7 . La chimica dell’acqua

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Solubilità in acqua
Quale delle seguenti sostanze non è solubile in acqua?
A: C6H12O6 (glucosio)
B: HCl
C: CCl4
D: NaCl
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Solventi
A: Solventi polari sciolgono con facilità tutti i tipi di soluti.
B: Quando il solvente è l'acqua la solvatazione prende il nome di idratazione.
C: Una soluzione costituita da HCl disciolto in acqua rappresenta un esempio di soluzione elettrolitica
D: La sostanza che viene disciolta all'interno di una soluzione viene definita solvente
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Polarità delle molecole
A: La polarità di una molecola dipende solo dalla presenza di legami covalenti polari.
B: La distribuzione asimmetrica della carica elettrica crea un dipolo.
C: Il diossido di carbonio (CO2) è una molecola polare.
D: Il tetracloruro di carbonio presenta una struttura tetraedrica in cui i dipoli si annullano.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Legami chimici dell'acqua
Tra molecole di acqua si instaurano:
A: legami covalenti omopolari
B: legami covalenti polari
C: legami a idrogeno
D: legami ionici
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Legami chimici tra molecole
Il legame a idrogeno è un legame ________ che si crea grazie all'attrazione che l'atomo di ________ di una molecola di acqua esercita nei confronti di atomi di ________ di molecole vicine. Tale legame non prevede la condivisione di ________ ma l'attrazione di natura ________ tra poli elettrici in molecole diverse.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Acqua allo stato solido
Allo stato solido le molecole di acqua:
A: hanno una distanza reciproca che è molto variabile
B: creano un reticolo cristallino
C: hanno una disposizione altamente disordinata
D: hanno una elevata mobilità
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calore specifico dell'acqua
Il calore specifico dell'acqua è ________ rispetto a quello di altre sostanze. In particolare è definito come la quantità di ________ assorbita da 1 ________ di sostanza che causa l'aumento di ________ di 1 ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calore specifico dell'acqua
L'acqua ha un calore specifico:
A: simile a quello di un buon conduttore di calore.
B: minore rispetto a un buon conduttore di calore.
C: basso come tutti gli isolanti termici.
D: maggiore rispetto a un buon conduttore di calore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Evaporazione
A: I liquidi passano allo stato aeriforme attraverso l'evaporazione
B: L'evaporazione avviene ad una determinata temperatura
C: Il concetto di evaporazione e di ebollizione si equivalgono
D: Un liquido evapora facilmente se la sua tensione di vapore è alta
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Tensione di vapore e pressione esterna
All'aumentare della temperatura di un liquido la tensione di vapore ________. Quando la tensione di vapore ________ la pressione esterna il liquido bolle. L'acqua bolle a 100ºC se la pressione esterna è ________ ad un'atmosfera. Quando invece la pressione esterna è ________ di un'atmosfera (come in alta montagna) l'ebollizione avviene ad una temperatura ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Tensione superficiale
Un liquido che ha una maggiore tensione superficiale crea gocce:
A: con una maggiore tensione di vapore
B: ovoidali
C: sferoidali
D: con una maggiore superficie di contatto con il piano di appoggio
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Tensione superficiale
La ________ rappresenta la tendenza delle molecole della superficie di un liquido a lasciarsi attarre verso l'interno.

La tensione superficiale diminuisce all'aumentare ________

La tensione superficiale dell'acqua viene ridotta dall'aggiunta
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Tensioattivi
L'aggiunta di tensioattivi all'acqua:
A: ostacola l'incorporazione di aria nell'acqua.
B: aumenta il numero di legami a idrogeno nell'acqua.
C: non permette il lavaggio di macchie di grasso senza l'aumento della temperatura.
D: permette la riduzione della tensione superficiale dell'acqua.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Capillarità
Il fenomeno della capillarità è dovuto:
A: alla sola tensione superficiale dell'acqua.
B: sia alle forze di coesione tra le molecole di acqua sia alle forze di adesione tra le molecole di acqua e quelle del vetro.
C: alla polarità delle molecole d'acqua.
D: all'attrazione tra le molecole dovuta ai legami a idrogeno
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Capillarità
A: L'acqua sale all'interno di un tubo sottile ad un'altezza maggiore rispetto a quella raggiunta in un tubo più largo.
B: La superficie di una colonna d'acqua all'interno di un tubo presenta un menisco convesso.
C: In corrispondenza di un innalzamento capillare il menisco è concavo.
D: Il mercurio presenta un menisco convesso perché non presenta affinità chimica nei confronti delle molecole che costitutiscono il vetro.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Solubilità dell'acqua
L'acqua non può solubilizzare:
A: le sostanze apolari come l'esano
B: le sostanze polari come l'acol etilico
C: gli zuccheri come il saccarosio
D: le sostanze ioniche come KNO3
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Soluti e solventi
Una soluzione è un miscuglio ________ costituito da un ________ (la sostanza che viene disciolta) e un ________ (la sostanza che discioglie). Quando il solvente è l'acqua e il soluto è un composto ionico, quest'ultimo subisce un processo di ________. Se invece il soluto aggiunto all'acqua è una sostanza polare questo va incontro a .
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Solubilità
A: La regola base della solubilià è che il simile scioglie il simile.
B: I solventi polari possono solubilizzare gli zuccheri.
C: Esano, cloroformio e acetone sono esempi di solventi polari.
D: Solventi apolari sciolgono sia molecole polari che apolari.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

pH
Indicare come vengono definite le seguenti soluzioni caratterizzate da diverso pH:
soluzione con pH=7: ________

soluzione con pH=9  ________

soluzione con pH=3  ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Ioni
Una sostanza viene definita un acido se in acqua libera ioni ________ , detti anche ioni ________. Viene altrimenti chiamata base se una volta sciolta in acqua rilascia ioni ________, detti ioni ________. Anche se per comodità si parla di ioni H+ in realtà se essi si legano a molecole d'acqua formando ioni H3O+.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza