Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoTrasformazioni fisichePassaggi di statoCalore latente

4 Le teorie della materia

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

La legge delle proporzioni definite
Il rapporto di combinazione  tra ferro (Fe) e zolfo (S) per formare solfuro ferroso (FeS) è 1 g di ferro ogni 0,57 g di zolfo.
A: Con 10 g di ferro si combinano 5,7 g di zolfo.
B: Con 10 g di ferro e 10 g di zolfo si formano 20 g di FeS.
C: Con 2 g di ferro e 1,14 g di zolfo tutti e due i reagenti vengono consumati.
D: Per ottenere 3,14 g di FeS occorrono 1,57 g di Fe e 1,57 g di S.
E: Data una quantità in grammi di zolfo, la quantità in grammi di ferro necessaria per reagire completamente sarà sempre maggiore.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calore latente
Consulta la tabella e rispondi:
A: Volendo far passare dallo stato solido a quello di vapore 1 kg di acqua occorrono 2594 kJ.
B: Il calore latente di vaporizzazione di 1 kg di una stessa sostanza è sempre molto più elevato rispetto al calore latente di fusione.
C: Occorre meno energia per separare tra loro le molecole allo stato liquido e portarle allo stato di vapore che per separare le molecole allo stato solido e portarle allo stato liquido.
D: Per ottenere la fusione di 3 kg di rame occorrono 150 kcal.
E: Quando condensano 1,5 kg di alcol etilico vengono rilasciate nell'ambiente circa 315 kcal.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge di Dalton
Dati due elementi A e B, questi possono combinarsi insieme dando origine al composto AB oppure AB2
A: Per ogni grammo di A, la quantità di B da usare per formare AB è la metà di quella necessaria a formare AB2
B: Volendo formare una quantità doppia di AB2, occorrono una quantità doppia di A ma quadrupla di B
C: A parità di grammi di AB e AB2 occorre una quantità inferiore di B nel composto AB2
D: La quantità di B nel composto AB2 sta a quella di B nel composto AB come 2:1
E: 100 g di AB contengono tanti g di A quanti ne sono presenti in 100 g di AB2
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La composizione della materia
La più piccola parte costituente la materia viene detta ________. Quando due o più di queste unità fondamentali sono unite tra loro si viene a formare una ________. Se essa è formata da unità che presentano identiche proprietà chimiche, siamo in presenza di un ________, se invece sono di diverso tipo si ha un ________ La formula che indica quanti e quali atomi sono presenti è detta ________ o grezza.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le composizione delle sostanze chimiche
A Unità chimica ottenuta dall'unione di più atomi________

B Atomo o gruppo di atomi con carica elettrica positiva________

C Atomo o gruppo di atomi con carica elettrica negativa________

D Sostanza chimica formata da atomi dello stesso tipo________

E Sostanza chimica formata da atomi di tipo diverso________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge delle proporzioni multiple
Quale tra le seguenti è una spiegazione accettabile della legge delle proporzioni multiple?
A: È una conseguenza della legge di Proust, delle proporzioni costanti.
B: I pesi degli atomi sono espressi da numeri interi.
C: Gli elementi si combinano in quantità multiple rispetto alla quantità minima dell'altro elemento.
D: Ogni atomo di A si può combinare solo un numero intero di atomi B.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le proprietà microscopiche della materia
Quale tra le seguenti è una proprietà microscopica della materia?
A: Il sodio reagisce violentemente con l'acqua.
B: L'ossigeno (O2) è un gas.
C: Il ferro conduce la corrente elettrica.
D: Il sale (NaCl) fonde a 801 °C.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I passaggi di stato e la teoria cinetico-molecolare
Indica se nei seguenti passaggi di stato il disordine aumenta o diminuisce.
A: evaporazione
B: brinamento
C: sublimazione
D: condensazione
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'energia interna di un sistema
L'energia interna di un sistema è data dalla somma dell'energia cinetica e dell'energia ________. L'________ della temperatura di un sistema può essere considerato come un aumento di energia ________. La temperatura assoluta di un corpo è ________all'energia cinetica________delle particelle che lo costituiscono.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calore latente di fusione
Sapendo che il calore latente di fusione dell'oro è 67,3 J/g determina quanto calore è necessario per fondere 6 g di oro.
A: 403,8 J
B: 304,8 J
C: 415,8 J
D: 407,8 J
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazione tra calori latenti di vaporizzazione e di fusione
Per una stessa sostanza, il calore latente di vaporizzazione è
A: molto minore del calore latente di fusione.
B: uguale al calore latente di fusione.
C: molto maggiore del calore latente di fusione.
D: lievemente diverso dal calore latente di fusione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le formule chimiche
La ________ di una molecola indica da quali elementi è costituita e quanti atomi di ciascun elemento contiene. Una molecola costituita da due atomi è una molecola ________. Se la sostanza invece non è formata da molecole ma da ioni, si ha un ________ e la formula che lo rappresenta indica ________ delle particelle costituenti.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Dalton e la legge delle proporzioni multiple
16 g di metano (CH4) reagiscono con 48 g di ossigeno (O2) producendo 36 g di acqua (H2O) e 28 g di monossido di carbonio (CO). In base alla teoria di Dalton e sapendo che nell'acqua confluiscono i 2/3 dell'ossigeno, determina la massa del carbonio.
A: 24 g
B: 12 g
C: 10 g
D: 36 g
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge di conservazione della massa
81,3 g di ioduro di potassio vengono fatti reagire con 28,5 g di cloruro di sodio. Si ottengono 36,4 g di cloruro di potassio e quanti grammi di ioduro di sodio?
A: 52,8 g
B: 109,8 g
C: 36,4 g
D: 73,4 g
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Proprietà microscopiche e macroscopiche della materia
Indica se nei seguenti esempi è coinvolta una proprietà macroscopica o una proprietà microscopica.
A: A temperatura ambiente l'aria presenta una densità di 1,2 g/L.
B: L'aria è formata in prevalenza da molecole di ossigeno e di azoto.
C: L'ossigeno dell'aria è una molecola diatomica.
D: L'azoto dell'aria è una molecola diatomica.
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Teorie della materia
Per ciascuna delle affermazioni seguenti, indica se è corretta o errata.
A: Nelle reazioni chimiche gli atomi di un elemento non possono trasformarsi in quelli di un altro elemento.
B: Nelle molecole gli atomi si combinano solo secondo numeri interi.
C: I rapporti tra le masse degli atomi sono espresse da numeri interi.
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I composti ionici
Gli ioni sono particelle che, se presentano carica elettrica positiva prendono il nome di ________, se hanno invece carica elettrica ________ vengono chiamati ________. I composti ionici, a temperatura ambiente, sono tutti ________, perciò non sono formati da ________. Il composto ionico più comune (rappresentato in figura) è il ________________________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La formula chimica dell'acqua
Considera la formula chimica H2O e individua l'affermazione falsa.
A: Il rapporto tra gli atomi di idrogeno e ossigeno, in un qualunque grammo di sostanza, è sempre 2 : 1.
B: Il rapporto tra i pesi di idrogeno (H) e ossigeno (O), in ogni molecola del composto, è sempre 2 : 1.
C: Il numero di atomi di idrogeno e di ossigeno, in ogni molecola della sostanza, sono rispettivamente 2 e 1.
D: Il numero di atomi di ossigeno, in qualunque campione di sostanza, è sempre metà del numero di atomi di idrogeno.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Stati di aggregazione e temperatura
A: Quanto più alta è la temperatura di un corpo, tanto più energico è il moto delle particelle.
B: La temperatura assoluta di un corpo è direttamente proporzionale all'energia cinetica media delle particelle che lo costituiscono.
C: All'aumentare della temperatura, le forze attrattive fra le particelle di un sistema sono più forti.
D: Lo stato di aggregazione di un sistema dipende dalla sua temperatura.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'energia interna dei sistemi nei passaggi di stato
Per ciascuno dei seguenti cambiamenti di stato indica se avviene con aumento o diminuzione dell'energia interna del sistema.
A: fusione
B: condensazione
C: ebollizione
D: solidificazione
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza