Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoFunzioni con variabile realeProporzionalitàProporzionalità inversa

FAPONBBblu07 - Funzioni

10 esercizi
SVOLGI
INFO

Matematica

Dominio di una funzione
Determina il dominio delle funzioni seguenti
a.   y=3xx2(1+x);
b.   y=4x6+2;
c.   y=1x3(2x5).

a.   Richiediamo il ________ diverso da zero e risolviamo
x2(1+x)0  
x0x________1.
Quindi il dominio della funzione è
R________.

b.   Richiediamo il denominatore diverso da zero e risolviamo:
x6+20________.
Quindi il dominio della funzione è R.

c.   Richiediamo il denominatore diverso da zero e risolviamo:
x3(2x5)0x0x52.
Quindi il dominio della funzione è
R________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Ricerca degli zeri
Considera le funzioni f(x)=4(1x) e g(x)=(x+1)(1x). Quali sono gli zeri della funzione f(x)g(x)?
A: x=1
B: x=1
C: x=±1
D: xR
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Funzione e grafico
Osserva il grafico della funzione y=f(x) in figura.
A: f(0)=0.
B: Il dominio di f è {xR | 0x2}.
C: L'insieme immagine è {yR | 0y2}.
D: f(2)=1.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Funzione composta
Associa a ogni coppia di funzioni f e g la corretta funzione composta fg.

a.   f(x)=x,g(x)=x34
________
b.  f(x)=1x,g(x)=x1x+2
________
c.   f(x)=x34,g(x)=x+1
________
d.   f(x)=13x+2,g(x)=x
________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Funzione inversa
Qual è la funzione inversa di y=3x+1?
A: y=3x1
B: y=x+13
C: y=x13
D: y=3x1
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Proporzionalità diretta
La funzione in figura esprime una proporzionalità diretta y=f(x)=mx.
A: Se x=0, allora y=0.
B: m=23.
C: Se x=1, allora y=32.
D: f(4)=6.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Proporzionalità inversa
Due variabili x e y sono inversamente proporzionali secondo la legge xy=48. Associa ai seguenti valori di x i valori di y corrispondenti.

a.   x=4   ________
b.   x=12   ________
c.   x=6   ________
d.   x=48   ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Problema con funzioni lineari
Mario possiede un terreno coltivabile che gli consente di produrre mele e guadagnare 0,5 € per ogni chilogrammo di merce. Luca invece compra un terreno al prezzo di 25000 € che gli consente di coltivare fragole e di guadagnare 3 € per ogni chilogrammo raccolto. Esprimi le funzioni guadagno di Mario e Luca. Se Luca e Mario raccolgono la stessa quantità di frutta, quanti chilogrammi di fragole sono necessari a Luca per guadagnare quanto Mario?

Indichiamo con x il numero di chilogrammi di merce raccolti e con y il guadagno in euro. Allora la funzione guadagno di Mario è
y=________.
Scriviamo invece l'acquisto del terreno di Luca come un guadagno negativo di 25000 €. La funzione guadagno di Luca è
y=________.
Se Mario e Luca raccolgono la stessa quantità di frutta x, Luca guadagna più di Mario quando
0,5x=3x25000.
L'uguaglianza è verificata se
________=25000
x=________ kg.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Proporzionalità quadratica
Una variabile f di proporzionalità quadratica è tale che f(2)=24. Quanto vale la costante di proporzionalità?
A: 6
B: 24
C: 6
D: 4
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Proporzionalità cubica

Completa la seguente tabella in modo che le variabili soddisfino la proporzionalità cubica e scrivi l'espressione della funzione che le lega.

xy
1________18
00
118
2________
________278

L'espressione della funzione che lega le due

y=________.

Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza