Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoTermodinamica chimicaCalorimetriaCalorimetria e calore specifico

4 Le proprietà della materia

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Le trasformazioni fisiche
Quale dei seguenti processi è una trasformazione fisica?
A: trasformazione dell'alcol in aceto
B: combustione del cherosene
C: scissione dell'acqua per elettrolisi
D: dissoluzione del sale in acqua
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le proprietà chimiche
Quale delle seguenti affermazioni costituisce un esempio di una proprietà chimica?
A: Il TNT è esplosivo.
B: Tutte le affermazioni precedenti riportano esempi di proprietà chimiche.
C: La benzina è infiammabile.
D: Lo zinco reagisce con l'acido cloridrico producendo idrogeno gassoso.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le trasformazioni chimiche
Quale dei seguenti processi è una trasformazione chimica?
A: lo sgretolamento della roccia in sabbia
B: la fusione del ghiaccio
C: l'evaporazione dell'alcol
D: l'annerimento dell'argento
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le trasformazioni della materia
La trasformazione del vapore in acqua liquida è una
A: trasformazione omogenea
B: trasformazione chimica
C: trasformazione eterogenea
D: trasformazione fisica
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La conservazione della massa
Per combustione completa del carbonio si forma diossido di carbonio. Quale massa di diossido di carbonio si produce per reazione di 11,7 g di carbonio con 31,3 g di ossigeno?
A: 43,0 g
B: 19,6 g
C: 31,3 g
D: 11,7 g
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La percentuale in massa di un elemento in un composto
Il cloruro di calcio contiene il 36,0% in massa di calcio. Quale massa di cloro è contenuta in 5,00 g di cloruro di calcio?
A: 1,80 g
B: 5,00 g
C: 3,20 g
D: 1,40 g
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le equazioni chimiche
Considera la seguente equazione chimica:
2 HCl + Na2CO3 → 2NaCl + H2O + CO2
Decidi se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa.
A: NaCl è un prodotto della reazione.
B: Nei reagenti sono presenti due atomi di cloro
C: Nell'equazione ci sono due molecole di CO2
D: Nella formula H2O il numero due è un indice
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una sostanza incognita
Un campione di una sostanza incognita è stato sottoposto a una serie di test in laboratorio. Dato che non è stato possibile decomporlo con metodi chimici né fisici, si può concludere che con tutta probabilità si tratta di un/una
A: composto
B: soluzione
C: miscuglio
D: elemento
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo della composizione percentuale
Uno dei tre campioni riportati in tabella, pur essendo come gli altri costituito esclusivamente da idrogeno e ossigeno, non deriva dallo stesso composto.

CAMPIONE 1
Massa idrogeno: 4,0 g
Massa ossigeno: 64 g
Massa campione: 68 g
% idrogeno: ________

CAMPIONE 2
Massa idrogeno: 6,0 g
Massa ossigeno: 48 g
Massa campione: ________
% idrogeno: 11,1

CAMPIONE 3
Massa idrogeno: 0,8 g
Massa ossigeno: 6,4 g
Massa campione: 7,2 g
% idrogeno: ________

A. Completa la tabella e individua il campione. ________
B. Quale composto potrebbe corrispondere agli altri due campioni, sapendo che essi reagiscono con il sodio e formano idrogeno gassoso e idrossido di sodio? ________
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calcolo della percentuale in massa
Dopo che 15,0 g di magnesio sono stati mescolati con 15,0 g di zolfo e hanno reagito producendo il composto solfuro di magnesio, sono rimasti 3,5 g di magnesio in eccesso. Qual è la percentuale in massa di magnesio presente nel solfuro di magnesio?
A: 31,6%
B: 50,0%
C: 56,8%
D: 43,4%
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge di conservazione della massa
15,0 g di magnesio reagiscono con 15,0 g di zolfo; rimangono 3,5 g di magnesio in eccesso.
A. Scrivi l'equazione chimica della reazione sapendo che la formula del solfuro di magnesio è MgS.  ________ → ________
B. Poiché sono rimasti 3,5 g di magnesio, continua a valere la legge di conservazione della massa perché il magnesio che rimane non partecipa alla reazione; 11,5 g di Mg reagiscono con 15 g di S per dare ________ g di MgS.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calore
Quale relazione consente di calcolare il calore assorbito da una sostanza sottoposta a riscaldamento?
A: calore = (massa sostanza) × (calore specifico) / ΔT
B: calore = (massa sostanza) × (calore specifico) × ΔT
C: calore = (calore specifico) × ΔT
D: calore = (massa sostanza) / (calore specifico) × ΔT
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'unità di misura del calore nel SI
L'unità di misura SI del calore è:
A: kJ
B: cal
C: kcal
D: J
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Determinazione delle variazioni di temperatura
300,0 g di acqua a 12,0 °C assorbono 4016 J di energia termica. Qual è la temperatura finale dell'acqua?
A: 3,2 °C
B: 8,8 °C
C: 13,1 °C
D: 15,2 °C
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calore: una misura quantitativa
Il calore specifico del ferro è 0,473 J/g °C. Quanta energia occorre per riscaldare 40,0 g di ferro da 35,0 °C a 75,0 °C?
A: 2080 J
B: 1320 J
C: 757 J
D: 6690 J
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calore specifico
Per aumentare la temperatura di 95,5 g di un solido da 20,0 °C a 25,0 °C occorrono 124 J. Qual è il calore specifico della sostanza?
A: 0,26 J/g °C
B: 5,9 × 104 J/g °C
C: 1,4 J/g °C
D: 2,6 J/g °C
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'energia cinetica
All'aumentare della temperatura assoluta (scala Kelvin), l'energia cinetica media delle particelle contenute in un campione
A: aumenta
B: diminuisce
C: resta invariata
D: aumenta o diminuisce a seconda delle particelle
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La combustione della benzina
Quando la benzina brucia in presenza di ossigeno avviene una trasformazione chimica che libera calore. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
A: Poiché la reazione libera calore, l'energia non si conserva.
B: L'energia potenziale di benzina e ossigeno è minore di quella dei prodotti che si formano.
C: La benzina è una fonte di energia potenziale chimica.
D: Poiché la benzina si consuma, la massa non si conserva.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo della temperatura
25,0 g di piombo (calore specifico = 0,128 J/g °C) sono stati riscaldati da 35,0 °C a 200,0 °C.
La stessa quantità di energia termica è stata assorbita da 60,0 g di rame (calore specifico = 0,385 J/g °C) a 35,0 °C.

Qual è la temperatura finale del rame? ________
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il trasferimento di calore
Dopo che 650,0 g di un metallo vengono riscaldati a 98,0 °C e immersi in 500,0 g di acqua a 28,4 °C, la temperatura del liquido sale a 39,0 °C.
Assumendo che non si verifichi dispersione di calore nell'ambiente

A. quanto calore ha assorbito l'acqua? ________
B. qual è il calore specifico del metallo? ________
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza