell'autore o lo scopo per cui il testo è stato scritto / Dedurre le caratteristiche di un personaggio dai suoi comportamenti / Identificare il genere testuale e letterario / Horror / Identificare registro, tono e stile del testo / Giallo / Saper distinguere titoli “caldi” e titoli “freddi”

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B, Unità B1-B5: I generi della narrazione
Testo espositivo / Testo argomentativo / Cogliere il tema o l'argomento principale del testo / Dedurre le motivazioni di un'azione / Poesie sui valori e le passioni civili / Saper distinguere titoli “caldi” e titoli “freddi”

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso C, Unità C1-C2: Incontro con l'autore (Primo Levi)
Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (narratologia) / Conoscere e riconoscere le anacronie / Riconoscere e individuare numero e tipi di sequenza / Conoscere e riconoscere le tecniche di presentazione dei personaggi (narratologia) / Riconoscere le tecniche di alterazione del tempo della storia e del tempo del racconto / Cogliere il punto di vista dell'autore o lo scopo per cui il testo è stato scritto / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Comprendere il significato di parole usate in senso figurato / Conoscere e riconoscere i tipi di discorso

Italiano

10 esercizi
Percorso C, Unità C1-C2: Incontro con l'autore (Primo Levi)
Riconoscere le tecniche di alterazione del tempo della storia e del tempo del racconto / Riconoscere e individuare le fasi narrative / Riconoscere e individuare numero e tipi di sequenza / Cogliere il tema o l'argomento principale del testo / Autobiografico e di formazione / Cogliere il punto di vista dell'autore o lo scopo per cui il testo è stato scritto / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Conoscere e riconoscere i tipi di discorso
POESIA E TEATRO (con Percorso «La poesia delle origini»)

Italiano

10 esercizi
Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Conoscere gli autori e i testi della letteratura cortese / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia comico-realistica) / Poesie sull'amore / Poesie sulla natura / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Riconoscere il ritmo dei versi / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Identificare registro, tono e stile del testo / Distinguere io lirico, autore e interlocutore / Riconoscere o trovare sinonimi, contrari, iponimi, iperonimi / Individuare parole-chiave, campi semantici, coppie oppositive

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere il contesto storico-culturale della poesia siciliana / Conoscere le caratteristiche della poesia siciliana: temi, lingua e forme / Individuare parole-chiave, campi semantici, coppie oppositive

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La poesia delle origini
Produzione e rielaborazione di testi / Poesie sull'amore / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Poesie sulla natura / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di strofe / Poesie sull'oltre / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato

Italiano

10 esercizi
Percorso B: La poesia delle origini
Identificare registro, tono e stile del testo / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere il contesto storico-culturale / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Conoscere e riconoscere i tipi di verso / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Distinguere io lirico, autore e interlocutore / Riconoscere o trovare sinonimi, contrari, iponimi, iperonimi

Italiano

10 esercizi
Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere le caratteristiche della poesia siciliana: temi, lingua e forme / Conoscere il contesto storico-culturale della poesia siciliana / Poesie sull'amore / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di strofe / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere gli autori e i testi della letteratura cortese / Conoscere le caratteristiche della poesia comico-realistica / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia comico-realistica) / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Identificare registro, tono e stile del testo

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Poesie sulla natura / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Riconoscere il ritmo dei versi / Poesie sull'amore

Italiano

10 esercizi
Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Conoscere le caratteristiche della poesia comico-realistica

Italiano

10 esercizi
Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Poesie sull'amore / Individuare parole-chiave, campi semantici, coppie oppositive

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere le caratteristiche della lirica stilnovista / Individuare parole-chiave, campi semantici, coppie oppositive / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Riconoscere il ritmo dei versi / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere i principali autori e componimenti (poesia comico-realistica) / Conoscere gli autori e i testi della letteratura cortese / Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Distinguere io lirico, autore e interlocutore / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere le caratteristiche della lirica stilnovista / Conoscere analogie e differenze tra la poesia siculo-toscana e la poesia siciliana / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia siculo-toscana) / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia stilnovista) / Identificare registro, tono e stile del testo / Conoscere le caratteristiche distintive del testo poetico

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere il contesto storico-culturale / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere i primi documenti scritti in volgare / Valutare l'efficacia espressiva e comunicativa del testo / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Distinguere io lirico, autore e interlocutore

Italiano

10 esercizi
Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere le caratteristiche della lirica stilnovista / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Conoscere le caratteristiche distintive del testo poetico

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere le caratteristiche della lirica stilnovista / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Riconoscere o trovare sinonimi, contrari, iponimi, iperonimi / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Conoscere i primi documenti scritti in volgare / Riconoscere il ritmo dei versi / Distinguere io lirico, autore e interlocutore

Italiano

10 esercizi
Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere i primi documenti scritti in volgare / Conoscere il contesto storico-culturale / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Distinguere io lirico, autore e interlocutore

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere analogie e differenze tra la poesia siculo-toscana e la poesia siciliana / Riconoscere il ritmo dei versi / Saper contare le sillabe di un verso / Individuare parole-chiave, campi semantici, coppie oppositive

Italiano

10 esercizi
Percorso B: La poesia delle origini
Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere le caratteristiche della lirica stilnovista / Riconoscere il ritmo dei versi / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Identificare registro, tono e stile del testo / Riconoscere o trovare sinonimi, contrari, iponimi, iperonimi

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere gli autori e i testi della letteratura cortese / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia comico-realistica) / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Riconoscere il significato dei connettivi / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Conoscere analogie e differenze tra la poesia siculo-toscana e la poesia siciliana / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Saper contare le sillabe di un verso / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere i tipi di verso / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia stilnovista) / Distinguere io lirico, autore e interlocutore

Italiano

10 esercizi
Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere le caratteristiche della poesia siciliana: temi, lingua e forme / Conoscere analogie e differenze tra la poesia siculo-toscana e la poesia siciliana / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Riconoscere i rapporti tra le frasi o porzioni del testo / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere le caratteristiche della poesia comico-realistica

Italiano

10 esercizi
Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere le caratteristiche della poesia comico-realistica / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Saper contare le sillabe di un verso / Identificare registro, tono e stile del testo / Individuare parole-chiave, campi semantici, coppie oppositive
POESIA E TEATRO (con Percorso «I temi della poesia»)

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso A: I metodi della poesia
Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Poesie sul dolore / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Riconoscere i verbi / Umberto Saba / Poesie sui sogni / Poesie sul tempo e la memoria / Giacomo Leopardi / Conoscere i principali generi poetici, componimenti e poeti / Poesie sulla natura / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Riconoscere il ritmo dei versi / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di strofe / Giorgio Caproni / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Saper contare le sillabe di un verso / Distinguere io lirico, autore e interlocutore

Italiano

10 esercizi
Percorso A: I metodi della poesia
Riconoscere il ritmo dei versi / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere e riconoscere i tipi di verso / Poesie sul tempo / Poesie sull'oltre / Poesie sull'amore / Riconoscere versi sciolti e versi liberi / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Saper contare le sillabe di un verso / Distinguere io lirico, autore e interlocutore / Conoscere le caratteristiche distintive del testo poetico

Italiano

10 esercizi
Percorso B, Unità B1: Voci liriche e dichiarazioni d'amore
La poesia nel mondo greco e latino / Francesco Petrarca (vita e opere) / Riconoscere versi sciolti e versi liberi / Riconoscere il significato dei connettivi / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli / Identificare registro, tono e stile del testo / Distinguere io lirico, autore e interlocutore / Comprendere il significato di parole usate in senso figurato

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B, Unità B1: Voci liriche e dichiarazioni d'amore
Poesie sull'amore / Eugenio Montale / Vivian Lamarque / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli / Riconoscere i tipi di lessico / Riconoscere il significato dei connettivi / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Distinguere io lirico, autore e interlocutore / Conoscere le caratteristiche distintive del testo poetico

Italiano

10 esercizi
Percorso B, Unità B2: La Natura
Giacomo Leopardi / Conoscere autori e opere dell'epica rinascimentale / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli / La poesia nel mondo greco e latino / Poesie sul tempo e la memoria / Riconoscere i tipi di lessico / Riconoscere versi sciolti e versi liberi / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Saper contare le sillabe di un verso / Conoscere e riconoscere i tipi di verso / Distinguere io lirico, autore e interlocutore / Conoscere le caratteristiche distintive del testo poetico

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B, Unità B2: La Natura
Abbinamento di autori, opere, versi, titoli / Gabriele d'Annunzio / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / La poesia nel mondo greco e latino / Conoscere e riconoscere i possibili legami tra corpo e narrazione / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere le caratteristiche distintive del testo poetico

Italiano

10 esercizi
Percorso B, Unità B3: La ricerca dell'«oltre»
Giacomo Leopardi / Conoscere i principali autori e componimenti della letteratura religiosa / Riconoscere il significato dei connettivi / Riconoscere i rapporti tra le frasi o porzioni del testo / Valutare l'efficacia espressiva e comunicativa del testo / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli / Conoscere le caratteristiche distintive del testo poetico

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B, Unità B3: La ricerca dell'«oltre»
Eugenio Montale / Mario Luzi / L'ermetismo

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: I temi della poesia
Testo narrativo non letterario / Riconoscere il registro linguistico / Produzione e rielaborazione di testi / Individuare informazioni rintracciabili direttamente nel testo / Il pianeta terra / Esplicitare relazioni tra parti anche distanti nel testo / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli / Riconoscere i tipi di lessico / Conoscere e riconoscere i tipi di discorso

Italiano

10 esercizi
Percorso B: I temi della poesia
Testo valutativo / Testo espositivo / Cogliere il tema o l'argomento principale del testo / Dedurre o anticipare informazioni a partire dal titolo o da una parte del testo / Racconto / Saper distinguere titoli “caldi” e titoli “freddi”

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso C: Incontro con l'opera (Myricae di Giovanni Pascoli)
Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere i tipi di verso / Distinguere io lirico, autore e interlocutore / Conoscere le caratteristiche distintive del testo poetico / Poesie sulla felicità / Poesie sulla natura / Conoscere e individuare il linguaggio figurato e le figure retoriche / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Riconoscere il ritmo dei versi / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato

Italiano

10 esercizi
Percorso C: Incontro con l'opera (Myricae di Giovanni Pascoli)
Riconoscere versi sciolti e versi liberi / Poesie sulla natura / Conoscere e individuare il linguaggio figurato e le figure retoriche / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Riconoscere i verbi / Riconoscere il ritmo dei versi / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato

Italiano

10 esercizi
Percorso D: Incontro con l'autore (Giuseppe Ungaretti)
Poesie sulla guerra / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Cogliere il tema o l'argomento principale del testo / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Distinguere io lirico, autore e interlocutore / Individuare parole-chiave, campi semantici, coppie oppositive

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso D: Incontro con l'autore (Giuseppe Ungaretti)
Poesie sul dolore / Individuare parole-chiave, campi semantici, coppie oppositive / Poesie sulla guerra / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Riconoscere il ritmo dei versi / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso E: I generi del teatro
Conoscere e riconoscere le caratteristiche distintive del linguaggio drammatico / Carlo Goldoni / William Shakespeare / Conoscere e riconoscere le caratteristiche distintive del linguaggio performativo / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Cogliere il messaggio che il testo vuole comunicare / Riconoscere il tempo della vicenda teatrale / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (teatro) / Conoscere e riconoscere le caratteristiche distintive del testo drammatico

Italiano

10 esercizi
Percorso E: I generi del teatro
Carlo Goldoni / William Shakespeare / Riconoscere lo spazio della vicenda teatrale / Conoscere e riconoscere le caratteristiche distintive del testo drammatico / Riconoscere il tempo della vicenda teatrale / Storia del teatro / Riconoscere e individuare le fasi narrative / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere le caratteristiche distintive del linguaggio performativo / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Conoscere e riconoscere le caratteristiche distintive del linguaggio drammatico
EPICA

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso A: Mito e mitologia
Conoscere i principali miti greci / Conoscere i principali miti latini / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Valutare l'efficacia espressiva e comunicativa del testo / La poesia nel mondo greco e latino / Identificare registro, tono e stile del testo

Italiano

10 esercizi
Percorso A: Mito e mitologia
Conoscere i principali miti greci / Conoscere i principali miti latini / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Valutare l'efficacia espressiva e comunicativa del testo / La poesia nel mondo greco e latino / Comprendere il significato di parole usate in senso figurato

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso A: Mito e mitologia
Mito / Conoscere e riconoscere le anacronie / Conoscere i personaggi del mito / Conoscere le forme dell'epica / Cogliere il messaggio che il testo vuole comunicare / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto / La poesia nel mondo greco e latino / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore

Italiano

10 esercizi
Percorso A: Mito e mitologia
Mito / Conoscere le forme dell'epica / Conoscere l'etimologia dei nomi / La poesia nel mondo greco e latino / Riconoscere il tipo di spazio / Riconoscere fabula e intreccio / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso A: Mito e mitologia
Conoscere i personaggi del mito / Conoscere i principali miti greci

Italiano

10 esercizi
Percorso A: Mito e mitologia
Conoscere la funzione del mito / Conoscere i personaggi del mito / Conoscere i principali miti greci / Conoscere i principali miti latini / Conoscere e riconoscere le caratteristiche del mito

Italiano

10 esercizi
Percorso B: La più antica epopea
Conoscere le forme dell'epica / Riconoscere il significato dei connettivi / Riconoscere le parole che appartengono a un determinato campo semantico / Riconoscere le tecniche di alterazione del tempo della storia e del tempo del racconto / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La più antica epopea
Conoscere le forme dell'epica / Conoscere i personaggi dell'epica / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore

Italiano

10 esercizi
Percorso B: La più antica epopea
Conoscere le forme dell'epica / Conoscere i personaggi dell'epica / Valutare l'efficacia espressiva e comunicativa del testo / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La più antica epopea
Conoscere le forme dell'epica / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Conoscere la funzione dell'epica / Riconoscere il significato dei connettivi / Conoscere i personaggi dell'epica / Riconoscere i rapporti tra le frasi o porzioni del testo / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine

Italiano

10 esercizi
Percorso C: L'epica omerica
Riconoscere il tipo di spazio / Conoscere le forme dell'epica / Conoscere i temi dell'Odissea / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Conoscere e riconoscere le anacronie / Conoscere i personaggi dell'Odissea / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso C: L'epica omerica
Conoscere la trama dell'Odissea / Conoscere e riconoscere le anacronie / Riconoscere e individuare numero e tipi di sequenza / Conoscere le forme dell'epica / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato

Italiano

10 esercizi
Percorso C: L'epica omerica
Conoscere la trama dell'Odissea / Conoscere le forme dell'epica / Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (narratologia) / Conoscere i personaggi del mito / Conoscere e riconoscere i tipi di discorso

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso C: L'epica omerica
Conoscere la trama dell'Iliade / Conoscere i personaggi dell'Iliade / Conoscere i personaggi del mito / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Conoscere i temi dell'Iliade

Italiano

10 esercizi
Percorso C: L'epica omerica
Conoscere la trama dell'Iliade / Conoscere i temi dell'Iliade / Conoscere i personaggi dell'Iliade / Conoscere i personaggi dell'epica / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso C: L'epica omerica
Conoscere i personaggi dell'Odissea / Conoscere e riconoscere le anacronie / Riconoscere e individuare numero e tipi di sequenza / Conoscere le forme dell'epica / Riconoscere le tecniche di alterazione del tempo della storia e del tempo del racconto / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso C: L'epica omerica
Conoscere i temi dell'epica / Conoscere le caratteristiche distintive del genere epico / Conoscere la trama dell'Iliade / Conoscere la trama dell'Odissea / Conoscere i personaggi dell'Iliade / Conoscere la “questione omerica” / Conoscere i personaggi dell'epica / Conoscere i personaggi dell'Odissea / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto

Italiano

10 esercizi
Percorso C: L'epica omerica
Conoscere la trama dell'Odissea / Conoscere i temi dell'Odissea / Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (narratologia) / Conoscere e riconoscere le tecniche di presentazione dei personaggi (narratologia) / Conoscere le forme dell'epica / Riconoscere le tecniche di alterazione del tempo della storia e del tempo del racconto / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore

Italiano

10 esercizi
Percorso C: L'epica omerica
Conoscere le caratteristiche distintive del genere epico / Conoscere i personaggi dell'Iliade / Conoscere la trama dell'Iliade / Conoscere i personaggi dell'epica / Conoscere i principali miti greci / Conoscere la trama dell'Odissea

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso C: L'epica omerica
Conoscere i personaggi dell'Odissea / Conoscere le forme dell'epica / Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (narratologia) / Riconoscere e individuare le fasi narrative / Conoscere e riconoscere le anacronie / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine / Riconoscere le tecniche di alterazione del tempo della storia e del tempo del racconto / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto

Italiano

10 esercizi
Percorso D: L'epica romana
Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Conoscere i personaggi dell'Eneide / Conoscere i temi dell'Eneide / Saper distinguere autore e narratore / Riconoscere e individuare le fasi narrative / Conoscere e individuare il linguaggio figurato e le figure retoriche / Conoscere vita e opere di Virgilio / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine / Conoscere le forme dell'epica

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso D: L'epica romana
Conoscere la trama dell'Eneide / Conoscere i temi dell'Eneide / Conoscere e riconoscere i punti di vista / Riconoscere il tipo di spazio / Conoscere i personaggi del mito / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore

Italiano

10 esercizi
Percorso D: L'epica romana
Conoscere i personaggi dell'Eneide / Conoscere i temi dell'Eneide / Conoscere e riconoscere le anacronie / Saper distinguere autore e narratore

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso D: L'epica romana
Conoscere i personaggi dell'Eneide / Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (narratologia) / Riconoscere il tipo di spazio / Conoscere le forme dell'epica

Italiano

10 esercizi
Percorso D: L'epica romana
Conoscere i personaggi dell'Eneide / Conoscere le forme dell'epica / Conoscere e riconoscere i punti di vista / Conoscere e riconoscere le anacronie / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso D: L'epica romana
Conoscere i personaggi dell'Eneide / Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (narratologia) / Riconoscere e individuare le fasi narrative / Conoscere vita e opere di Virgilio / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine / Conoscere le forme dell'epica / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto

Italiano

10 esercizi
Percorso E: L'epica medioevale e rinascimentale
Conoscere i temi dell'epica medievale / Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine / Conoscere le forme dell'epica

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso E: L'epica medioevale e rinascimentale
Conoscere trama e temi dell'Orlando furioso / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere struttura e forme dell'Orlando furioso / Riconoscere o trovare sinonimi, contrari, iponimi, iperonimi / Individuare parole-chiave, campi semantici, coppie oppositive

Italiano

10 esercizi
Percorso E: L'epica medioevale e rinascimentale
Conoscere trama e temi dell'Orlando furioso / Conoscere struttura e forme dell'Orlando furioso / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Riconoscere le tecniche di alterazione del tempo della storia e del tempo del racconto / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Identificare registro, tono e stile del testo

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso E: L'epica medioevale e rinascimentale
Conoscere autori e opere dell'epica rinascimentale / Conoscere trama e temi dell'Orlando furioso / Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (narratologia) / Conoscere il contesto storico-culturale / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore

Italiano

10 esercizi
Percorso E: L'epica medioevale e rinascimentale
Conoscere le principali opere epiche medievali / Conoscere trama e temi dell'Orlando furioso

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso E: L'epica medioevale e rinascimentale
Conoscere i temi dell'epica medievale / Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine / Conoscere le forme dell'epica

Italiano

10 esercizi
Percorso F: Dio e gli uomini
Conoscere e riconoscere gli elementi epici della Bibbia / Riconoscere e individuare le fasi narrative / Conoscere e individuare il linguaggio figurato e le figure retoriche

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso F: Dio e gli uomini
Conoscere i principali miti latini / Conoscere e riconoscere gli elementi epici della Bibbia

Italiano

10 esercizi
Percorso F: Dio e gli uomini
Conoscere i principali miti latini / Conoscere e riconoscere gli elementi epici della Bibbia / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso F: Dio e gli uomini
Conoscere e riconoscere gli elementi epici della Bibbia / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Conoscere e individuare il linguaggio figurato e le figure retoriche / Saper distinguere autore e narratore
Articolazione del corso
Naviga tra i contenuti extra del libro. Nella sezione Prove hai tutte le prove suddivise per capitolo.
Studi? Scegli tra le prove a disposizione e allenati sul dispositivo che preferisci. Per ogni risposta ricevi un feedback in tempo reale.
Insegni? Assegna le prove con un clic e monitora l’andamento della classe.
Metodi e fantasia