B3.La fotosintesi clorofilliana

35 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

Lavoisier e la fotosintesi
Lavoisier ebbe una certa influenza sulle ricerche attorno alla fotosintesi grazie ai suoi studi
A: sulla natura chimica della clorofilla contenuta nelle foglie.
B: sugli scambi di gas nel corso della fotosintesi.
C: sulla fotolisi dell'acqua nel corso della fotosintesi.
D: sugli scambi di gas nel corso della respirazione animale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La fotolisi dell'acqua
La fotolisi dell'acqua
A: assorbe due elettroni.
B: libera un elettrone che entra nel fotosistema II.
C: libera due protoni rilasciati nel lume del tilacoide.
D: consuma ossigeno atmosferico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La biosintesi nei vegetali
La molecola alla base della biosintesi dei vegetali è
A: il glucosio.
B: il fruttosio.
C: la gliceraldeide 3-fosfato.
D: il 3-fosfoglicerato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il vacuolo delle piante CAM
Nel vacuolo delle piante CAM si trova immagazzinato
A: glucosio.
B: ossalacetato.
C: malato.
D: piruvato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'importanza degli organismi fotosintetici
La presenza di organismi fotosintetici sulla Terra è indispensabile perché
A: è necessaria per purificare l'aria.
B: altrimenti la vita ci sarebbe solo in mare.
C: l'energia non può essere riciclata.
D: essi vivono anche in assenza di ossigeno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

PEP carbossilasi
I principali vantaggi della PEP carbossilasi sono
A: altissima velocità e possibilità di agire su più substrati.
B: affinità elevata per CO2 e nulla per O2.
C: la stabilità e l'efficienza anche a condizioni ambientali mutevoli.
D: affinità elevata per il PEP e nulla per il RuBP.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Fotosintesi ossigenica
Nella fotosintesi ossigenica
A: il carbonio del CO2 è ossidato.
B: il carbonio del glucosio è ridotto.
C: l'O2 dell'acqua è ossidato.
D: l'O2 molecolare è ridotto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La fotosintesi nella cellula
A: La fotosintesi è formata da due fasi: una diurna e una notturna.
B: Senza la luce non possono svolgersi né la fase dipendente dalla luce né quella indipendente.
C: I dischi tilacoidali dei cloroplasti sono impilati a formare i grana.
D: Lo spazio interno ai dischi tilacoidali è detto stroma.
E: Nella fase dipendente dalla luce, l'ossigeno viene ridotto ad acqua in modo analogo a quanto avviene nella respirazione cellulare.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La fotosintesi
A: Nei vegetali, respirazione e fotosintesi avvengono in contemporanea nelle ore più calde.
B: Il punto di compensazione per la luce corrisponde all'intensità luminosa alla quale la velocità della fotosintesi e della respirazione si eguagliano.
C: Il piruvato prodotto con la fotosintesi è ossidato nei mitocondri.
D: È possibile che la funzione ossigenasica della RuBisCO si sia sviluppata quando l'atmosfera terrestre era più ricca di ossigeno rispetto quella attuale.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La fotosintesi
a) I polisaccaridi prodotti dalla gliceraldeide-3-fosfato sono l'________ e la ________.

b) Per crescere e riprodursi le piante hanno bisogno di un tasso fotosintetico più alto di quello ________.

c) Il carbonio del ________ è l'unica fonte di carbonio dei vegetali.

d) Nelle piante il glucosio è prodotto a partire dalla ________.

e) Le piante ________ tengono gli stomi aperti di notte e chiusi di giorno.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le reazioni della fotosintesi
a) Le piante CAM e C3 sono più efficienti delle piante C3 in condizioni di poca ________.

b) Nei cloroplasti l'ATP si forma grazie al passaggio di ________ che passano dal lume dei tilacoidi allo stroma.

c) Nel centro di reazione la luce raccolta dai pigmenti antenna serve per promuovere un elettrone ________ di elettroni.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Assorbimento di fotoni
L'assorbimento di fotoni avviene a carico di una molecola di
A: clorofilla a.
B: clorofilla b.
C: qualsiasi clorofilla.
D: qualsiasi pigmento.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Carotenoidi
I pigmenti accessori come i carotenoidi sono utili perché consentono di
A: assorbire anche la luce gialla-verde.
B: assorbire anche la luce rossa-arancione.
C: mutare il colore delle foglie in autunno.
D: immagazzinare energia per tempi più lunghi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Energia dissipata
L'assorbimento di energia associato a un temporaneo salto elettronico è un fenomeno comune, ma di solito l'energia assorbita si dissipa come
A: calore.
B: energia chimica.
C: respirazione cellulare.
D: ATP.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Fissazione del carbonio
Fissare il carbonio significa
A: trasformarlo in C organico.
B: legarlo alla molecola di G3P.
C: limitarne il flusso nei tilacoidi
D: farne l'accettore finale di elettroni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Flusso ciclico di elettroni
Il flusso ciclico di elettroni produce
A: ATP.
B: O2
C: NADPH.
D: NADH.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Flusso non ciclico di elettroni
Nel flusso non ciclico di elettroni, essi si muovono
A: dal fotosistema II fotosistema I.
B: dal fotosistema I fotosistema II.
C: all'interno del fotosistema II.
D: all'interno del fotosistema.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Fotosintesi_A
La fotosintesi è un processo
A: anabolico endoergonico.
B: anabolico esoergonico.
C: catabolico endoergonico.
D: catabolico esoergonico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Fotosistemi
Nel flusso non ciclico di elettroni, il fotosistema I non può funzionare senza il fotosistema II perché non ha
A: elettroni da fare arrivare al P700.
B: un accettore finale per gli elettroni.
C: energia per lavorare.
D: un accettore primario per gli elettroni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Fotosistemi
Ogni fotosistema comprende un ________ e un sistema ________ in cui il fotone procede da una molecola di ________ all'altra fino a raggiungere la molecola di ________ del centro di reazione. Nel centro di reazione del ________ è contenuta una molecola che assorbe la luce di lunghezza d'onda corrispondente a 700 nm.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il ciclo di Calvin
Il ciclo di Calvin
A: consente di organicare CO2.
B: consente di assorbire la luce solare.
C: corrisponde alla fase luminosa.
D: i svolge sui tilacoidi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il ciclo di Calvin
Il ciclo di Calvin comprende tre processi: la ________ del carbonio, la riduzione del 3PG e la ________ del RuBP. La produzione della G3P richiede due reazioni:
una ________ e una riduzione. La G3P può essere utilizzata per ottenere piruvato per produrre ________ e saccarosio.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il punto di compensazione di anidride carbonica
Il punto di compensazione per il CO2
A: a concentrazione di CO2 alla quale respirazione cellulare e fotosintesi si equivalgono.
B: l'intensità luminosa alla quale respirazione cellulare e fotosintesi si equivalgono.
C: la quantità di ATP necessaria per ridurre 6 molecole di CO2 a una di glucosio.
D: la concentrazione di CO2 organicata da una pianta in un'ora.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La fotorespirazione
La fotorespirazione è così chiamata perché
A: è una forma di respirazione cellulare che richiede luce.
B: è l'unica forma di fotosintesi che avviene in fase aerobica.
C: costituisce la fase luminosa del processo.
D: la rubisco usa O2 come substrato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La funzione della fotosintes
La funzione della fotosintesi è quella di trasformare l'energia elettromagnetica in
A: energia chimica presente in molecole organiche.
B: potenziale chemiosmotico nei tilacoidi.
C: energia chimica presente in ATP e in NADPH.
D: forza proton-motrice degli H+.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Ossigeno nella fotosintesi
L'O2 liberato dalla fotosintesi proviene da
A: H2O
B: CO2
C: ATP
D: G3P
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

P680
Gli elettroni persi dal P680 sono rimpiazzati da
A: H2O
B: P700
C: NADPH + H+
D: NADP+
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

P700
Il P700 è un esempio di
A: centro di reazione.
B: sistema antenna.
C: fotosistema.
D: sistema di trasporto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Piante C4 e CAM
La differenza tra C4 e CAM sta nel fatto che
A: seguono una diversa via metabolica.
B: la via C4 è adattativa, quella delle CAM no.
C: la compartimentazione è spaziale per le CAM.
D: le C4 fanno la fotosintesi solo di notte.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Piante C4 e CAM
La fissazione di CO2 nelle piante C4 e CAM è operata da
A: PEP carbossilasi.
B: rubisco.
C: malato deidrogenasi.
D: CAM carbossilasi
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Piante C4
Le piante C4 hanno il massimo vantaggio in un ambiente
A: caldo-secco.
B: caldo-umido.
C: desertico freddo.
D: molto variabile.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Reazione chimica
Nella reazione
CO2 + 2 H2A + luce → (CH2O) + H2O + A2
H2A rappresenta
A: un donatore di H.
B: l'acqua.
C: il solfuro di idrogeno.
D: il NADPH + H+.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Respirazione delle piante
Di giorno la respirazione delle piante
A: è meno veloce della fotosintesi.
B: non avviene perché il processo è inibito.
C: avviene e produce O2
D: è solo C3 .
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Sintesi esoso
Per produrre una molecola di esoso, una cellula fotosintetica consuma un numero di molecole di ATP pari a
A: 18
B: 3
C: 12
D: 108
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Stroma
Lo stroma si trova
A: all'interno la membrana interna.
B: nei tilacoidi.
C: nei grana.
D: nello spazio intermembrana.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza