Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoTermodinamica chimicaEntalpiaReazioni endotermiche

Capitolo 6

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Energia libera ed entalpia di un sistema
Se un sale si scioglie spontaneamente in acqua e la soluzione si raffredda, come sono variate le proprietà termodinamiche del sistema?
A: ΔG > 0; ΔH < 0
B: ΔG > 0; ΔH > 0
C: ΔG 0
D: ΔG < 0; ΔH < 0
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Reazioni esotermiche ed endotermiche
Per ciascuna affermazione indica se si riferisce a una reazione esotermica o endotermica.
A: Diminuisce l'energia e aumenta l'entropia nei prodotti.
B: Si formano molecole meno stabili con legami più deboli.
C: Si libera calore che si trasferisce nell'ambiente.
D: Aumenta l'energia potenziale del sistema.
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Reazioni endotermiche ed esotermiche
A: L'ebollizione dell'acqua, con assorbimento continuo di energia, è un fenomeno endotermico.
B: Nelle reazioni endotermiche si formano molecole più stabili con legami più forti.
C: In tutte le reazioni esotermiche l'energia chimica del sistema diminuisce.
D: Le reazioni esotermiche sono inibite da una temperatura elevata.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Proprietà termodinamiche
A: In una reazione esotermica il ΔH è sempre negativo, per cui il ΔG è negativo e la reazione è spontanea.
B: Una reazione endotermica non avviene mai spontaneamente.
C: Una trasformazione chimica è spontanea se ΔG <0.
D: L'entropia dell'universo è in costante aumento
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Reazioni endotermiche ed esotermiche
Per ogni reazione, indica se la trasformazione è esotermica o endotermica.
A: fotosintesi clorofilliana
B: combustione
C: respirazione cellulare
D: dissoluzione di NH4Cl in acqua
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Entropia
Sapendo che per la reazione N2(g) + 3H2(g) → 2NH3(g) ΔH = –91,8 kJ e ΔG = –32,8 kJ, qual è la variazione di entropia a 25 °C? La reazione è spontanea?
A: ΔS = –198 J/K; non è spontanea
B: ΔS = 198 J/K; è spontanea
C: ΔS = –198 J/K; è spontanea
D: ΔS = 198 J/K; non è spontanea
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Livelli di entropia a confronto
Considera:
- un bicchiere d'acqua a temperatura ambiente e uno a 50 °C;
- 1 g di sale grosso e 1 g di sale fino.
Indica per ciascuna coppia qual è il sistema a maggior entropia.
A: l'acqua a temperatura ambiente e il sale fino
B: l'acqua a 50 °C e il sale grosso
C: l'acqua a temperatura ambiente e il sale grosso
D: l'acqua a 50 °C e il sale fino
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Proprietà termodinamiche del sistema
Se un sale si scioglie spontaneamente in acqua e la soluzione si raffredda, come sono variate le proprietà termodinamiche del sistema?
A: ΔG > 0; ΔH < 0
B: ΔG > 0; ΔH > 0
C: ΔG = 0
D: ΔG < 0; ΔH > 0
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il potenziale chimico
Che cos'è il potenziale chimico?
A: una grandezza che misura la tendenza a reagire (cioè a trasformarsi) di una sostanza
B: un sinonimo di energia potenziale
C: una grandezza che misura la tendenza di una sostanza a trasferire calore
D: la misura del disordine di un sistema
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le reazioni endotermiche
Quale condizione non è detto si verifichi in una reazione endotermica?
A: ΔHr > 0
B: il sistema assorbe energia dall'ambiente
C: si determina un raffreddamento del sistema e dell'ambiente circostante
D: aumenta il disordine del sistema
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'energia libera di Gibbs
Individua la definizione corretta per l'energia libera di Gibbs.
A: G = H - TS
B: G = H + TS
C: G = S - TH
D: G/T = H - S
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Lo stato standard
Stabilisci se ciascuna delle seguenti sostanze si trova o meno allo stato standard.
A: grafite alla pressione di 1 bar e alla temperatura di 25 °C
B: grafite alla pressione di 1 bar e alla temperatura di 100 °C.
C: grafite alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 273,15 K.
D: mercurio alla temperatura di 298 K e alla pressione di 1 atm.
E: azoto gassoso alla temperatura di 25 °C che esercita una pressione di 1 bar
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Lo stato standard di una soluzione
Considera una soluzione ideale di zucchero in acqua. In quale condizione si può parlare di stato standard?
A: quando la soluzione è 0,1 M, la temperatura 298 K e la pressione 1 bar
B: quando la soluzione è 1 M
C: quando la pressione è pari a 1 bar, a qualsiasi temperatura
D: nessuna delle opzioni proposte è corretta
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'attività chimica
Quale delle seguenti caratteristiche non è propria dell'attività chimica?
A: è una grandezza adimensionale
B: allo stato standard è posta uguale a 1 per tutte le sostanze
C: è la misura della tendenza a reagire di una sostanza
D: entra in gioco quando si hanno miscele di sostanze
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Influenza di temperatura e pressione sul potenziale chimico
Che cosa accade al potenziale chimico se
A: si aumenta la pressione
B: si aumenta la temperatura
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le funzioni di stato di un sistema termodinamico
A: Il simbolo S° rappresenta l'entropia allo stato standard.
B: Una reazione procede se si ha un aumento di energia libera.
C: Quando la differenza di energia libera tra reagenti e prodotti si azzera, il sistema ha raggiunto l'equilibrio.
D: Entropia, entalpia ed energia libera sono tutte pari a 0 allo zero assoluto.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La spontaneità di una reazione
La reazione

MgCO3(s) → MgO(s) + CO2(g)

è endotermica e avviene con un aumento dell'entropia del sistema.
Pertanto possiamo affermare che questa reazione:
A: è sempre spontanea.
B: è spontanea solo a basse temperature.
C: è spontanea solo ad alte temperature.
D: non è mai spontanea.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcoli sugli elettrodi
Quando un elettrodo non è nel suo stato ________, il suo potenziale non è il valore ________ tabulato, ma può essere calcolato con la relazione detta ________. Questa equazione tiene conto dell'effettiva
________ delle specie presenti.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Energia libera
La dissoluzione dell'idrossido di sodio (NaOH) in acqua è certamente un processo in cui l'energia libera ________. Infatti l'aggiunta dell'NaOH all'acqua produce forte ________ di temperatura e quindi ΔH < 0 (trasformazione ________). Poiché, inoltre, il mescolamento produce aumento di ________ molecolare, il termine −TΔS sarà anch'esso < 0 e quindi ΔG < 0. Il processo di dissoluzione è quindi sempre ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Energia del sistema
Considera la fusione del ghiaccio, l'evaporazione dell'alcol etilico e la decomposizione dell'acqua: in quale di questi casi l'energia del sistema non aumenta?
A: in nessuno dei tre
B: nell'evaporazione dell'alcol etilico
C: nella decomposizione dell'acqua
D: nella fusione del ghiaccio
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza