Capitolo 2 - Dalle leggi della chimica alla teoria atomica

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Il rapporto tra gli atomi di un composto
Considera la formula chimica H2O e individua l'affermazione falsa.
A: Il rapporto tra gli atomi di idrogeno e ossigeno, in un qualunque grammo di sostanza, è sempre 2:1.
B: Il rapporto tra i pesi di idrogeno (H) e ossigeno (O), in ogni molecola del composto, è sempre 2:1.
C: Il numero di atomi di idrogeno e di ossigeno, in ogni molecola della sostanza, è rispettivamente 2 e 1.
D: Il numero di atomi di ossigeno, in qualunque campione di sostanza, è sempre metà del numero di atomi di idrogeno.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La teoria di Dalton
16 g di metano reagiscono con 48 g di ossigeno producendo 36 g di acqua e 28 g di monossido di carbonio. In base alla teoria di Dalton e sapendo che nell'acqua confluiscono i 2/3 dell'ossigeno, determina la massa del carbonio.
A: 24 g
B: 12 g
C: 10 g
D: 36 g
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge delle proporzioni definite
Sapendo che il rapporto di combinazione  tra ferro e zolfo per formare solfuro ferroso (FeS) è 1 g di Fe ogni 0,57 g di S, rispondi alle seguenti affermazioni.
A: Con 10 g di ferro si combinano 5,7 g di zolfo.
B: Con 10 g di ferro e 10 g di zolfo si formano 20 g di FeS.
C: Con 2 g di ferro e 1,14 g di zolfo tutti e due i reagenti vengono consumati.
D: Per ottenere 3,14 g di FeS occorrono 1,57 g di Fe e 1,57 g di S.
E: Data una quantità in g di zolfo, la quantità in g di ferro necessaria per reagire completamente sarà sempre maggiore.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le proprietà macroscopiche e microscopiche della materia
Indica se, nei seguenti esempi, è coinvolta una proprietà macroscopica o una proprietà microscopica.
A: A temperatura ambiente l'aria presenta una densità di 1,2 kg/m3.
B: L'ossigeno dell'aria è una molecola diatomica.
C: L'azoto dell'aria è una molecola diatomica.
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Elementi, composti, molecole e ioni
A   Unità chimica ottenuta dall'unione di più atomi: ________

B   Atomo o gruppo di atomi con carica elettrica positiva: ________

C   Atomo o gruppo di atomi con carica elettrica negativa: ________

D   Sostanza chimica formata da atomi dello stesso tipo: ________

E   Sostanza chimica formata da atomi di tipo diverso: ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I composti ionici
Gli ioni sono particelle che, se presentano carica elettrica positiva, prendono il nome di ________, se hanno invece carica elettrica ________, vengono chiamati ________. I composti ionici, a temperatura ambiente, sono tutti ________, perciò non sono formati da ________. Il composto ionico più comune (rappresentato in figura) è il ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'energia interna di un sistema
L'energia interna di un sistema è data dalla somma dell'energia cinetica e dell'energia ________. L'________ della temperatura di un sistema può essere considerato come un aumento di energia ________ del sistema. La temperatura di un corpo è direttamente ________ all'energia cinetica ________ delle particelle che lo costituiscono.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La temperatura
A: Quanto più alta è la temperatura di un corpo, tanto più energico è il moto delle particelle.
B: La temperatura di un corpo è direttamente proporzionale all'energia cinetica media delle particelle che lo costituiscono.
C: All'aumentare della temperatura, le forze attrattive fra le particelle di un sistema sono più forti.
D: Lo stato di aggregazione di un sistema dipende dalla sua temperatura.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Energia interna e cambiamenti di stato dei sistemi
Per ciascuno dei seguenti cambiamenti di stato, indica se avviene con un aumento o una diminuzione dell'energia interna del sistema.
A: Fusione:
B: Condensazione:
C: Ebollizione:
D: Solidificazione:
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I passaggi di stato
A parità di massa, si deve fornire più calore per passare da ________ a ________ (ebollizione) che per passare da ________ a liquido (________); infatti, allo stato aeriforme la distanza tra le particelle è ________ rispetto allo stato liquido.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza