Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoCinetica chimicaTeoria degli urtiEnergia di attivazione

Capitolo 15 – La velocità delle reazioni chimiche

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Gli urti efficaci
Un urto si definisce efficace quando
A: due molecole si urtano tangenzialmente con qualunque contenuto energetico
B: gli urti fra le particelle avvengono anche senza un'orientazione adeguata
C: le molecole vengono semplicemente a contatto fra loro
D: due molecole si urtano con un'orientazione appropriata e con un'energia sufficiente a effettuare la trasformazione.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'ordine di reazione
Determina l'ordine di reazione per BrO3(aq) + 3SO3(aq)2– → Br(aq) + 3SO4(aq)2– la cui equazione cinetica è v = k[BrO3] · [SO32–].
A: ordine 1
B: ordine 4
C: ordine 0
D: ordine 2
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Lo stato di transizione
Lo stato di transizione è una fase ________ della reazione in cui i legami tra i reagenti si stanno rompendo e sono in via di formazione quelli tra i prodotti. A questo stadio si forma un composto intermedio chiamato complesso ________ che a causa del suo ________ contenuto energetico è molto ________ e si converte rapidamente nei prodotti della reazione. Una volta superato lo stato di transizione l'energia diminuisce fino al livello dei prodotti e il dislivello energetico finale ottenuto tra i reagenti e i prodotti corrisponde alla variazione di ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il diagramma dell'energia potenziale di una reazione
Il grafico sulla sinistra si riferisce a una reazione ________ con ΔH________ kJ avente un'energia di attivazione di ________ kJ.
L'energia di attivazione della reazione inversa vale invece ________ kJ.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I catalizzatori positivi
A parità di temperatura, la presenza di un catalizzatore positivo
A: fa abbassare l'energia di attivazione
B: fa avvenire una reazione altrimenti impossibile
C: fa aumentare l'energia di attivazione
D: fa aumentare l'energia chimica dei reagenti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La velocità delle reazioni elementari
Quale tra le seguenti espressioni mostra correttamente la velocità del processo elementare X + Y → prodotti?
A: v = k [Y] · [X]
B: v = k [X]n · [Y]m
C: v = k [Y]
D: v = k [X] · [Y]2
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo della velocità di reazione
Per una generica reazione A + B → C la concentrazione di C aumenta di 1,5 · 10−4 mol/L in 11 s. Qual è la velocità di questa reazione?
A: 6,4 · 10–11 mol/L · s
B: 1,5 · 10–4 mol/L · s
C: 1,36 · 10–5 mol/L · s
D: 6,4 · 10–11 mol/L
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo della concentrazione iniziale dei reagenti
La decomposizione di HI: 2HI(g) → H2(g) + I2(g) è una reazione di secondo ordine e a 700 °C k = 1,6 · 10-3 L/mol · s.
A 2,0 · 103 minuti dall'inizio della reazione alla stessa temperatura, risulta [HI] = 3 · 10-2 mol/L. Qual era la concentrazione iniziale di HI?
A: 0,32 · 10-5 M
B: 0,32 · 105 M
C: 3,2 · 10-5 M
D: 3,2 · 105 M
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I catalizzatori
A: Un catalizzatore modifica il percorso di reazione.
B: I catalizzatori omogenei operano nella stessa fase dei reagenti e dei prodotti.
C: Un catalizzatore provoca l'aumento della velocità di reazione perché fa aumentare l'energia di attivazione.
D: Il catalizzatore deve essere costantemente rigenerato dall'operatore perché continui la sua azione.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La velocità di una reazione in presenza di catalizzatore
La decomposizione di NO in N2 e O2 è catalizzata dal platino. In quale caso la reazione è più veloce?
A: La reazione è indipendente dalla quantità di Pt presente.
B: Se si aggiunge 1/10 di Pt rispetto alla quantità di NO.
C: Se si aggiunge Pt nella stessa quantità di NO.
D: Non si hanno dati sufficienti per rispondere.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Fattori che influenzano la velocità di reazione
A: Tutte le reazioni chimiche possono essere accelerate aumentando la temperatura.
B: Una volta che una reazione è avviata, le particelle di reagenti che collidono non hanno più la necessità di superare la barriera dell'energia di attivazione.
C: Gli enzimi sono catalizzatori biologici.
D: Anche la superficie di contatto tra i reagenti può influire sulla velocità di reazione.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Fattori che influenzano la reazione di sintesi dell'ammoniaca
L'ammoniaca viene sintetizzata secondo la reazione
3 H2 + N2 ← 2NH3 per la quale è utile
A: l'azione di un catalizzatore eterogeneo.
B: un'elevata area di superficie.
C: l'azione di un catalizzatore omogeneo.
D: una temperatura elevata.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La velocità di decomposizione dello ioduro di idrogeno
Calcola la velocità media di decomposizione di HI in H2 e I2 nei primi 50 s, sapendo che si parte con 0,100 mol/L di HI e che dopo 50 s si sono ridotte a 0,0716 mol/L.
A: - 2,84 · 10-2 mol/L · s
B: 5,7 mol/L · s
C: 2,84 · 10-2 mol/L · s
D: 5,7 · 10-4 mol/L · s
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Ordine della reazione di decadimento degli isotopi radioattivi
Nei processi di decadimento radioattivo il numero di disintegrazioni che avvengono in un certo istante è proporzionale al numero di atomi della specie radioattiva, presenti in quell'istante. Dal punto di vista della cinetica chimica, quale ordine puoi attribuire ai processi radioattivi?
A: primo
B: secondo
C: terzo
D: zero
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'ordine di reazione complessivo
La reazione

2NO + O2 → 2NO2

è del secondo ordine rispetto a NO e di primo ordine rispetto a O2. Come varia la velocità se si diminuisce il volume a 1/3?
A: aumenta di 1/3
B: aumenta 3 volte
C: aumenta 27 volte
D: aumenta 9 volte
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'energia di attivazione
L'energia di attivazione è
A: il sovrappiù di energia potenziale che occorre ai reagenti per rompere i loro legami e iniziare una reazione.
B: l'energia chimica di un sistema reattivo
C: la minima energia cinetica che devono possedere i reagenti per produrre un urto efficace capace di generare i prodotti di reazione
D: l'energia dei catalizzatori
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La teoria delle collisioni
Nella reazione di decomposizione di 2BrNO(g) ← 2NO(g) + Br2(g) si devono rompere ________ legami Br―N e si deve formare un legame Br―Br. La rottura di un legame Br―N richiede ________ energia (243 KJ/mol), quindi una certa quantità di energia deve essere ________ sistema. Il modello delle collisioni prevede che l'energia provenga dall'energia ________ che le molecole possiedono prima della collisione. L'energia al momento della collisione si trasforma, in modo che le molecole sono in grado di ________ i legami e cominciare a formarne altri per dar luogo alle molecole dei prodotti.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La teoria dello stato di transizione
A: L'energia di attivazione è tanto maggiore quanto più è instabile il complesso attivato.
B: In una reazione esotermica il complesso attivato ha un contenuto energetico prossimo a quello dei prodotti.
C: La velocità di reazione diminuisce all'aumentare della temperatura perché diminuisce il numero di urti efficaci.
D: Lo stato di transizione è lo stato energetico raggiunto dalle molecole dei reagenti a seguito di un urto efficace.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Reazioni di ordine zero, del primo e del secondo ordine
Indica l'ordine di reazione delle seguenti reazioni.
A: 2HI → H2 + I2v = k[HI]2
B: decadimento radioattivo
C: S2O82– + 3I → 2SO42– + I3v = k[S2O82–] · [I]
D: decomposizione della vitamina B12v = k
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La teoria degli urti
Secondo la teoria degli urti, quale tra le seguenti cause potrebbe far fallire una collisione fra reagenti?
A: la natura dei reagenti
B: l'urto non avviene con energia sufficiente
C: la temperatura è troppo alta
D: lo stato fisico dei reagenti.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza