Capitolo 3 - Metabolismo, geni e ambiente

26 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

I tumori in Italia
I casi di cancro in Italia colpiscono soprattutto
A: i polmoni sia negli uomini sia nelle donne.
B: la prostata negli uomini, il seno nelle donne.
C: i polmoni negli uomini, il seno nelle donne.
D: la prostata negli uomini, l'utero nelle donne.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le caratteristiche delle cellule tumorali
Le cellule tumorali condividono alcune caratteristiche generali. Esse sono ________ ai segnali di crescita, così come ai segnali che inducono la ________. Esse sono in grado di indurre la formazione di nuovi ________ sanguigni attraverso un processo chiamato ________. Inoltre sfuggono al controllo del sistema ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le cellule tumorali
Tra le caratteristiche di tutte le cellule tumorali NON c'è
A: avere un metabolismo alterato e un DNA instabile.
B: la capacità di dividersi in maniera illimitata.
C: la capacità di inviare segnali che uccidono le cellule del sistema nervoso.
D: la possibilità di creare metastasi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La clonazione
Se si vuole clonare un organismo a partire da un'unica cellula, questa deve essere
A: multipotente.
B: pluripotente.
C: totipotente.
D: unipotente.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La cromatina
Il rimodellamento della cromatina può
A: rendere accessibili sequenze del DNA che non lo erano.
B: modificare le sequenze regolatrici di un dato gene.
C: avvenire solo nel momento in cui la cellula sta per dividersi.
D: essere causato da un cambiamento di informazione genetica.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I geni
L'insieme dei geni di un organismo si dice ________. Il suo studio può riguardare la ________ fisica del DNA, come i geni influenzino il ________ dell'organismo o come sia regolata la loro ________ a variare delle necessità della cellula.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il differenziamento
Negli organismi pluricellulari, il differenziamento si ottiene grazie a
A: la regolazione della concentrazione cellulare delle diverse proteine.
B: la conservazione o l'eliminazione di specifici geni in una data cellula.
C: la specializzazione che permette di favorire determinate funzioni.
D: la regolazione dell'espressione degli operoni presenti nel genoma.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Sequenze regolatorie
Tratti di DNA con funzione di regolazione della trascrizione poste in prossimità del promotore sono
A: sequenze consenso.
B: intensificatori.
C: silenziatori.
D: fattori di trascrizione.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'epigenetica
L'epigenetica è lo studio di
A: variazioni dell'espressione genica non dovute a cambiamenti nelle sequenze di basi.
B: tutte le relazioni che esistono tra i diversi geni attivi in un dato tipo di cellula.
C: relazioni per cui alcuni geni prevalgono su altri in termini di espressione nel fenotipo.
D: tutti i meccanismi per cui l'ambiente dirige i cambiamenti dell'espressione genetica.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I fattori di trascrizione
I fattori di trascrizione
A: possono favorire o impedire la trascrizione.
B: si legano al promotore.
C: possono essere proteine o RNA.
D: non sono sempre attivi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I geni strutturali
Un gene si dice strutturale se
A: porta l'informazione per una struttura cellulare.
B: codifica la struttura primaria di un polipeptide.
C: contribuisce a stabilizzare la struttura del DNA.
D: porta l'informazione per un RNA o una proteina.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Infiammazione e tumori
Un'infiammazione cronica può favorire l'insorgenza di tumori perché
A: impedisce ai globuli bianchi di lavorare correttamente.
B: l'infiammazione aumenta la probabilità di insorgenza di mutazioni.
C: genera un ambiente alterato, caratterizzato da processi anomali.
D: fa accorrere molti globuli bianchi, che sono associati alla crescita dei tumori.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le modificazioni degli istoni
L'acetilazione e la metilazione degli istoni
A: favoriscono ambedue la formazione dell'eucromatina.
B: favoriscono ambedue la formazione dell'eterocromatina.
C: la prima favorisce l'eucromatina, la seconda favorisce l'eterocromatina.
D: la prima favorisce l'eterocromatina, la seconda favorisce l'eucromatina.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La metilazione del DNA
La metilazione del DNA è un processo
A: che riguarda solo l'individuo e non ereditabile.
B: ereditabile, ma reversibile.
C: ereditabile e portato a fissarsi per molte generazioni.
D: di cui non si sa ancora se sia ereditabile.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I geni umani
Si stima che il genoma umano comprenda
A: 21 000 geni.
B: 80 000 geni.
C: 150 000 geni.
D: 210 000 geni.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli enzimi
L'insieme delle sequenze di DNA che portano le informazioni per gli enzimi di una data via metabolica e di quelle che ne regolano l'espressione si dice
A: genoma.
B: gene.
C: operone.
D: operatore.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le funzioni proteiche
Negli organismi ________ l'attività cellulare di una proteina dipende da diverse fattori, tra cui: ________ della struttura del DNA, le modificazioni ________, la ________ dell'mRNA.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I geni degli eucarioti
Rispetto ai procarioti, negli eucarioti NON si trovano
A: geni interrotti.
B: più sequenze regolatrici.
C: operoni più complessi.
D: più geni in generale.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I geni regolatori
I geni regolatori portano l'informazione per la sintesi di
A: promotori.
B: regolatori.
C: repressori.
D: operatori.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'operone lac
In presenza di lattosio nella cellula, il repressore dell'operone lac
A: è inattivo.
B: è attivato.
C: non è sintetizzato.
D: non si può staccare dal promotore.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli operoni
In un sistema ________ il repressore ________ legarsi direttamente all'operatore se prima non si è legato alla molecola che funge da ________. Nell'operone trp, l'amminoacido ________ è la molecola in grado di ________ la trascrizione dell'operone.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'RNA
L'RNA che NON è direttamente coinvolto nella sintesi proteica è
A: RNA non codificante, che regola la trascrizione.
B: RNA ribosomiale, che ha funzione strutturale.
C: RNA di trasporto, che agisce su singoli amminoacidi.
D: RNA messaggero, che è prodotto nel nucleo.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Lo splicing alternativo
Lo splicing alternativo
A: aumenta il numero di geni di una cellula specializzata.
B: modifica la sequenza di basi caratteristica di un dato gene.
C: aumenta il numero di polipeptidi ottenibili da un gene.
D: è dovuto a mutazioni casuali nelle sequenze del DNA.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le cellule staminali
Le cellule staminali
A: in natura si trovano soltanto negli embrioni.
B: si possono ottenere facendo riprodurre cellule adulte.
C: hanno come unica funzione quella di riserva cellulare.
D: non sono in grado di differenziarsi in cellule specializzate.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il proteasoma
Il meccanismo ubiquitina – proteasoma garantisce che
A: la regolazione avvenga prima della traduzione, ma dopo la trascrizione.
B: il proteasoma identifichi le proteine che saranno eliminate dall'ubiquitina.
C: l'ubiquitina marchi le proteine destinate a essere eliminate.
D: uno specifico complesso ribonucleoproteico tagli le proteine in precisi punti.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Genotipi XXY
Esistono rari casi di maschi umani con due cromosomi X (XXY). Nelle loro cellule ci si attende di trovare
A: nessun corpo di Barr, dato che comunque si tratta di un maschio.
B: due corpi di Barr, dato che ci sono due cromosomi X.
C: un numero variabile di corpi di Barr, essendo una condizione di malattia.
D: un corpo di Barr, formato dal cromosoma X soprannumerario.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza