06 Le leggi dei gas

30 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Il modello di gas perfetto
Secondo il modello del gas perfetto, le particelle (atomi o molecole) sono puntiformi e il loro volume è trascurabile rispetto a quello occupato dal gas; non si respingono tra loro e sono separate da spazio vuoto; si muovono in modo ordinato e a grande velocità e sono soggette a urti elastici (con dispersione di energia) con le pareti del contenitore e tra loro.
Trova errore
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gas a STP e teoria cinetica
A: Una molecola di qualsiasi gas, a temperatura e pressione standard, occupa un volume pari al suo peso molare espresso in litri.
B: Le condizioni di temperatura e pressione standard corrispondono a 0 °C e 1 atm.
C: L'energia cinetica media delle particelle di gas contenute in un canotto aumenta quando lo si tiene al sole.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La pressione dei gas
Da quali variabili dipende la pressione di un gas?
A: dal volume e dal numero di particelle
B: dal numero di particelle
C: dal numero di particelle, dalla temperatura e dal volume
D: dalla temperatura
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La pressione di una bombola di idrogeno
Una bombola viene riempita di idrogeno alla temperatura di 25 °C e alla pressione di 1 atm e, successivamente, viene chiusa. Quale pressione misuri alla temperatura di 78 K (considera che il volume rimanga costante)?
A: 2,61 atm
B: la pressione risulta invariata
C: 0,0261 atm
D: 0,261 atm
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le leggi di Boyle, di Gay-Lussac e di Charles
Abbina a ogni formula la legge dei gas a cui si riferisce.
p · V = k________
p/T = k________
V/T = k________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazione tra pressione e temperatura di un gas
Una bombola da campeggio contiene un gas che a 20 °C è compresso a 2 atm. Se la bombola è capace di sopportare una pressione massima di 3,5 atm, in caso di incendio resisterebbe senza esplodere se la temperatura arrivasse a 300 °C?
A: no, perché raggiungerebbe la pressione di 3,9 atm
B: no, perché a 300 °C la bombola si liquefà.
C: sì, ma al limite perché la pressione raggiunge 3,5 atm
D: sì, perché la pressione rimane al di sotto di 3,5 atm
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge generale dei gas
La legge generale dei gas nasce dalla combinazione tra la legge di ________, di Charles e di Gay-________, ovvero delle leggi isoterma, ________ e ________. Considerando 1 mol di gas in condizioni standard, la costante di proporzionalità R, detta ________________________________ ha il valore ________ L · atm/mol · K. Per n moli di gas, si ottiene l'equazione di stato dei gas perfetti pV = nRT.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'equazione di stato dei gas perfetti
A: A temperatura costante, aumentando la pressione e diminuendo il numero di moli di un gas, il volume cresce.
B: A temperatura costante, diminuendo pressione e volume, diminuiscono anche le moli del gas.
C: A temperatura costante, aumentando il volume di un gas e diminuendone il numero di moli, la pressione aumenta.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La temperatura critica
La temperatura dell'________ al di sotto della quale si può avere la condensazione del vapore è detta ________. Al di sopra di questa temperatura un gas non può essere ________; al di sotto è ________ a pressioni sempre più basse.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La volatilità dei solventi
Di quale solvente tra i seguenti si sente prima l'odore nell'aria?
A: i vapori dei tre solventi si muovono nell'aria alla stessa velocità
B: toluene (C7H8)
C: acetato di etile (C4H8O2)
D: acetone (C3H6O)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Fattori che influenzano la pressione dei gas
Quale cambiamento tra i seguenti non fa aumentare la pressione di un gas in un contenitore?
A: l'aumento del volume del contenitore
B: l'aggiunta di altre moli di gas
C: l'aumento della temperatura e la diminuzione del volume del contenitore
D: l'aumento della temperatura
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Un gas ideale a pressione costante
Nel grafico sono riportati i valori di volume e temperatura per un gas ideale a pressione costante. Che tipo di proporzionalità c'è tra le due variabili?
________
Quale legge dei gas è rappresentata nel grafico?
________
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calcolo del numero di molecole di un gas
Quante molecole sono contenute in 546 mL di un gas alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 5 °C?
A: 2,43 · 10-21
B: 4,86 · 1021
C: 2,43 · 1023
D: 2,43 · 1021
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Legge delle pressioni parziali di Dalton
A: A 900 mmHg una miscela gassosa è formata da 20 g di CO2 e 20 g di O2. La pressione parziale di CO2 è 379 mmHg e quella di O2 è 521 mmHg.
B: In un recipiente del volume di 5,6 L sono contenuti 2 g di H2 e 4 g di O2. A 27 °C la pressione totale nel recipiente è di 4,94 atm.
C: Una bambola di volume 2 L contiene 4 mol di elio, 2 mol di neon e 2 mol di idrogeno, alla temperatura di 300 k. La pressione totale è 73,8 atm.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Applicazione dell'equazione di stato dei gas ideali
Qual è la massa molecolare di 0,6 g di un gas che alla temperatura di 27 °C e alla pressione di 750 mmHg occupano un volume di 0,5 L?
A: 32 u
B: 30 u
C: 44 u
D: 65 u
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La teoria cinetico-molecolare
La teoria cinetico-molecolare utilizza il modello dei gas ideali. Indica per le seguenti affermazioni che descrivono le particelle dei gas perfetti se sono vere o false.
A: Sono puntiformi e il loro volume è trascurabile.
B: Si attraggono reciprocamente.
C: Si muovono molto velocemente in tutte le direzioni.
D: Gli urti fra loro e con le pareti del contenitore sono elastici.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La teoria cinetica dei gas
Se la temperatura di una bomboletta spray aumenta da 300 K (27 °C) a 600 K (327 °C), come varia l'energia cinetica media delle particelle del gas contenuto?
A: quadruplica
B: triplica
C: si dimezza
D: raddoppia
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La pressione atmosferica
La pressione atmosferica è il risultato di ________ delle molecole dell'aria sulla superficie dei corpi. La pressione atmosferica ________ al ________ dell'altitudine perchè, salendo di quota, l'aria si fa più ________ e ________ quindi la frequenza delle collisioni con le superfici dei corpi.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le leggi dei gas
Quale legge dei gas è rappresentata nel grafico?
A: la legge isocora
B: la legge isoterma
C: la legge delle pressioni parziali
D: la legge isobara
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il volume molare dei gas
Quante moli di un gas occupano 22,4 L di volume a STP?
A: 22,4 mol
B: 1 mol
C: 0,5 mol
D: 2 mol
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcoli con le leggi dei gas
A: A temperatura costante come varia il volume di 2,5 L di un gas anestetico se la pressione viene portata da 760 mmHg a 340 mmHg?
B: A pressione costante, come varia il volume di 6,8 L di un campione di gas se la temperatura passa da 400 a 327 °C?
C: Mantenendo costante il volume, la pressione di un gas a 540 K è di 50 mmHg. Come varia la pressione portando la temperatura a 270 K?
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il volume dei gas
Un pallone contiene 0,5 g di idrogeno e un altro recipiente contiene 8,4 g di azoto. A temperatura e pressioni uguali, quale dei due recipienti ha minor volume?
A: il recipiente con l'azoto
B: hanno ugual volume
C: il pallone con l'idrogeno
D: non ci sono dati sufficienti per rispondere
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calcolo delle moli dei gas
Per ricavare la quantità di sostanza in mol, dall'equazione generale dei gas, la formula corretta è:
 
                 P · ________
________ = ------------------
                 R · ________
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcoli di volume, temperatura assoluta e pressione dei gas
Il volume di ________ L è occupato da 3,40 moli di un gas che segue il comportamento dei gas perfetti, secondo la legge P · V = n · R · T, dove R = 0,0821 (L · atm)/(mol · K), alla temperatura di 27 °C o ________ K e alla pressione di 4,52 · 105 Pa o ________ atm.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il volume dei gas
Il volume di 1,01 g di gas idrogeno a 1,0 atm di pressione e a 0 °C è lo stesso di
A: 0,5 mol di neon a 1,0 atm di pressione e a 0 °C
B: 10 mol di elio a 1,0 atm di pressione e a 0 °C
C: 1,01 g di ossigeno a 1,0 atm di pressione e a 0 °C
D: 28 g di azoto a 1,0 atm di pressione e a 0 °C
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il numero di particelle di un gas a STP
Quanti atomi di azoto N ci sono in 11,2 L di azoto (N2) a condizioni standard o normali?
A: 6 · 1023
B: 12 · 1023
C: 3 · 1023
D: 9 · 1023
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo delle moli e del volume di un gas
Quante moli contiene e quale volume occupa un campione gassoso di 2,32 g di H2S a 27 °C e 740 mmHg?
A: 0,082 mol; 1 L
B: 0,07 mol; 1,723 L
C: 1,723 mol; 0,07 L
D: 1 mol; 22 L
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Lo zero della scala Kelvin
Se si applica la legge di Charles e si raffredda un campione di gas, alla temperatura di ________ °C il volume del gas si annullerebbe: ecco perché questo valore di temperatura è denominato zero ________.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Applicazioni delle leggi dei gas
A: Una bombola contiene un gas alla pressione di 1,5 atm e alla temperatura di 21 °C. Affinché aprendo il rubinetto non si sentano i soffi né del gas che fuoriesce né dell'aria che entra, si deve raffreddare la bombola a – 77 °C.
B: 15 mol di un gas a condizioni normali occupano un volume di 300 L.
C: 15 mol di un gas alla temperatura di 0 °C e alla pressione di 850 mmHg occupano un volume di 336 L.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge di Dalton delle pressioni parziali
In una miscela un gas A ha una pressione parziale di 0,3 atm e il gas B ha una pressione parziale di 250 mmHg. Quanto misura la pressione della miscela?
A: 0,550 atm
B: 0,477 atm
C: 1 atm
D: 0,629 atm
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza