6. La mole e i calcoli stechiometrici

26 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Per ciascuna delle seguenti frasi, che si riferiscono alla quantità di sostanza, indica se è vera o falsa.
A: Una mole di una qualsiasi sostanza ha una massa in grammi uguale al valore del numero di Avogadro.
B: Il peso molecolare dell'anidride carbonica è 44,01 u e quindi una mole di anidride carbonica pesa 44,01 u.
C: Una mole di CO2 contiene un numero di atomi uguale al numero di Avogadro.  
D: Una mole di alluminio contiene un numero di atomi uguale al numero di Avogadro.  
E: La quantità di sostanza (o quantità chimica) è una grandezza fondamentale del Sistema Internazionale.  
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Qual è l'unica informazione che occorre conoscere per determinare quante moli corrispondono a 100 g di acqua distillata?
A: La densità dell'acqua distillata
B: I pesi atomici dell'idrogeno e dell'ossigeno  
C: A quanti grammi corrisponde l'unità di massa atomica
D: Il volume occupato dall'acqua distillata
E: La temperatura dell'acqua distillata
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In base alla relazione n = m/M indica tra le seguenti affermazioni quelle sbagliate.
A: M è il simbolo della massa molecolare della sostanza.
B: m è il simbolo della massa e indica la massa in grammi della sostanza.
C: n è il simbolo della quantità di sostanza (o quantità chimica).
D: L'unità di misura di M è l'unità di massa atomica (u)
E: L'unità di misura di n è la mole (mol)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In quattro contenitori di uguale capacità vi sono quattro diverse sostanze gassose, costituite da molecole biatomiche. Sapendo che la pressione e la temperatura dei gas nei contenitori sono le stesse e in base ai valori di massa dei gas contenuti in ogni contenitore, quali tra le seguenti affermazioni sono esatte?
A: Il gas nel primo e nel secondo contenitore è sicuramente lo stesso.
B: Il gas nel terzo contenitore ha il peso molecolare più alto.
C: Il peso molecolare del gas nel quarto contenitore vale il doppio di quello del gas nel terzo contenitore.
D: Nel terzo contenitore c'è il maggior numero di molecole.
E: Il gas nel quarto contenitore è quello con massa molare minore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione al volume molare, indica per ciascuna delle seguenti affermazioni se è vera o falsa.
A: Una mole di qualsiasi gas occupa il volume di 22,4 L, purché i gas si trovino nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.  
B: Volumi uguali di gas diversi, in condizioni STP, sono costituiti dallo stesso numero di molecole.  
C: 22,4 L di un gas in condizioni STP contengono un numero di molecole di gas pari al numero di Avogadro.  
D: 22,4 L di un gas in condizioni STP contengono un numero di moli di gas pari al numero di Avogadro.
E: 11,2 L di un gas in condizioni STP contengono 3,011 · 1023 molecole
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Qual è il volume di 64,0 g di ossigeno in condizioni STP?
A: 22,4 L
B: 11,2 L
C: 6,022 · 1023 L
D: 44,8 L
E: 32,00 L
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

calcolare il numero di particelle contenute in una data quantità chimica   ________
calcolare la massa di una data quantità chimica     ________
calcolare il numero di particelle in una massa di sostanza    ________
calcolare la massa di un gas che non si trova in condizioni standard   ________  


Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la relazione <i>p &middot; V</i> = <i>n</i> &middot; R &middot; <i>T</i>. <em>Quali</em> tra le seguenti affermazioni sono corrette?
A: V indica il volume molare, che vale sempre 22,4 L.
B: Questa relazione si può applicare solo se il gas ha un comportamento ideale.
C: T indica la temperatura del sistema e può essere espressa anche in gradi Celsius.
D: R è una costante il cui valore dipende dal tipo di gas considerato.
E: n è il simbolo della quantità chimica della sostanza gassosa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Se la concentrazione di una soluzione acquosa di sale da cucina in acqua è 0,15 g/mL, quali affermazioni sono corrette?
A: In ogni millilitro di soluzione sono disciolti 0,15 g di sale.
B: In 0,15 mL di soluzione è disciolto 1 g di sale.
C: In due litri di soluzione sono disciolti 300 g di sale.
D: Il volume della soluzione è 1 mL.
E: Nella soluzione sono disciolti 0,15 g di sale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In laboratorio sono state preparate due soluzioni con la stessa sostanza solida: la soluzione A ha una concentrazione maggiore della soluzione B.
Quale frase è sicuramente corretta?
A: Nella soluzione A è presente una massa maggiore di soluto, rispetto a B.   
B: La soluzione A è meno diluita, cioè il volume di solvente è minore rispetto a B.
C: In un determinato volume di A c'è più soluto che in un uguale volume di B.
D: Per disporre della stessa massa di soluto, occorre prelevare un maggior volume di A.
E: Nella soluzione A è presente una maggiore massa di solvente, rispetto a B.   
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Supponi di aver bisogno di 120 g di acido solforico e di disporre della soluzione contenuta nella bottiglia la cui etichetta è riportata in figura.
Essendo la concentrazione espressa come percentuale in massa, quale massa di soluzione devi prelevare dalla bottiglia?
A: 1,0 kg
B: 0,60 kg
C: 120 g
D: 60 g
E: Queste sole informazioni non consentono di rispondere.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In un boccale versi 400 mL di birra dalla bottiglia la cui etichetta è riportata in figura e la diluisci con un po' di acqua fino a 500 mL.
Essendo la concentrazione della birra espressa come percentuale in volume, quale valore indica meglio la concentrazione percentuale in volume dell'alcol nella soluzione che ottieni?
A: 0,2 % V/V   
B: 0,004 % V/V
C: 0,4 % V/V   
D: 0,5 % V/V   
E: 2 % V/V  
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Sapendo che la concentrazione di una soluzione è espressa in %V/V, quali tra le affermazioni seguenti sono corrette?
A: È usata soprattutto quando la sostanza che è stata sciolta era allo stato solido.
B: Indica la percentuale del volume di soluto sul volume della soluzione.
C: La concentrazione 12 % V/V significa che in 100 mL di soluzione, 12 g sono di soluto.
D: In 4 L di soluzione al 20% V/V ci sono 800 mL di soluto.
E: Per avere 100 mL di etanolo da una sua soluzione acquosa al 4 % V/V, devi considerare 2,5 L di soluzione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Sapendo che una soluzione è stata ottenuta sciogliendo 9,0 g di solfato rameico in acqua fino a ottenere 0,200 kg di soluzione, qual è la concentrazione della soluzione, espressa come percentuale in massa?
A: 0,045%
B: 4,5%
C: 45%
D: 0,047%
E: 4,3%
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Di una soluzione conosciamo la concentrazione, espressa in g/mL. Per ottenere la concentrazione molare della soluzione, dobbiamo determinare quante moli di soluto sono disciolte in ________ di soluzione. Quindi, per prima cosa, con una equivalenza troviamo quanti grammi di soluto sono presenti in ________ di soluzione; poi dobbiamo conoscere ________ del soluto per calcolare il suo peso molecolare; con questo dato si ottiene ________ del soluto, cioè la massa in grammi di ________ di soluto. A questo punto, si divide ________ sciolta in 1 L di soluzione per la massa molare del soluto, ottenendo ________ in ogni litro di soluzione.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Sull'etichetta di una bottiglia che contiene una soluzione di sale di Mohr c'è scritto: 0,15 mol/L. Dovendo prelevare un volume di soluzione tale che contenga 2,0 g di soluto è necessario innanzitutto:
A: conoscere gli elementi che costituiscono il sale di Mohr
B: conoscere la formula del soluto
C: procurarsi una bilancia
D: calcolare le moli di soluto
E: calcolare il volume di soluzione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Uno studente sciogliendo in acqua distillata 60 g di NaCl prepara 2 L di soluzione. I pesi atomici del sodio e del cloro sono rispettivamente 22,99 u e 35,45 u. In relazione alla molarità della soluzione, per ciascuna delle seguenti frasi indica se è vera o falsa.
A: La massa di sale usata è quasi uguale alla massa molare: la molarità della soluzione è circa 1 mol/L.  
B: Nella soluzione è disciolta poco più di una mole di sale.  
C: Per ottenere una soluzione con concentrazione di 1 mol/L occorrerebbe sciogliere una massa circa doppia di NaCl.  
D: Se si considera solo ¼ del volume della soluzione preparata la concentrazione diventa ¼ della concentrazione molare dell'intera soluzione.  
E: La concentrazione della soluzione preparata è circa 0,5 mol/L.  
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Per trasformare in molarità una concentrazione espressa come C%m/m si possono seguire diversi procedimenti.
La concentrazione di una soluzione di acido solforico in acqua è 5% m/m. Questo significa che in ________ di soluzione sono presenti 5 g di acido. Per determinare la molarità della soluzione, occorre dapprima calcolare le ________ corrispondenti a 5 g: per questo occorre conoscere anche ________ dell'acido solforico. Inoltre, è necessario conoscere ________ della soluzione perché così è possibile ricavare il volume occupato da 100 g di soluzione. Infine occorre ________ il numero di moli per il volume in litri occupato dai 100 g di soluzione.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quale volume di soluzione di NaOH 0,1 M è necessario per reagire completamente con 20,0 mL di soluzione di HCl 0,2 M, secondo l'equazione
NaOH(aq) + HCl(aq)→ NaCl(aq) + H2O(l) ?

________ che compaiono ________ indicano che il rapporto tra ________ di NaOH e HCl che reagiscono è 1 a 1. La soluzione di HCl ha ________ della soluzione di NaOH, quindi in un ugual volume di entrambe le soluzioni il numero di moli di HCl è ________ del numero di moli di NaOH. Allora è necessario prelevare un volume di soluzione di NaOH ________ rispetto al volume di HCl assegnato (20,0 mL), cioè 40,0 mL di soluzione di NaOH.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'acido solforico H2SO4 reagisce con l'idrossido di potassio KOH, entrambi in soluzione acquosa: i rispettivi coefficienti stechiometrici sono in rapporto 1:2. Per reagire completamente con 200 mL di una soluzione 0,5 M di H2SO4 servono 250 mL di una soluzione di KOH: qual è la molarità della soluzione di KOH?

Per risolvere l'esercizio si può effettuare il seguente ragionamento. In soluzione ci sono ________ mol di acido, perché 200 mL sono la quinta parte di ________ L. Quindi in 250 mL di soluzione di KOH devono essere presenti ________ mol di idrossido. La molarità della soluzione di KOH si trova facendo la seguente divisione: 0,2 mol/ ________ = ________ .
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera l'equazione della reazione di sintesi dell'ammoniaca:  N2 + 3 H2 → 2 NH3.
Quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?
A: I numeri al piede delle formule indicano che dalla trasformazione di due molecole di idrogeno si ottengono 3 molecole di ammoniaca.
B: Le moli di ammoniaca che si formano sono il doppio di quelle di azoto che reagiscono.
C: I coefficienti stechiometrici indicano che da 1 g di azoto e 3 g di idrogeno si ottengono 2 g di ammoniaca.
D: Se si pongono a reagire 6 moli di azoto e 20 moli di idrogeno, una parte di idrogeno non reagisce.
E: Nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione, 1 L di azoto reagisce completamente con 3 L di idrogeno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il benzene brucia in presenza di ossigeno secondo la seguente equazione:  
 2 C6H6 + 15 O2 → 12 CO2  + 6 H2O.
Il peso atomico approssimato del carbonio è 12 u, quello dell'idrogeno 1 u e quello dell'ossigeno 16 u.
Quale tra le seguenti è l'unica affermazione sbagliata?
A: Per ogni mole di benzene bruciato si formano 3 mol di acqua.
B: Il rapporto tra le moli di benzene e quelle di anidride carbonica prodotta è 1:6.
C: Se si formano 14 g di CO2 si ottengono anche 7 g di acqua.
D: Per fare reagire completamente 0,1 mol di benzene occorrono 24 g di ossigeno.
E: Per ogni mole di ossigeno che reagisce si formano 4/5 di mole di anidride carbonica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Idrogeno e fluoro reagiscono tra loro secondo la seguente equazione:
     H2 + F2 → 2 HF
Si mettono in condizioni di reagire 20 g di idrogeno (PA = 1 u, circa) con 20 g di fluoro (PA = 19 u, circa).
Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica se è vera o falsa:
A: Le moli di fluoro sono sicuramente meno di quelle di idrogeno, perché il fluoro ha massa molare maggiore.  
B: Uno dei due reagenti è in eccesso.   
C: La massa di fluoruro di idrogeno che si ottiene è 40 g.      
D: Le moli di fluoro a disposizione sono poco meno di una.   
E: Più di 9 moli di idrogeno non reagiscono.   
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la seguente equazione di reazione:

   Mg(s) +2 HCl(aq) → MgCl2(aq) + H2(g)

Supponi di far reagire 48,6 g di magnesio (MA = 24,31 u) con 100 g di acido cloridrico (MM = 36,46 u) in soluzione.   
Quali tra le seguenti affermazioni sono sbagliate?
A: Il reagente limitante è il magnesio, perché è presente in massa minore.
B: Il reagente limitante è il magnesio, perché le moli di magnesio che reagiscono sono sempre la metà di quelle dell'acido cloridrico.
C: Per determinare il reagente limitante occorre calcolare quante moli di Mg e di HCl corrispondono alle masse poste a reagire.
D: Una parte di HCl non reagisce e rimane in soluzione.
E: Il reagente limitante è l'acido cloridrico, perché ne occorrerebbero 4 mol per far reagire completamente il magnesio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione ai calcoli per determinare il reagente limitante di una reazione chimica, completa le frasi scegliendo tra le alternative nell'elenco sottostante.

Considera la seguente equazione di reazione:
  H2C2O4 (aq) + 2 NaOH(aq) → Na2C2O4(aq) + 2 H2O(l).  

Si mescolano 200 mL di soluzione di H2C2O4 0,40 M  e 500 mL di soluzione di NaOH 0,20 M.
Le moli di H2C2O4 che possono reagire sono ________ e pertanto richiederebbero ________ di NaOH. Dato che le moli di NaOH sono ________ il reagente limitante è ________ . Affinché non restino reagenti devono essere posti a reagire solamente ________ mL di soluzione di ________ .
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il carbonato di calcio reagisce con l'acido cloridrico producendo anidride carbonica secondo la seguente equazione:

    CaCO3(s)  + 2 HCl(aq) → CaCl2(aq)  + CO2(g)  + H2O(l)

Facendo reagire completamente una certa quantità di carbonato di calcio si ottengono 11,2 L di anidride carbonica in condizioni STP.

Indica tra le seguenti l'unica affermazione sbagliata:

A: Le molecole di HCl che hanno reagito sono 6,022·1023
B: La quantità di CaCO3 che ha reagito è pari a 100 g
C: Nella reazione si è prodotta mezza mole di CO2
D: Per ogni mole di HCl che reagisce si formano circa 9 g di H2O
E: La massa di CO2 prodotta è maggiore della massa di H2O prodotta
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza