12. Reazioni chimiche ed energia

14 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Tra le frasi seguenti, che si riferiscono all'entropia, indica quelle corrette.
Attenzione: le risposte corrette sono più di una.
A: L'entropia è una grandezza macroscopica e quindi non è collegata alla struttura particellare della materia
B: Allo zero assoluto l'entropia di una sostanza cristallina pura vale zero.
C: Durante i passaggi di stato l'entropia di una sostanza resta costante perché la temperatura non cambia
D: L'aumento di entropia di una sostanza a seguito dell'ebollizione è maggiore di quello che si misura a seguito della fusione
E: L'entropia delle sostanze gassose dipende soltanto dalla temperatura
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la figura che vuole rappresentare  una reazione chimica e indica fra le affermazioni le due sbagliate
A: Nella reazione viene prodotta una sostanza gassosa
B: Nella reazione si ha una diminuzione di entropia del sistema
C: I reagenti sono sostanze allo stato condensato
D: Le informazioni sono insufficienti per stabilire come varia l'entropia dell'ambiente
E: La reazione è sicuramente endotermica dato che si forma un prodotto gassoso
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alla variazioni di entropia nel sistema e nell'ambiente, indica quali, tra le frasi seguenti, sono vere.  
A: Una trasformazione in un sistema chiuso può avvenire sicuramente se determina un aumento dell'entropia del sistema
B: Una trasformazione in un sistema chiuso può avvenire sicuramente se la somma ∆Ssist +∆Samb è maggiore di zero              
C: Nel passaggio di stato da ghiaccio ad acqua si verifica che ∆Ssist> 0 e ∆Samb< 0
D: Se una trasformazione determina  ∆Ssist< 0 e ∆Samb< 0 si può affermare con certezza che non può avvenire.
E: Durante l'ebollizione si ha ∆Ssist< 0 e ∆Samb > 0
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Indica se le affermazioni, relative alla fattibilità di una reazione, sono vere o false.
A: La reazione  BaCO3(s) + q → BaO(s) + CO2(g)  può avvenire perché ha ∆Ssist> 0
B: La reazione 2 N2O5(s)  + q → 3 NO2(g) + O2(g)  non può avvenire perché ha ∆Samb< 0  
C: La reazione  2 H2O2(l) → 2 H2O(l)  + O2(g) + q   non può mai avvenire
D: La reazione NO2(g) + CO(g) → NO(g)  + CO2(g)  + q  può avvenire sempre
E: La reazione  2 K(s) + 2 H2O(l) → 2 KOH(aq) + H2(g) + q  può avvenire solo a bassa temperatura
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alle informazioni che puoi trarre dalla seguente equazione, indica fra le seguenti affermazioni l'unica corretta.

                        2 NO(g) + O2(g) → 2 NO2(g) + q

A: Si tratta di una reazione endotermica
B: Nella reazione si ha ∆Ssist > 0
C: Nella reazione ∆Ssist e ∆Samb hanno lo stesso segno
D: È una reazione favorita da una diminuzione di temperatura
E: Nella reazione si ha ∆Samb< 0    
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Uno studente deve determinare il ΔH° molare della reazione di neutralizzazione dell'acido nitrico.
A tal fine, in un calorimetro a pressione costante, mescola 100 mL di HNO3 2,00 mol/L con 200 mL di KOH 1,00 mol/L e, dopo avere misurato il Δt, calcola il calore sviluppato che risulta essere 11,4 kJ.
La reazione avvenuta è rappresentata dalla seguente equazione:
HNO3(aq) + KOH(aq) → H2O(l) + KNO3(aq)
In base a queste informazioni indica quanto vale il ΔH° molare di neutralizzazione dell'acido nitrico.
A: 57,0 kJ/mol
B: −57,0 kJ/mol
C: 11,4 kJ/mol
D: −11,4 kJ/mol
E: −5,70 kJ/mol
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la reazione rappresentata dalla seguente equazione:  
2 H2S(g) + 3 O2(g) →  2 H2O(l) + 2 SO2(g)

Dopo aver eseguito il calcolo del ΔH° della reazione, puoi affermare che ΔH°  è  ________ di zero e che la reazione è ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione all'energia termica, indica per ogni affermazione se è vera o falsa.
A: L'energia termica di un sistema è correlata all'energia cinetica di tutte le particelle che lo costituiscono
B: Energia termica e calore sono due termini equivalenti per definire una forma dell'energia interna della materia
C: L'energia termica, come tutte le altre forme di energia interna, è una grandezza estensiva
D: Se in un sistema non cambia il numero di particelle, la sua energia termica rimane sempre costante
E: L'energia cinetica delle particelle dipende soltanto dalla velocità con cui queste compiono i moti di traslazione
F: I moti di vibrazione non modificano le distanze tra gli atomi e quindi non contribuiscono a definire l'energia termica
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione agli aspetti energetici delle reazioni chimiche indica tra le frasi che seguono l'unica sbagliata.
A: L'energia chimica di un sistema prima di una reazione è diversa da quella al termine della reazione
B: Una reazione esotermica comporta sempre una diminuzione dell'energia chimica del sistema
C: Una trasformazione esoenergetica porta alla formazione di prodotti che hanno più energia chimica dei reagenti
D: In tutte le reazioni esoenergetiche una parte di energia chimica del sistema si trasforma in altre forme di energia
E: In una reazione endoenergetica l'energia assorbita dal sistema per rompere i legami nelle molecole reagenti è maggiore di quella che si libera per effetto della formazione dei legami nelle molecole dei prodotti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione al potere calorifico completa le frasi seguenti scegliendo l'espressione corretta nell'elenco sottostante.

Il potere calorifico della legna è circa 16000 ________. Questo significa che, per esempio, dalla combustione di 250 g di legna si ottengono circa ________ kJ di energia termica. Invece, il potere calorifico del metano è 35800 kg/m3:  per confrontare questi due valori, espressi in unità di misura diverse, è necessario conoscere ________ di uno dei due materiali. Noto il potere calorifico di un combustibile solido e la quantità di energia termica necessaria per un certo processo, per determinare ________ di combustibile da bruciare si deve dividere la quantità totale di energia termica per il potere calorifico. Se il potere calorifico è espresso in kJ/m3, con questa operazione si ottiene ________ del combustibile da bruciare.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione agli alimenti e ai loro componenti completa le frasi scegliendo l'espressione corretta tra le alternative proposte.

Il corpo umano ricava l'energia che gli è necessaria mediante reazioni particolari e molto complesse che avvengono nel suo organismo. I reagenti per queste reazioni sono forniti all'organismo tramite l'assunzione di ________, i cui principali costituenti sono proteine, carboidrati e ________. Cibi prevalentemente proteici sono per esempio la carne, il pesce, i legumi e ________; i carboidrati sono forniti specialmente da ________ e frutta fresca; i grassi da olio, frutta secca e ________. La scarsa assunzione di ________ comporta difficoltà per l'organismo a creare le nuove cellule di cui ha bisogno, mentre la carenza di glucidi e ________ impedisce l'apporto dell'energia necessaria per tutti i processi vitali.   
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione all'entalpia indica per ciascuna delle seguenti frasi, se è vera o falsa.
A: Nelle trasformazioni che avvengono a pressione costante il calore acquistato o ceduto è uguale alla variazione di energia interna del sistema
B: L'entalpia è una funzione di stato
C: La variazione di entalpia (ΔH) di una reazione esotermica è positiva
D: Per convenzione l'entalpia di tutti gli elementi nella loro forma stabile nello stato standard ha valore zero
E: Per convenzione l'entalpia standard di formazione di una sostanza (ΔHf°) ha valore zero   
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione all'applicazione della legge di Hess considera le seguenti equazioni di reazione:

1) N2(g) + O2(g) → 2 NO(g)        ΔH = + 180,50 kJ/mol
2) N2(g) + 2 O2(g) → 2 NO2(g)    ΔH = + 66,36 kJ/mol

Per ciascuna delle affermazioni che seguono indica se è vera o falsa.
A: Entrambe le reazioni sono endotermiche
B: I valori di entalpia riportati corrispondono alle entalpie di formazione
C: La reazione inversa della prima (2 NO(g) → N2(g) + O2(g)) ha  ΔH = −180,50 kJ/mol
D: Sommando le due equazioni si ottiene quella della reazione di ossidazione di NO(g):
    2 NO(g) + O2(g) → 2 NO2(g)
E: Applicando la legge di Hess, la reazione di ossidazione di NO(g) ha  ΔH = −114,14 kJ/mol
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il principio di conservazione dell'energia è ________ a spiegare perché molte trasformazioni sono spontaneamente ________. Occorre infatti riferirsi alla ________ dell'energia. Nel diciannovesimo secolo gli sviluppi degli studi di termodinamica portarono a definire una nuova ________, che misura la ________ dell'energia; questa grandezza fu chiamata ________. Si tratta di una grandezza ________ e si misura in ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza