Capitolo 4 - Forma delle molecole e proprietà delle sostanze

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Nel modello VSEPR:
A: le coppie non leganti occupano lo stesso spazio delle coppie di legame;
B: le coppie non leganti determinano repulsioni più intense delle coppie di legame;
C: la repulsione tra coppie leganti è direttamente proporzionale all'aumentare della differenza di elettronegatività;
D: la repulsione tra coppie di non legame è maggiore di quella tra due coppie di legame;
E: i legami singoli respingono le altre coppie elettroniche con forza maggiore di un legame multiplo.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il modello ________ proposto da Gillespie permette di ricavare la ________ molecolare di un composto. La forma della molecola sarebbe determinata dalla ________ tra ________ elettronici presenti nel livello più ________ . L'intensità della ________ dipende dal fatto che le coppie elettroniche di ________ siano impegnate in ________ o meno.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Per identificare la geometria di un elemento è necessario per prima cosa determinare la sua struttura di Lewis. Il passo successivo consiste nel contare il numero totale di elettroni presenti attorno all'atomo centrale. La geometria si ricava tenendo conto del numero di elettroni di legame e di non legame. Molecole con uguale numero di elettroni attorno all'atomo centrale e uguale numero di elettroni di non legame hanno stessa forma e diversa geometria .
Trova errore
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La forma piramidale triangolare:
A: ha una geometria triangolare planare.
B: dà origine ad angoli di 109,5°.
C: ha geometria tetraedrica come la forma piegata.
D: si forma solo in presenza di 2 coppie di non legame.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La geometria triangolare planare prevede:
A: angoli vicini ai 120°.
B: una forma lineare.
C: tre o quattro coppie di legame.
D: due o tre coppie elettroniche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: La geometria lineare e triangolare sono sempre planari, quella tetraedrica non lo è mai.
B: La forma piegata presenta un angolo di 104,5°.
C: L'ammoniaca presenta una geometria piramidale triangolare.
D: La geometria tetraedrica può dare origine a quattro differenti forme molecolari.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Se la struttura della molecola non prevede la presenza di coppie di non legame:
A: la geometria può essere di tipo tetraedrico, ma solo con quattro coppie di legame.
B: la forma può essere lineare, così come la geometria.
C: la molecola presenta necessariamente tre coppie elettroniche.
D: l'angolo di legame è pari a 104,5°
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: Gli orbitali ibridi di tipo sp si dispongono ruotati di 180°.
B: L'orbitale ibrido sp3 coinvolge un orbitale s e tre orbitali p.
C: Solo gli orbitali dello stesso tipo, ibridandosi, si mantengono isoenergetici
D: L'ibridazione degli orbitali permette di diminuire il numero di singoletti dando origine a molecole più stabili.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quando due ________ diversi si mescolano e danno luogo a orbitali con caratteristiche nuove rispetto a quelle di partenza, si ha il fenomeno della ________ . Gli orbitali ibridi sono tra loro ________ e hanno la stessa ________ . L'ibridazione consente di ________ il numero di legami ________ che una molecola può formare e rende la molecola più ________ .
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La molecola del metano, ________ presenta un atomo di carbonio che ibrida un orbitale di tipo ________ con tre orbitali di tipo ________ , dando origine a ibridazione del tipo ________ . La molecola assume una forma ________ , con angoli di legame di 109,5°, ed è ________ essendo formata da legami covalenti ________ . Nel metano infatti, la distribuzione della carica elettrica è ________ e i quattro atomi di idrogeno ________ equidistanti dal carbonio.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Un ibrido di risonanza è determinato dal continuo spostamento degli elettroni di ________ . L'ibrido viene rappresentato da strutture di Lewis che prendono il nome di ________________ . Il contributo di ciascuna formula limite all'ibrido di risonanza è ________ proporzionale alla ________ della formula stessa. Tanto ________ è il numero di formule limite isoenergetiche, tanto più ________ è l'ibrido finale.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'ibridazione è un fenomeno di delocalizzazione elettronica. Si tratta di un modello che permette di descrivere al meglio geometrie altrimenti non rappresentabili con una sola rappresentazione di Lewis. Tra le formule limite quella più stabile è quella che ha la separazione delle cariche. La stabilità aumenta se l'eventuale carica negativa è associata all'elemento meno elettronegativo. Nella rappresentazione dell'ibrido si deve privilegiare la formula limite meno stabile.
Trova errore
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'espansione dell'ottetto:
A: interessa solo elementi che hanno a disposizione orbitali f.
B: coinvolge solo atomi con numero quantico principale uguale o superiore a 3.
C: permette la formazione di un maggior numero di legami ionici.
D: permette la dislocazione degli elettroni in sottogusci meno energetici e quindi più stabili.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: In una molecola con ibridazione sp i dipolo elettrici interni alla molecola si annullano reciprocamente e la molecola risulta apolare.
B: Molecole biatomiche con legami covalenti eteropolari sono sempre apolari.
C: Le molecola apolari sono in grado di interagire tra loro con legami forti.
D: La molecola di ammoniaca è polare per la presenza di legami covalenti omopolari.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: I solidi molecolari o ionici sono polari se miscibili in acqua.
B: Un solido molecolare o ionico miscibile in acqua è polare.
C: Due sostanze sono reciprocamente solubili se entrambe apolari o polari.
D: Le molecole polari sono in grado di determinare interazioni deboli tra loro.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Durante il processo di ________ , un solido ________ viene disciolto in acqua e gli ioni si separano. La loro riunione è resa ________ dalla interposizione delle molecole d'acqua che isolano gli ioni con carica ________ . Inoltre si instaurano interazioni ________ tra acqua e ioni che nel complesso sono più forti dell'energia del legame ________ del solido di partenza.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: Tra sostanze polari in soluzione si determinano interazioni dipolo-dipolo.
B: Tra sostanze apolari in soluzione si determinano legami idrogeno.
C: Una soluzione tra una sostanza apolare ed una polare è caratterizzata da interazioni dipolo-dipolo indotto.
D: Nei solidi metallici le forze intramolecolari impediscono la loro dissoluzione nei solventi polari e apolari.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Abbina ciascun elemento dell'elenco il suo corrispondente:

1. Benzina e acqua = ________ ;
2. Pauling = ________ ;
3. VSEPR = ________ ;
4. Acqua e etanolo = ________ ;
5. Piramidale triangolare = ________ ;
6. Formula limite = ________ .
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Abbina a ciascun termine dell'elenco il suo corrispondente.

1. Acqua = ________ ;
2. CO2 = ________ ;
3. Ibridazione sp2 = ________ ;
4. Tetraedro = ________ ;
5. Legame dativo = ________ ;
6. Cloruro di sodio = ________ .
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: L'ibridazione permette la dislocazione di elettroni in orbitali molto energetici del sottoguscio d.
B: L'acqua è un solvente appropriato ai solidi covalenti e metallici.
C: L'ibridazione sp è più stabile della sp2 e della sp3.
D: L'acqua è un solvente appropriato ai solidi ionici e molecolari.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza