EserciziEsercizi
Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoTrasformazioni fisichePassaggi di statoCalore latente

4 Le teorie della materia

20 esercizi

Chimica

Il calore latente
Consulta la tabella e rispondi:
A: Volendo far passare dallo stato solido a quello di vapore 1 kg di acqua occorrono 2594 kJ.
B: Il calore latente di vaporizzazione di 1 kg di una stessa sostanza è sempre molto più elevato rispetto al calore latente di fusione.
C: Occorre meno energia per separare tra loro le molecole allo stato liquido e portarle allo stato di vapore che per separare le molecole allo stato solido e portarle allo stato liquido.
D: Per ottenere la fusione di 3 kg di rame occorrono 150 kcal.
E: Quando condensano 1,5 kg di alcol etilico vengono rilasciate nell'ambiente circa 315 kcal.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La composizione della materia
La più piccola parte costituente la materia viene detta ________. Quando due o più di queste unità fondamentali sono unite tra loro si viene a formare una ________. Se essa è formata da unità che presentano identiche proprietà chimiche, siamo in presenza di un ________, se invece sono di diverso tipo si ha un ________ La formula che indica quanti e quali atomi sono presenti è detta ________ o grezza.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La legge delle proporzioni definite
Il rapporto di combinazione  tra ferro (Fe) e zolfo (S) per formare solfuro ferroso (FeS) è 1 g di ferro ogni 0,57 g di zolfo.
A: Con 10 g di ferro si combinano 5,7 g di zolfo.
B: Con 10 g di ferro e 10 g di zolfo si formano 20 g di FeS.
C: Con 2 g di ferro e 1,14 g di zolfo tutti e due i reagenti vengono consumati.
D: Per ottenere 3,14 g di FeS occorrono 1,57 g di Fe e 1,57 g di S.
E: Data una quantità in grammi di zolfo, la quantità in grammi di ferro necessaria per reagire completamente sarà sempre maggiore.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La legge delle proporzioni multiple
Quale tra le seguenti è una spiegazione accettabile della legge delle proporzioni multiple?
A: È una conseguenza della legge di Proust, delle proporzioni costanti.
B: I pesi degli atomi sono espressi da numeri interi.
C: Gli elementi si combinano in quantità multiple rispetto alla quantità minima dell'altro elemento.
D: Ogni atomo di A si può combinare solo un numero intero di atomi B.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le proprietà microscopiche della materia
Quale tra le seguenti è una proprietà microscopica della materia?
A: Il sodio reagisce violentemente con l'acqua.
B: L'ossigeno (O2) è un gas.
C: Il ferro conduce la corrente elettrica.
D: Il sale (NaCl) fonde a 801 °C.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

I passaggi di stato e la teoria cinetico-molecolare
Indica se nei seguenti passaggi di stato il disordine aumenta o diminuisce.
A: evaporazione
B: brinamento
C: sublimazione
D: condensazione
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Le composizione delle sostanze chimiche
A Unità chimica ottenuta dall'unione di più atomi________

B Atomo o gruppo di atomi con carica elettrica positiva________

C Atomo o gruppo di atomi con carica elettrica negativa________

D Sostanza chimica formata da atomi dello stesso tipo________

E Sostanza chimica formata da atomi di tipo diverso________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Relazione tra calori latenti di vaporizzazione e di fusione
Per una stessa sostanza, il calore latente di vaporizzazione è
A: molto minore del calore latente di fusione.
B: uguale al calore latente di fusione.
C: molto maggiore del calore latente di fusione.
D: lievemente diverso dal calore latente di fusione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'energia interna di un sistema
L'energia interna di un sistema è data dalla somma dell'energia cinetica e dell'energia ________. L'________ della temperatura di un sistema può essere considerato come un aumento di energia ________. La temperatura assoluta di un corpo è ________all'energia cinetica________delle particelle che lo costituiscono.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il calore latente di fusione
Sapendo che il calore latente di fusione dell'oro è 67,3 J/g determina quanto calore è necessario per fondere 6 g di oro.
A: 403,8 J
B: 304,8 J
C: 415,8 J
D: 407,8 J
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La legge di Dalton
Dati due elementi A e B, questi possono combinarsi insieme dando origine al composto AB oppure AB2
A: Per ogni grammo di A, la quantità di B da usare per formare AB è la metà di quella necessaria a formare AB2
B: Volendo formare una quantità doppia di AB2, occorrono una quantità doppia di A ma quadrupla di B
C: A parità di grammi di AB e AB2 occorre una quantità inferiore di B nel composto AB2
D: La quantità di B nel composto AB2 sta a quella di B nel composto AB come 2:1
E: 100 g di AB contengono tanti g di A quanti ne sono presenti in 100 g di AB2
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Proprietà microscopiche e macroscopiche della materia
Indica se nei seguenti esempi è coinvolta una proprietà macroscopica o una proprietà microscopica.
A: A temperatura ambiente l'aria presenta una densità di 1,2 g/L.
B: L'aria è formata in prevalenza da molecole di ossigeno e di azoto.
C: L'ossigeno dell'aria è una molecola diatomica.
D: L'azoto dell'aria è una molecola diatomica.
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Dalton e la legge delle proporzioni multiple
16 g di metano (CH4) reagiscono con 48 g di ossigeno (O2) producendo 36 g di acqua (H2O) e 28 g di monossido di carbonio (CO). In base alla teoria di Dalton e sapendo che nell'acqua confluiscono i 2/3 dell'ossigeno, determina la massa del carbonio.
A: 24 g
B: 12 g
C: 10 g
D: 36 g
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La legge di conservazione della massa
81,3 g di ioduro di potassio vengono fatti reagire con 28,5 g di cloruro di sodio. Si ottengono 36,4 g di cloruro di potassio e quanti grammi di ioduro di sodio?
A: 52,8 g
B: 109,8 g
C: 36,4 g
D: 73,4 g
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Teorie della materia
Per ciascuna delle affermazioni seguenti, indica se è corretta o errata.
A: Nelle reazioni chimiche gli atomi di un elemento non possono trasformarsi in quelli di un altro elemento.
B: Nelle molecole gli atomi si combinano solo secondo numeri interi.
C: I rapporti tra le masse degli atomi sono espresse da numeri interi.
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

I composti ionici
Gli ioni sono particelle che, se presentano carica elettrica positiva prendono il nome di ________, se hanno invece carica elettrica ________ vengono chiamati ________. I composti ionici, a temperatura ambiente, sono tutti ________, perciò non sono formati da ________. Il composto ionico più comune (rappresentato in figura) è il ________________________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'energia interna dei sistemi nei passaggi di stato
Per ciascuno dei seguenti cambiamenti di stato indica se avviene con aumento o diminuzione dell'energia interna del sistema.
A: fusione
B: condensazione
C: ebollizione
D: solidificazione
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Stati di aggregazione e temperatura
A: Quanto più alta è la temperatura di un corpo, tanto più energico è il moto delle particelle.
B: La temperatura assoluta di un corpo è direttamente proporzionale all'energia cinetica media delle particelle che lo costituiscono.
C: All'aumentare della temperatura, le forze attrattive fra le particelle di un sistema sono più forti.
D: Lo stato di aggregazione di un sistema dipende dalla sua temperatura.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le formule chimiche
La ________ di una molecola indica da quali elementi è costituita e quanti atomi di ciascun elemento contiene. Una molecola costituita da due atomi è una molecola ________. Se la sostanza invece non è formata da molecole ma da ioni, si ha un ________ e la formula che lo rappresenta indica ________ delle particelle costituenti.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La formula chimica dell'acqua
Considera la formula chimica H2O e individua l'affermazione falsa.
A: Il rapporto tra gli atomi di idrogeno e ossigeno, in un qualunque grammo di sostanza, è sempre 2 : 1.
B: Il rapporto tra i pesi di idrogeno (H) e ossigeno (O), in ogni molecola del composto, è sempre 2 : 1.
C: Il numero di atomi di idrogeno e di ossigeno, in ogni molecola della sostanza, sono rispettivamente 2 e 1.
D: Il numero di atomi di ossigeno, in qualunque campione di sostanza, è sempre metà del numero di atomi di idrogeno.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza