Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoSoluzioniConcentrazioneMolarità

7. La mole: l'unità di misura dei chimici

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

A: Una mole di qualsiasi sostanza ha la stessa massa in grammi, data dal numero di Avogadro.
B: Il peso molecolare dell'acqua è 18,02 u, quindi una mole di acqua ha la massa di 18,02 u.
C: Una mole di H2O contiene un numero di atomi uguale al numero di Avogadro.
D: Una mole di ferro contiene un numero di atomi uguale al numero di Avogadro.
E: La quantità chimica è una grandezza fondamentale nel Sistema Internazionale.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la relazione n = m/MM. Quali tra le seguenti affermazioni sono sbagliate?
A: MM è espressa in u.
B: m indica la massa in grammi della sostanza.
C: MM è la massa molecolare della sostanza.
D: n indica la quantità chimica di sostanza.
E: n è espressa in moli.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

l peso atomico dell'ossigeno è 16,00 u. Quale volume è occupato in condizioni STP da 64,0 g di ossigeno?

________ L
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la relazione p · V = n · R · T. Quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?
A: T indica la temperatura che può essere espressa anche in gradi Celsius.
B: La relazione permette di calcolare il volume occupato da un dato numero di moli di gas in condizioni diverse da quelle standard.
C: n indica la quantità chimica di gas.
D: V indica il volume molare, che vale sempre 22,4 L.
E: R è una costante il cui valore dipende dal tipo di gas.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Uno studente sciogliendo in acqua distillata 60 g di NaCl prepara 2 L di soluzione. I pesi atomici del sodio e del cloro sono rispettivamente 22,99 u e 35,45 u.
A: La massa di sale usata è quasi uguale alla massa molare: la molarità della soluzione è circa 1 mol/L.
B: Nella soluzione è disciolta poco più di una mole di sale.
C: Per ottenere una soluzione con concentrazione di 1 mol/L bisognerebbe sciogliere una massa circa doppia di NaCl.
D: Se si considera solo ¼ del volume della soluzione preparata la concentrazione diventa ¼ della concentrazione dell'intera soluzione.
E: La concentrazione della soluzione preparata è circa 0,5 mol/L.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La concentrazione di una soluzione di acido solforico in acqua è 5 % m/m. Questo significa che in ________ di soluzione sono presenti 5 g di acido. Per determinare la molarità della soluzione, occorre dapprima calcolare le ________ corrispondenti a 5 g: per questo occorre conoscere anche ________ dell'acido solforico. Inoltre, è necessario conoscere ________ della soluzione perché così è possibile ricavare il volume occupato da 100 g di soluzione. Infine occorre ________ il numero di moli per il volume in litri occupato dai 100 g di soluzione.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'acido solforico H2SO4 reagisce con l'idrossido di potassio KOH, entrambi in soluzione acquosa: i rispettivi coefficienti stechiometrici sono in rapporto 1 : 2. Per reagire completamente con 200 mL di una soluzione 0,5 M di H2SO4 servono 250 mL di una soluzione di KOH: qual è la molarità della soluzione di KOH?

Per risolvere l'esercizio si può effettuare il seguente ragionamento. In soluzione ci sono ________ di acido, perchè 200 mL sono la quinta parte di ________. Quindi in 250 mL di soluzione di KOH devono essere presenti ________ moli di idrossido. La molarità della soluzione di KOH si trova facendo la seguente divisione: 0,2 mol/ ________ = ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il benzene brucia in presenza di ossigeno secondo la seguente equazione:
2C6H6 + 15 O2 → 12 CO2 + 6 H2O.
Il peso atomico del carbonio è 12 u, quello dell'idrogeno 1 u e quello dell'ossigeno 16 u. Quale tra le seguenti è l'unica affermazione sbagliata?
A: Se si formano 14 g di CO2 si ottengono anche 7 g di acqua.
B: Per ogni mole di ossigeno che reagisce si formano 4/5 di mole di anidride carbonica.
C: Per fare reagire completamente una mole di benzene occorrono 240 g di ossigeno.
D: Il rapporto tra le moli di benzene bruciato e quelle di anidride carbonica prodotta è 1 : 6.
E: Per ogni mole di benzene bruciato si formano 3 mol di acqua.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la seguente equazione che rappresenta la reazione di combustione del propano.

C3H8(g) + 5 O2(g) → 3 CO2(g) + 4 H2O(g)

Il carbonio ha peso atomico 12,01 u, l'idrogeno 1,008 u e l'ossigeno 16,00 u.

a) Quante moli di CO2 si formano dalla combustione di 8,8 g di propano?

________

b) A Quanti grammi corrispondono?

________ g
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il carbonato di calcio reagisce con l'acido cloridrico producendo anidride carbonica secondo la seguente equazione.

CaCO3(s) + 2 HCl(aq) → CaCl2(aq) + CO2(g) + H2O(l)

Facendo reagire una certa quantità di carbonato di calcio si ottengono 11,2 L di anidride carbonica in condizioni STP.

a) Quante molecole di HCl hanno reagito con il carbonato di calcio?

Un numero di molecole uguale al numero di Avogadro (________ × 10________)

b) Quanti grammi di CaCO3 hanno reagito?

________ g
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la seguente equazione di reazione:

Mg(s) +2HCl(aq) → MgCl2(aq) + H2(g).

Supponi di far reagire 48,6 g di magnesio con 100 g di acido cloridrico in soluzione. Quali tra le seguenti affermazioni sono sbagliate?
A: Il reagente limitante è il magnesio, perché le moli di magnesio che reagiscono sono sempre la metà di quelle dell'acido cloridrico.
B: Una parte di HCl non reagisce e rimane in soluzione.
C: Il reagente limitante è l'acido cloridrico, perché ne occorrerebbero 4 mol per far reagire completamente il magnesio.
D: Per determinare il reagente limitante occorre calcolare quante moli di Mg e di HCl corrispondono alle masse poste a reagire.
E: Il reagente limitante è il magnesio, perché è presente in massa minore.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la seguente equazione di reazione:

H2C2O4 (aq) + 2 NaOH(aq) → Na2C2O4(aq) + 2 H2O(l).

La soluzione di H2C2O4 è 0,4 M e se ne hanno a disposizione 200 mL; quella di NaOH è 0,2 M e se ne hanno 500 mL.
Le moli di H2C2O4 a disposizione sono ________ e reagirebbero completamente con ________ di NaOH. Di queste ne sono disponibili ________: quindi il reagente limitante è ________. Affinché non restino reagenti devono essere posti a reagire solo 125 mL di soluzione di H2C2O4.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Si vuole determinare quante moli sono contenute in 100 g di acqua distillata. Quali tra le seguenti informazioni non sono necessarie?
A: Il volume occupato dall'acqua.
B: I pesi atomici dell'idrogeno e dell'ossigeno.
C: La temperatura dell'acqua.
D: La densità dell'acqua distillata.
E: La relazione tra massa relativa di una molecola e massa molare.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Per ciascuna delle seguenti frasi, indica se è vera o falsa.
A: Una mole di qualsiasi gas occupa il volume di 22,4 L, purché tutti i gas si trovino nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.
B: Volumi uguali di gas diversi, in condizioni STP, sono costituiti dallo stesso numero di molecole.
C: 22,4 L di un gas in condizioni STP contengono un numero di molecole di gas pari al numero di Avogadro.
D: 22,4 L di un gas in condizioni STP contengono un numero di moli di gas pari al numero di Avogadro.
E: 11,2 L di un gas in condizioni STP contengono 3,011· 1023 molecole.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A che cosa serve ciascuna di queste formule?
m = (MM · p · V) / R · T : ________

numero particelle = (N · V) / Vm : ________

numero particelle = N · n : ________

m = n · MM : ________

numero particelle = (m · N) / MM : ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Completa le frasi scegliendo l'espressione corretta nell'elenco sottostante.
Di una soluzione conosciamo la concentrazione, espressa in g/mL. Per ottenere la concentrazione molare della soluzione, dobbiamo determinare quante moli di soluto sono disciolte in 1 L di soluzione. Quindi, per prima cosa, con una equivalenza troviamo quanti grammi di soluto sono presenti in 1 L di soluzione; poi dobbiamo conoscere ________ del soluto per calcolare la sua massa molecolare; con questo dato si ottiene ________ del soluto, cioè la massa in grammi di ________ di soluto. A questo punto, si divide ________ sciolta in 1 L di soluzione per la massa molare del soluto, ottenendo ________ in ogni litro di soluzione.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Sull'etichetta di una bottiglia che contiene una soluzione c'è scritto: 0,15 mol/L. Dovendo prelevare un volume di soluzione tale che contenga 2,0 g di soluto è necessario innanzitutto:
A: procurarsi uno strumento di misura del volume.
B: calcolare le moli di soluto.
C: procurarsi una bilancia.
D: conoscere la formula del soluto.
E: calcolare il volume di soluzione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quale volume di soluzione di NaOH 0,1 M è necessario per reagire completamente con 20,0 mL di soluzione di HCl 0,2 M, secondo l'equazione NaOH (aq) + HCl (aq)→ NaCl (aq) + H2O (l)?

________ che compaiono ________ bilanciata, indicano che il rapporto tra ________ di NaOH e HCl che reagiscono è 1 a 1. La soluzione di HCl ha ________ della soluzione di NaOH, quindi in un ugual volume di entrambe le soluzioni il numero di moli di HCl è ________ del numero di moli di NaOH. Allora è necessario prelevare un volume di soluzione di NaOH doppio rispetto al volume di HCl assegnato (20,0 mL), cioè 40,0 mL di soluzione di NaOH.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera l'equazione della reazione di sintesi dell'ammoniaca: N2 + 3H2 → 2 NH3.

Quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?
A: Se si pongono a reagire 6 moli di azoto e 20 moli di idrogeno, una parte di idrogeno non reagisce.
B: I numeri al piede delle formule indicano che dalla reazione completa di due molecole di idrogeno si ottengono 3 molecole di ammoniaca.
C: Nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione, 1 L di azoto reagisce completamente con 3 L di idrogeno.
D: Le moli di ammoniaca che si formano sono il doppio di quelle di azoto che reagiscono.
E: I coefficienti stechiometrici indicano che da 1 g di azoto e 3 g di idrogeno si ottengono 2 g di ammoniaca.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Idrogeno e fluoro reagiscono tra loro secondo la seguente equazione: H2 + F2 → 2 HF. Si mettono nella situazione di reagire 20 g di idrogeno (PA = 1 u, circa) con 20 g di fluoro (PA = 19 u, circa). Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Le moli di fluoro sono sicuramente meno di quelle di idrogeno, perché il fluoro ha massa molare maggiore.
B: Uno dei due reagenti è in eccesso.
C: La massa di fluoruro di idrogeno che si ottiene è 40 g.
D: Le moli di fluoro a disposizione sono poco meno di una.
E: Non partecipano alla reazione circa 9 moli di idrogeno.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza