EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoLa regolazione genica nei procarioti e negli eucariotiLa regolazione genica negli eucariotiI fattori di trascrizione

Geni, genomi e ambiente

10 esercizi

Scienze naturali

Le cellule tumorali
Tra le caratteristiche di tutte le cellule tumorali, NON c'è
A: avere un metabolismo alterato e un DNA instabile.
B: la capacità di dividersi in maniera illimitata.
C: la capacità di inviare segnali che uccidono le cellule del sistema nervoso.
D: la possibilità di creare metastasi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La cromatina
Il rimodellamento della cromatina può
A: rendere accessibili sequenze del DNA che non lo erano.
B: modificare le sequenze regolatrici di un dato gene.
C: avvenire solo nel momento in cui la cellula sta per dividersi.
D: essere causato da un cambiamento di informazione genetica.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il differenziamento
Negli organismi pluricellulari, il differenziamento si ottiene grazie a
A: la regolazione della concentrazione cellulare delle diverse proteine.
B: la conservazione o l'eliminazione di specifici geni in una data cellula.
C: la specializzazione che permette di favorire determinate funzioni.
D: la regolazione dell'espressione degli operoni presenti nel genoma.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I fattori di trascrizione
I fattori di trascrizione
A: possono favorire o impedire la trascrizione.
B: si legano al promotore.
C: possono essere proteine o RNA.
D: non sono sempre attivi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I geni strutturali
Un gene si dice strutturale se
A: porta l'informazione per una struttura cellulare.
B: codifica la struttura primaria di un polipeptide.
C: contribuisce a stabilizzare la struttura del DNA.
D: porta l'informazione per un RNA o una proteina.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le modificazioni degli istoni
L'acetilazione e la metilazione degli istoni
A: favoriscono ambedue la formazione dell'eucromatina.
B: favoriscono ambedue la formazione dell'eterocromatina.
C: la prima favorisce l'eucromatina, la seconda favorisce l'eterocromatina.
D: la prima favorisce l'eterocromatina, la seconda favorisce l'eucromatina.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli enzimi
L'insieme delle sequenze di DNA che portano le informazioni per gli enzimi di una data via metabolica e di quelle che ne regolano l'espressione si dice
A: genoma.
B: gene.
C: operone.
D: operatore.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le funzioni proteiche
Negli organismi ________ l'attività cellulare di una proteina dipende da diverse fattori, tra cui: ________ della struttura del DNA, le modifiche ________, la ________ dell'mRNA.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli operoni
In un sistema ________ il repressore ________ legarsi direttamente all'operatore se prima non si è legato alla molecola che funge da ________. Nell'operone trp, l'amminoacido ________ è la molecola in grado di ________ la trascrizione dell'operone.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Lo splicing alternativo
Lo splicing alternativo
A: aumenta il numero di geni di una cellula specializzata.
B: modifica la sequenza di basi caratteristica di un dato gene.
C: aumenta il numero di polipeptidi ottenibili da un gene.
D: è dovuto a mutazioni casuali nelle sequenze del DNA.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza