Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoIl linguaggio della vita e la sintesi delle proteineLe mutazioniMutazioni puntiformi

8. La genetica

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

L'informazione ereditaria è registrata nella molecola di DNA dei ________ contenuti nel ________ di ciascuna cellula del corpo dell'organismo. L'informazione ereditaria "scritta" ________ viene utilizzata dalle cellule per "trascrivere" ________ che a sua volta viene "tradotto" ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La legge dell'assortimento indipendente dice che ogni coppia di ________ viene ________ in maniera indipendente nel momento della formazione dei ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Un tratto di DNA presenta la sequenza di basi ATTCTGATGC. Quale dei seguenti tratti complementari è stato interessato da una mutazione per sostituzione?
A: TAGCTCTACG
B: ATTCTGATGC
C: TAGGACTACG
D: TAAGACTACG
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
La sindrome di Down è dovuta ad una mutazione del cromosoma X.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il genoma umano è costituito da 23 coppie di cromosomi su cui sono localizzati circa
A: 20 000 geni
B: 5 000 geni
C: 50 000 geni
D: 15 000 geni
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Lo scopo del Progetto Genoma Umano  è...
A: mappare il numero di istoni presenti nel genoma umano.
B: analizzare l'intero patrimonio genetico di Homo sapiens attraverso il sequenziamento del DNA.
C: analizzare l'intero patrimonio genetico di Homo erectus attraverso il sequenziamento del DNA.
D: individuare la localizzazione fisica dei singoli cromosomi sui geni.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Una mutazione puntiforme è causata da un errore...
A: nella separazione dei gameti alla meiosi.
B: nella duplicazione del DNA.
C: nella traduzione di una proteina.
D: nella trascrizione del DNA.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'aspetto di un determinato carattere in un individuo viene detto...
A: fenotipo.
B: allele.
C: genotipo.
D: genoma.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La trisomia si ha quando si verifica...
A: una mutazione qualsiasi su uno dei cromosomi sessuali.
B: una perdita di una porzione molto rilevante di un cromosoma.
C: una fecondazione anomala che interessa tre gameti.
D: un errore nella separazione dei gameti alla meiosi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La combinazione dei due alleli che influenzano un certo carattere costituisce il cosiddetto ________: se gli alleli sono uguali, l'individuo è ________ per quel dato carattere; se, al contrario, gli alleli sono differenti, l'individuo è ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

In un individuo diploide, viene detto allele...
A: una delle due forme alternative di ciascun gene.
B: un gene che trasmette un determinato carattere.
C: un gene che domina sull'altro.
D: un gene che non ha alcune effetto sul fenotipo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il genoma costituisce...
A: l'intero DNA di una cellula, di un individuo o di una specie.
B: Nessuna di queste risposte è esatta!
C: l'insieme dei caratteri che contraddistingue un individuo.
D: l'unità ereditaria trasmissibile da una generazione all'altra.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Una linea pura è una pianta...
A: caratterizzata esclusivamente da caratteri recessivi.
B: che presenta un carattere con due forme alternative ben distinguibili tra loro.
C: che per autoimpollinazione produce esclusivamente piante con caratteristiche identiche a quelle del genitore.
D: caratterizzata esclusivamente da caratteri dominanti.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Alcuni fattori ambientali possono influenzare anche il genotipo.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Molte malattie genetiche umane sono dovute ad alleli ________ e pertanto si manifestano solo nei genotipi ________. Gli individui ________ che possiedono un solo allele mutante non sono affetti dalla malattia e vengono detti portatori ________. Alcune malattie si manifestano però anche nell'eterozigote in quanto la ________ prodotta dall'unico ________ funzionante non è quantitativamente sufficiente a garantire una situazione normale.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Un allele viene detto dominante quando...
A: viene espresso nel fenotipo dell'omozigote.
B: è presente in un numero maggiore di cromosomi rispetto ad un altro.
C: viene espresso nel fenotipo dell'eterozigote.
D: il fenotipo che controlla è maggiormente favorevole rispetto a un altro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Nel caso della dominanza incompleta, il fenotipo della prole ottenuto dall'incrocio di due linee pure...
A: possiede caratteristiche intermedie a quelle dei genitori .
B: è completamente diverso da quello di entrambi i genitori.
C: è uguale a quello del genitore omozigote recessivo.
D: è uguale a quello del genitore omozigote dominante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Una mutazione che interessa una sola base della sequenza del DNA viene detta cromosomica.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quante copie di DNA mitocondriale si possono ritrovare in una cellula umana?
A: 2
B: 200
C: 2000
D: 20000
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Quali sono le caratteristiche che rendono patologiche le cellule tumorali?
A: La grande dimensione.
B: La capacità di moltiplicarsi in maniera incontrollata.
C: L'insensibilità ai meccanismi di controllo.
D: La grande velocità di movimento grazie a numerose ciglia.
E: La presenza sulla loro superficie di proteine simili ad aghi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza