EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoL'educazione sanitariaLa salute al centro dell'igieneChe cos'è la salute

5. La prevenzione

10 esercizi

Biologia

La Sanità Pubblica si occupa di interventi di prevenzione delle malattie cronico-degenerative.                                         
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La prevenzione terziaria comporta una riduzione della prevalenza.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La mediana dei valori 2, 3, 9, 11, 7, 58 è
A: 15
B: 10
C: 8
D: non esiste
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'effetto principale di un buon intervento di prevenzione secondaria è
A: riduzione della mortalità
B: diagnosi precoce
C: rimozione dei fattori di rischio ereditari
D: rimozione dei fattori di rischio individuali
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

In generale, gli interventi di prevenzione agiscono per individuare i soggetti
A: malati
B: sani
C: portatori
D: nessuno dei precedenti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

..........................................    è  l'elemento più importante in un intervento di prevenzione terziaria.
A: miglioramento della qualità della vita
B: diagnosi precoce
C: rimozione dei fattori di rischio ereditari
D: rimozione dei fattori di rischio individuali
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Uno studio caso-controllo
A: fornisce una misura diretta dell'incidenza
B: richiede un tempo di osservazione molto lungo
C: è inadeguato per lo studio di patologie rare
D: verifica la probabilità di esposizione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La prevenzione secondaria ha lo scopo di ridurre l'insorgenza di nuovi casi di malattia.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Nei soggetti con fattori di rischio genetici, la prevenzione di malattie croniche si attua generalmente tramite interventi di

A: prevenzione primaria
B: prevenzione secondaria
C: prevenzione terziaria
D: educazione sanitaria
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Un trial terapeutico
A: è uno studio osservazionale
B: viene condotto su persone sane
C: viene condotto su persone malate
D: è un particolare tipo di studio caso-controllo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza