EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoIl metabolismo cellulare e gli scambi di sostanzeLa fotosintesiReagenti e prodotti della fotosintesi

Capitolo E3. La fotosintesi clorofilliana

26 esercizi

Scienze naturali

Carotenoidi
I pigmenti accessori come i carotenoidi sono utili perché consentono di
A: assorbire anche la luce gialla-verde.
B: assorbire anche la luce rossa-arancione.
C: mutare il colore delle foglie in autunno.
D: immagazzinare energia per tempi più lunghi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Fotosintesi_A
La fotosintesi è un processo
A: anabolico endoergonico.
B: anabolico esoergonico.
C: catabolico endoergonico.
D: catabolico esoergonico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Energia dissipata
L'assorbimento di energia associato a un temporaneo salto elettronico è un fenomeno comune, ma di solito l'energia assorbita si dissipa come
A: calore.
B: energia chimica.
C: respirazione cellulare.
D: ATP.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Flusso non ciclico di elettroni
Nel flusso non ciclico di elettroni, essi si muovono
A: dal fotosistema II fotosistema I.
B: dal fotosistema I fotosistema II.
C: all'interno del fotosistema II.
D: all'interno del fotosistema.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Cloroplasti
A: a) La fotosintesi è formata da due fasi: una avviene di giorno, l'altra di notte.
B: b) Senza la luce non possono svolgersi né la fase dipendente dalla luce né quella indipendente.
C: c) I dischi tilacoidali presenti nei cloroplasti sono impilati a formare i grana.
D: d) Lo spazio interno ai dischi tilacoidali è detto stroma.
E: e) Nella fase dipendente dalla luce, l'ossigeno viene ridotto ad acqua in modo analogo a quanto avviene nella respirazione cellulare.
F: f) L'enzima rubisco può agire sia da carbossilasi sia
da ossigenasi.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Fotosistemi
Ogni fotosistema comprende un ________ e un sistema ________ in cui il fotone procede da una molecola di ________ all'altra fino a raggiungere la molecola di ________ del centro di reazione. Nel centro di reazione del ________ è contenuta una molecola che assorbe la luce di lunghezza d'onda corrispondente a 700 nm.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Fissazione del carbonio
Fissare il carbonio significa
A: trasformarlo in C organico.
B: legarlo alla molecola di G3P.
C: limitarne il flusso nei tilacoidi
D: farne l'accettore finale di elettroni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il ciclo di Calvin
Il ciclo di Calvin comprende tre processi: la ________ del carbonio, la riduzione del 3PG e la ________ del RuBP. La produzione della G3P richiede due reazioni:
una ________ e una riduzione. La G3P può essere utilizzata per ottenere piruvato per produrre ________ e saccarosio.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Assorbimento di fotoni
L'assorbimento di fotoni avviene a carico di una molecola di
A: clorofilla a.
B: clorofilla b.
C: qualsiasi clorofilla.
D: qualsiasi pigmento.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Flusso ciclico di elettroni
Il flusso ciclico di elettroni produce
A: ATP.
B: O2
C: NADPH.
D: NADH.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Fotosistemi
Nel flusso non ciclico di elettroni, il fotosistema I non può funzionare senza il fotosistema II perché non ha
A: elettroni da fare arrivare al P700.
B: un accettore finale per gli elettroni.
C: energia per lavorare.
D: un accettore primario per gli elettroni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Organismi fotosintetici
La presenza di organismi fotosintetici sulla Terra è indispensabile perché
A: è necessaria per purificare l'aria.
B: altrimenti la vita sarebbe possibile solo in mare.
C: essi vivono anche in assenza di ossigeno.
D: producono ossigeno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il ciclo di Calvin
Il ciclo di Calvin
A: consente di organicare CO2.
B: consente di assorbire la luce solare.
C: corrisponde alla fase luminosa.
D: i svolge sui tilacoidi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Ossigeno nella fotosintesi
L'O2 liberato dalla fotosintesi proviene da
A: H2O
B: CO2
C: ATP
D: G3P
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

P680
Gli elettroni persi dal P680 sono rimpiazzati da
A: H2O
B: P700
C: NADPH + H+
D: NADP+
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La fotorespirazione
La fotorespirazione è così chiamata perché
A: è una forma di respirazione cellulare che richiede luce.
B: è l'unica forma di fotosintesi che avviene in fase aerobica.
C: costituisce la fase luminosa del processo.
D: la rubisco usa O2 come substrato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il punto di compensazione di anidride carbonica
Il punto di compensazione per il CO2
A: a concentrazione di CO2 alla quale respirazione cellulare e fotosintesi si equivalgono.
B: l'intensità luminosa alla quale respirazione cellulare e fotosintesi si equivalgono.
C: la quantità di ATP necessaria per ridurre 6 molecole di CO2 a una di glucosio.
D: la concentrazione di CO2 organicata da una pianta in un'ora.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Reazione chimica
Nella reazione
CO2 + 2 H2A + luce → (CH2O) + H2O + A2
H2A rappresenta
A: un donatore di H.
B: l'acqua.
C: il solfuro di idrogeno.
D: il NADPH + H+.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

P700
Il P700 è un esempio di
A: centro di reazione.
B: sistema antenna.
C: fotosistema.
D: sistema di trasporto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La funzione della fotosintes
La funzione della fotosintesi è quella di trasformare l'energia elettromagnetica in
A: energia chimica presente in molecole organiche.
B: potenziale chemiosmotico nei tilacoidi.
C: energia chimica presente in ATP e in NADPH.
D: forza proton-motrice degli H+.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Respirazione delle piante
Di giorno la respirazione delle piante
A: è meno veloce della fotosintesi.
B: non avviene perché il processo è inibito.
C: avviene e produce O2
D: è solo C3 .
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Piante C4 e CAM
La differenza tra C4 e CAM sta nel fatto che
A: seguono una diversa via metabolica.
B: la via C4 è adattativa, quella delle CAM no.
C: la compartimentazione è spaziale per le CAM.
D: le C4 fanno la fotosintesi solo di notte.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Piante C4 e CAM
La fissazione di CO2 nelle piante C4 e CAM è operata da
A: PEP carbossilasi.
B: rubisco.
C: malato deidrogenasi.
D: CAM carbossilasi
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Sintesi esoso
Per produrre una molecola di esoso, una cellula fotosintetica consuma un numero di molecole di ATP pari a
A: 18
B: 3
C: 12
D: 108
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Piante C4
Le piante C4 hanno il massimo vantaggio in un ambiente
A: caldo-secco.
B: caldo-umido.
C: desertico freddo.
D: molto variabile.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Stroma
Lo stroma si trova
A: all'interno la membrana interna.
B: nei tilacoidi.
C: nei grana.
D: nello spazio intermembrana.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza