Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoTrasformazioni fisicheStati fisici della materiaAeriforme

2. Le trasformazioni della materia

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

a. Quando fai la doccia, specialmente in inverno, lo specchio del bagno si appanna.
________
b. Appena apri una confezione di canfora o di naftalina, senti il caratteristico odore.
________
c. I panni stesi asciugano meglio se c'è vento.
________
d. Se lasci un cubetto di ghiaccio sul tavolo di cucina si trasforma in acqua.
________
e. Per realizzare un oggetto di ferro, si può versare un po' di questo metallo liquido in un apposito stampo e poi lasciarlo raffreddare.
________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

a. Sulla spiaggia, raccogli un secchio d'acqua di mare; lasci riposare il miscuglio e sul fondo si depositano sabbia, sassolini e pezzettini di conchiglie. ________
b. Nei laboratori d'analisi, provette contenenti sangue vengono fatte ruotare ad altissima velocità per separare globuli bianchi e rossi dal siero. ________
c. Quando metti una bustina di tè nell'acqua calda, le sostanze contenute nelle foglie passano in soluzione. ________
d. Nella preparazione del limoncello occorre separare le bucce di limone dall'infuso alcolico. ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Passando dallo stato di aggregazione liquido a quello aeriforme i corpi aumentano di volume?
A: No, dato che il volume cambia solo se varia la pressione.
B: Sì, dato che ogni particella di cui è fatto il corpo si dilata.
C: No, se si trovano in un sistema chiuso.
D: Sì, perché aumenta moltissimo la distanza tra le particelle.
E: Sì, perché aumenta il numero delle particelle.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Durante i passaggi di stato, ________ di una data sostanza rimane costante; invece il volume cambia. Nel passaggio da stato liquido a stato aeriforme, il volume ________ notevolmente, per cui la densità della sostanza ________ in maniera significativa. L'acqua è una delle poche sostanze il cui volume diminuisce di poco a seguito della fusione: ne consegue che la densità dell'acqua liquida è ________ di quella del ghiaccio, anche se non di molto.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera le curve di riscaldamento di due diverse quantità di benzene allo stato liquido: A (4,0 g) e  B (6,0 g).
Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica se è vera o falsa.
A: 20 °C è una delle temperature fisse del benzene, perché è uguale per entrambe le quantità di benzene.
B: B bolle a temperatura maggiore di A, perché il processo di riscaldamento da 20 °C alla temperatura di ebollizione dura 5 min per A e circa 10 min per B                   
C: Il benzene a 90 °C si trova allo stato aeriforme, qualunque sia la sua massa.
D: La sosta termica di B dura più a lungo di quella di A.
E: La temperatura di ebollizione aumenta all'aumentare della massa considerata, perché il tratto orizzontale di B è più lungo di quello di A.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quale tra le seguenti frasi riguardanti i cambiamenti di stato è sbagliata?
A: Nella pentola a pressione l'acqua bolle a una temperatura superiore a 100°C
B: Le temperature fisse delle sostanze si chiamano così perché sono indipendenti dalla pressione
C: In montagna l'acqua bolle a temperature inferiori a 100°C
D: Una pentola a pressione è efficace solo se il coperchio è a chiusura ermetica
E: Se nell'acqua è disciolto del sale la temperatura di ebollizione non è più costante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Che cosa si intende per energia termica?
A: Una forma di energia presente in tutti i corpi
B: L'energia dei corpi allo stato aeriforme
C: La temperatura di un corpo
D: Il calore scambiato da un corpo per raggiungere l'equilibrio termico
E: Il calore contenuto in un corpo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Che cosa si intende per calore?
A: La quantità di energia termica che si trasferisce da un corpo a un altro a diversa temperatura
B: La quantità di energia termica che si trasferisce tra due corpi a uguale temperatura
C: La quantità di energia termica che viene assorbita durante un passaggio di stato
D: L'energia termica posseduta da un corpo quando viene riscaldato
E: L'energia termica posseduta da un corpo ad alta temperatura
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quali tra le seguenti frasi relative al calore latente sono corrette?
A: Il calore latente accumulato durante la fusione viene ceduto di nuovo con la solidificazione
B: I calori latenti di fusione e di ebollizione sono uguali, per la stessa sostanza
C: Il calore latente di fusione serve ad aumentare la forza di attrazione tra le particelle
D: Il calore latente di solidificazione di una sostanza è la quantità di calore che deve essere fornita a 1 kg di quella sostanza per farla solidificare, partendo dallo stato liquido
E: Il calore acquisito o ceduto durante un passaggio di stato si chiama latente perché non si manifesta con un aumento o una diminuzione di temperatura
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Completa le frasi scegliendo l'alternativa giusta tra quelle proposte.

Mettendo una pastiglia effervescente in un bicchiere d'acqua, avviene ________.
Alcuni costituenti della pastiglia, ________, si trasformano in altre sostanze, tra cui l'anidride carbonica, che prima non erano presenti nel sistema iniziale. L'anidride carbonica è ________. Altri componenti della pastiglia invece ________, rimanendo inalterati.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza