Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoLe biotecnologieLa clonazioneLa clonazione di geni, singole cellule e organismi

Capitolo B5. Le biotecnologie

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Enzimi di restrizione
Un batterio protegge il suo cromosoma dagli enzimi di restrizione,  poichè  le sequenze di taglio sul DNA sono
A: metilate.
B: fosforilate.
C: assenti.
D: mutate.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Esperimenti sulle rane
Nel 1952, i ricercatori Briggs e King realizzarono un esperimento ________ di interi organismi: i due scienziati riuscirono ad asportare il ________ da ________ di un esemplare di Rana pipens e a impiantarvi il nucleo prelevato da una cellula ________ di un'altra rana. I due ricercatori non ottennero lo sviluppo dell'intero animale ma di una massa di cellule ________.
Circa 20 anni dopo, lo studioso Gurdon, utilizzò una cellula ________  prelevata da un esemplare di Xaenopus laevis , e sostituì il suo nucleo con quello di una cellulla ________ di girino. Dopo vari tentativi, lo studioso riuscì ad ottenere delle rane adulte.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Esperimento di ingegneria genetica
Una delle tappe fondamentali per un esperimento di ingegneria genetica è
A: identificare un gene.
B: tagliare e isolare il gene.
C: trascrivere il gene.
D: trasferire il gene all'interno di una cellula ricevente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I plasmidi
I plasmidi sono delle molecole di DNA ________ di ________ dimensioni presenti all'interno dei ________.
I plasmidi possiedono un'origine di ________, dei geni che conferiscono la ________ agli antibiotici e spesso contengono una ________ di riconoscimento per un enzima di restrizione.
I plasmidi , opportunamente modificati, vengono utilizzati come ________ per il clonaggio di geni di ________ dimensioni.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Impronta genetica
Utilizzando gli enzimi di ________, è possibile studiare il genoma degli individui ed ottenere un'impronta genetica  di ognuno detto anche "________ fingerprint".
I frammenti ottenuti dall'azione di questi enzimi vengono separati in base ________ tramite elettroforesi su gel.
I frammenti che vengono analizzati sono delle "sequenze ________", cioè sequenze presenti in numero di copie leggermente diverso tra gli individui. Tra le e sequenze più utilizzate ci sono le "ripetizioni ________ in tandem"  , che contengono sequenze lunghe fino a ________ basi che si ripetono più volte.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Junk DNA
Quali sequenze non fanno parte del junk DNA?
A: I telomeri
B: Gli pseudogeni
C: Gli esoni
D: I trasposoni
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La pecora Dolly
La pecora Dolly era geneticamente identica alla pecora
A: da cui fu prelevata la cellula uovo.
B: da cui furono prelevate le cellule della mammella.
C: in cui venne trapiantato l'embrione.
D: che aveva allattato Dolly.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le finestre di lettura
Le finestre di lettura eucariotiche , dette anche ________, sono i tratti ________ dei geni, derivati dall'unione degli ________.
Esse contengono le istruzioni per la costruzione ________, che vengono ________ applicando le regole del codice ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

PCR
La PCR utilizza
A: dei primers specifici  per una sequenza.
B: dei ribonucleosidi trifosfato.
C: l'enzima DNA polimerasi,  estratto dal batterio Thermus acquaticus.
D: una sequenza di DNA a doppio filamento.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Sequenza di taglio enzima di restrizione
L'enzima di restrizione EcoRI taglia la sequenza
A: 5' - GAATTC - 3'
B: 5' - CCCCCC - 3'
C: 5' - GGGTTT - 3'
D: 5' - GATCGA - 3'
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza