I3 Le sostanze: proprietà ed energia

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

La densità del sughero è 250 kg/m3. Quale tra le seguenti affermazioni è sbagliata?
A: La massa di 1 dm3 di sughero è 0,250 kg.
B: La stessa densità può essere espressa come 0,250 g/cm3.
C: Per un qualsiasi oggetto di sughero, se facciamo il rapporto tra la sua massa (in kg) e il suo volume (in m3) otteniamo il numero 250.
D: La massa di 1 m3 di sughero è 250 kg.
E: Occorrono 250 m3 di sughero per ottenere la massa di 1 kg.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Nel grafico sono riportate le linee che mettono in relazione massa e volume per il ferro (linea in alto) e per l'alluminio (linea in basso). Completa la frase scegliendo le espressioni esatte nell'elenco sottostante.
20 cm3 di ________ hanno la massa di circa 50 g, mentre lo stesso volume di ________ ha una massa circa ________; quindi la densità dell'alluminio è circa ________ di quella del ferro.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Passando dallo stato di aggregazione liquido a quello aeriforme i corpi aumentano di volume?
A: Sì, dato che ogni particella di cui è fatto il corpo si dilata.
B: No, dato che il volume è una proprietà immutabile dei corpi.
C: Sì, perché aumenta il numero delle particelle.
D: Sì, poiché aumenta moltissimo la distanza tra le particelle.
E: No, dato che i liquidi sono sempre incomprimibili.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Durante i passaggi di stato, ________ di una data sostanza rimane costante; invece il volume cambia. Nel passaggio da stato liquido a stato aeriforme, il volume ________ notevolmente, per cui la densità della sostanza ________ in maniera significativa. Per quanto riguarda l'acqua, inoltre, con la fusione il volume diminuisce un poco, quindi la densità dell'acqua liquida è ________ di quella del ghiaccio, anche se non di molto.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

I cubetti di ghiaccio affondano in un bicchiere di superalcolico. Quale frase non è utile per spiegare le cause di questo fatto?
A: Il ghiaccio ha densità minore dell'acqua.
B: Il ghiaccio ha densità maggiore dell'alcol.
C: L'alcol ha densità minore dell'acqua.
D: La densità di una miscela di due liquidi è intermedia tra quelle dei due componenti.
E: La concentrazione di alcol nei superalcolici è superiore al 50%.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Osserva le curve di riscaldamento e di raffreddamento del benzene. Per ciascuna delle seguenti frasi, indica se è vera o falsa.
A: Fusione e solidificazione avvengono alla stessa temperatura.
B: Occorre lo stesso tempo per completare la fusione del benzene a 5,5 °C e per farlo bollire tutto a 80,5°.
C: Il riscaldamento del benzene allo stato solido è più veloce del riscaldamento del benzene allo stato liquido.
D: Quando si fornisce calore al benzene, la sua temperatura aumenta sempre.
E: Alla temperatura di 3° C il benzene, a differenza dell'acqua, è solido.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La fusione e l'ebollizione di una sostanza sono fenomeni che avvengono:
A: alla stessa temperatura, dato che essa è una proprietà caratteristica e unica della sostanza.
B: a temperature che dipendono dalla modalità di riscaldamento della sostanza.
C: a temperature ben definite e caratteristiche che dipendono soltanto dalla quantità di sostanza utilizzata.
D: a temperature fisse, ben definite e caratteristiche, che non dipendono dal tipo di sostanza utilizzata.
E: a temperature che sono fisse, ben definite e caratteristiche di ogni sostanza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Considera le curve di riscaldamento di due diverse quantità di benzene: quantità A (40 g) e quantità B (60 g). Per ciascuna delle seguenti frasi, indica se è vera o falsa.
A: B bolle a temperatura maggiore di A, perché il processo di riscaldamento da 20 °C alla temperatura di ebollizione dura 5 min per A e circa 10 min per B.
B: La sosta termica di B dura più a lungo di quella di A.
C: La temperatura di ebollizione aumenta con la massa considerata, perché il tratto orizzontale di B è più lungo di quello di A.
D: 20 °C è una delle temperature fisse del benzene, perché è uguale per entrambe le masse di benzene.
E: Il benzene a 90 °C si trova allo stato aeriforme, qualunque sia la sua massa.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La tabella riporta le temperature fisse di diverse sostanze, alla pressione atmosferica. Completa ogni frase abbinando la sostanza corrispondente.
A 100 °C è allo stato liquido: ________
È allo stato aeriforme già a -20°: ________
A 0° C è allo stato solido: ________
Nel freezer è allo stato liquido: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra le seguenti frasi è sbagliata?
A: In montagna l'acqua bolle a temperature inferiori a 100 °C.
B: La fusione del ghiaccio è favorita da un aumento di pressione.
C: Una pentola a pressione è efficace solo se il coperchio è a chiusura ermetica.
D: Le temperature fisse delle sostanze si chiamano così perché sono indipendenti dalla pressione.
E: Nella pentola a pressione l'acqua bolle a una temperatura superiore a 100 °C.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Mettendo a contatto due corpi a diversa temperatura si ha ________ finché essi non raggiungono la stessa temperatura. Il corpo a temperatura maggiore si raffredda cedendo parte ________ al corpo inizialmente ________.
Quando utilizziamo un termometro a mercurio per misurare la temperatura corporea, dobbiamo attendere un po' di tempo prima di fare la lettura, altrimenti leggeremmo ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Su un fornello acceso c'è una pentola che contiene acqua in ebollizione. Individua tra le frasi che seguono quella sbagliata.
A: La pentola assorbe calore dalla fiamma e lo cede all'acqua.
B: L'acqua non è in equilibrio termico con l'aria della stanza.
C: La fiamma cede calore alla pentola e all'aria della stanza.
D: La temperatura dell'acqua è 100 °C.
E: L'acqua assorbe calore e la sua temperatura aumenta.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Che cosa si intende per energia termica?
A: Il calore che passa da un corpo a un altro.
B: Una forma di energia presente in tutti i corpi.
C: La temperatura di un corpo.
D: Il calore scambiato da un corpo per raggiungere l'equilibrio termico.
E: Il calore contenuto nella materia che costituisce il corpo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La ________ di un corpo è una grandezza legata alla ________ con cui si muovono le particelle che lo compongono.
L'energia termica posseduta da un corpo è determinata dal numero di particelle che lo compongono, cioè dalla ________ del corpo, e dalla temperatura a cui si trova il corpo.
Il ________ che passa da un corpo più caldo a uno più freddo consiste nel trasferimento di ________ alle particelle più lente.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Che cosa si intende per calore?
A: L'energia termica posseduta da un corpo ad alta temperatura.
B: L'energia termica che viene assorbita durante un passaggio di stato.
C: L'energia termica che si trasferisce da un corpo a un altro a diversa temperatura.
D: L'energia termica che si trasferisce tra due corpi a uguale temperatura.
E: L'energia termica posseduta da un corpo quando viene riscaldato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali tra queste frasi sono corrette?
A: Una caloria è la quantità di calore necessaria per alzare di 1 °C la temperatura di 1 kg di acqua.
B: Occorrono 4,184 J per alzare di 1 °C la temperatura di 1 g di acqua.
C: 1 J corrisponde a 4,184 cal.
D: Per alzare di 1 °C la temperatura di 2 kg di acqua occorrono 2 kcal.
E: Caloria e joule sono entrambe unità di misura dell'energia.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calore specifico di un materiale indica ________ necessaria per aumentare di 1 °C ________ di 1 kg di quel materiale. La stessa quantità di calore viene ceduta all'ambiente esterno da 1 kg di materiale, quando questo si raffredda di 1 °C.

Per esempio, il calore specifico del ferro è 0,45 kJ/(kg · °C): quindi un lingotto di ferro da 2 kg che si raffredda da 30 °C a 20 °C cede all'aria circostante ________ di calore.
Il calore specifico è una ________ caratteristica di ogni materiale.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nella formula q = m · c · Δt
A: un raffreddamento del sistema implica valori negativi di q.
B: i segni di q e Δt sono uno opposto all'altro.
C: Δt può assumere valori negativi.
D: q rappresenta la quantità di calore che un sistema assorbe o cede.
E: c vale sempre 4,184 kJ/(kg · °C).
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osservando i dati nella tabella che riporta il calore specifico di diversi materiali, completa le frasi scegliendo l'alternativa giusta, tra le espressioni proposte.

1) Per innalzare la temperatura di una certa massa di acqua di 10 °C occorre all'incirca ________ del calore che serve per scaldare una stessa massa di olio, sempre di 10 °C.

2) Per scaldare 500 g di aria da 0 °C a 10 °C occorre una quantità di calore pari a ________.

3) Si fornisce la stessa quantità di calore a due blocchi di massa identica, uno di marmo e l'altro di ferro. L'aumento di temperatura del marmo è circa ________ di quello del ferro.

4) Viene ceduta la stessa quantità di calore a due palline della stessa massa, una di rame e l'altra di piombo, inizialmente a 20 °C; dopo il riscaldamento, quella di rame raggiunge i 23 °C. La temperatura finale della pallina di piombo sarà all'incirca ________.

5) Si fornisce la stessa quantità di calore a due oggetti, uno di rame e uno di vetro. Entrambi gli oggetti aumentano la loro temperatura dello stesso valore (uguale Δt). Si può affermare che la massa del vetro è circa ________ di quella del rame.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali tra le seguenti frasi sono corrette?
A: Il calore acquisito o ceduto durante un passaggio di stato si chiama latente perché non si manifesta in un aumento o diminuzione di temperatura.
B: Il calore latente di solidificazione di una sostanza è la quantità di calore che deve essere fornita a 1 kg di quella sostanza per farla solidificare, partendo dallo stato liquido.
C: Il calore latente di fusione serve ad aumentare la forza di attrazione tra le particelle.
D: I calori latenti di fusione e di ebollizione sono uguali, per la stessa sostanza.
E: Il calore latente accumulato durante la fusione viene ceduto di nuovo con la solidificazione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza