EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoL'apparato digerente e l'alimentazioneL'organizzazione dell'apparato digerenteL'intestino

B10. L'alimentazione

20 esercizi

Scienze naturali

L'intestino crasso svolge la funzione di digerire le fibre.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La nutrizione permette all'organismo di...
A: aumentare il fabbisogno energetico.
B: bruciare i grassi accumulati nel corpo.
C: digerire le sostanze ingerite.
D: reintegrare le energie consumate.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

I grassi rappresentano circa il
A: 25% del nostro peso e costituiscono la riserva energetica più importante.
B: 15% del nostro peso e costituiscono la riserva energetica più importante.
C: 5% del nostro peso e costituiscono la riserva energetica meno importante.
D: 13% del nostro peso e costituiscono il principale combustibile per l'attività delle cellule.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

I villi intestinali sono...
A: appendici del citoplasma delle cellule della parete intestinale.
B: batteri che vivono nell'ultimo tratto dell'intestino.
C: il luogo dove avviene la digestione meccanica delle molecole.
D: estroflessioni digitiformi della parete dell'intestino che aumentano la superficie di assorbimento.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

L'intestino crasso continua con il ________, lungo circa ________ m  per un diametro di ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La bile svolge la funzione di...
A: emulsionare i grassi.
B: neutralizzare l'acidità del chimo.
C: idrolizzare i polisaccaridi.
D: trasformare i polipeptidi in amminoacidi semplici.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Nella bocca si aprono sei ghiandole ________ principali che producono la ________. Nella saliva è presente l'________ salivare, oltre ad acqua, sostanze ________ e molecole capaci di neutralizzare gli ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Quali di queste caratteristiche sono proprie del pancreas?
A: Produce sostanze che regolano il metabolismo degli zuccheri.
B: Produce acido cloridrico e pepsinogeno.
C: I succhi prodotti dal pancreas si riversano nel duodeno.
D: Produce la bile per l'emulsione dei grassi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Al momento della deglutizione, l'esofago rimane contratto ed è sollevata l'epiglottide.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
L'epiglottide svolge la funzione di impedire la fuoriuscita del cibo dallo stomaco e il reflusso nell'esofago.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Le fossette gastriche dello stomaco producono...
A: la bile.
B: l'acido cloridrico e il pepsinogeno.
C: l'amilasi e la pepsina.
D: l'insulina e il glucagone.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
L'apparato digerente è presente in tutti gli animali.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Lo stomaco è l'organo del tubo digerente che...
A: raccoglie e accumula il cibo dopo un pasto.
B: effettua la maggior parte della demolizione meccanica del cibo.
C: produce la bile, una soluzione in grado di emulsionare i grassi.
D: presenta sulla sua parete delle fossette gastriche che producono pepsina e acido cloridrico.
E: è chiuso da una valvola, il piloro, che regola l'afflusso del chimo nell'intestino tenue.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Quali animali sono dotati di cavità gastrovascolare?
A: Le meduse.
B: Gli unicellulari.
C: La tenia.
D: I conigli.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
L'intestino cieco termina con una breve diramazione vermiforme detta cistifellea.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

I ________ forniscono circa 9,3 kcal/g e costituiscono le riserve energetiche del nostro corpo; le ________ invece forniscono solo 3,1 kcal/g e rappresentano le sostanze che servono per la costruzione del nostro corpo.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Quali tra queste affermazioni si riferiscono al tubo digerente?
A: È tipico degli animali che vivono filtrando acqua, come meduse e coralli.
B: È un tubo che percorre tutto il corpo dell'animale.
C: Presenta due aperture: la bocca, dalla quale entra il cibo, e l'ano, dal quale sono espulsi i residui.
D: Presenta una sola apertura verso l'esterno.
E: Può essere molto complesso e presentare numerosi organi specializzati in funzioni diverse, per esempio negli animali ruminanti.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Le fibre necessarie per la funzionalità dell'intestino e per l'eliminazione delle scorie si trovano soprattutto...
A: nelle verdure e nei cereali integrali.
B: nella carne e nel pesce.
C: nei cibi di origine animale, come uova e formaggi.
D: nei condimenti, come olio e burro.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il cibo procede lungo l'apparato digerente grazie al movimento di ________, un'onda di contrazione degli strati di tessuto ________ che rivestono il tubo digerente.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
La dieta mediterranea, povera di carne e di grassi animali, e ricca di oli vegetali e legumi, si avvicina alla dieta equilibrata rappresentata dalla piramide alimentare.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza