Capitolo A8. Da Mendel ai modelli di ereditarietà

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Sindrome di Klinefelter
Gli individui affetti dalla Sindrome di Klinefelter sono
A: maschi con un cromosoma X in più
B: femmine con un cromosoma Y in più
C: femmine con un cromosoma X in meno
D: maschi con un cromosoma Y in più
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Prima legge di Mendel
La prima legge di Mendel è detta anche legge della ________.
Mendel incrociò due piante di linea ________ per un determinato carattere che venivano dette " generazione ________" e ottenne piante ibride nella generazione ________ detta anche F1, che però manifestavano soltanto uno dei tratti della generazione precedente.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Albinismo
Due individui normali possono avere figli albini sia maschi che femmine, poichè l'albinismo è una condizione che segue un ereditarietà di tipo
A: autosomica recessiva
B: autosomica dominante
C: recessiva legata al sesso
D: autosomica legata la sesso
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Esperimenti di Morgan
Dai risultati degli  esperimenti eseguiti sulla Drosophila melanogaster, Morgan concluse che gli alleli di geni che non assortiscono in maniera indipendente
A: appartengono allo stesso cromosoma
B: si trovano in gruppi di associazione diversi
C: non si separano mai
D: rispettano tutte e tre le leggi di Mendel
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Fenilchetonuria
La fenilchetonuria è una malattia causata  da un allele recessivo che rende non funzionante l'enzima epatico  responsabile della conversione della fenilalanina in tirosina . L'assenza dell'enzima  determina un'alta concentrazione di fenilalanina nel cervello, che  provoca ritardo mentale.
Poiché gli effetti di questo allele sono molteplici, esso è detto
A: pleiotropico
B: epistatico
C: poliallelico
D: polifenotipico
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Geni con molteplici alleli
Il colore del manto dei conigli è determinato da un gene di cui sono noti quattro alleli.
questa condizione è detta
A: poliallelia
B: pleiotropia
C: epistasi
D: diibrida
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Geni legati al sesso
A: Le donne  daltoniche sono omozigoti per l'allele della malattia, gli uomini daltonici sono emizigoti.
B: Le donne eterozigoti per l'allele del daltonismo sono fenotipicamente normali.
C: L'incrocio tra una donna sana e un uomo daltonico  genera sempre figli maschi malati.
D: L'albero genealogico in cui viene trasmesso il daltonismo, presenta una frequenza di donne malate pari a quella di uomini malati.
E: Gli uomini con visione normale dei colori possono essere portatori dell'allele mutato.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gruppi sanguigni
Un individuo con genotipo A0, produrrà globuli rossi di tipo
A: AA
B: A
C: A0
D: 0
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gruppi sanguigni
A: Il sistema ABO dei gruppi sanguigni umani è un esempio di dominanza incompleta.
B: Il gruppo sanguigno 0 è determinato soltanto da un genotipo omozigote.
C: Un individuo con gruppo sanguigno AB produce anticorpi anti-A e anticorpi anti-B.
D: Un individuo con gruppo sanguigno 0 non produce né anticorpi anti-A, né anticorpi anti-B.
E: I globuli rossi di gruppo sanguigno 0 non danno alcuna reazione di agglutinazione né con anticorpi anti-A, né anticorpi anti-B.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gruppi sanguigni
In una coppia , la madre è di gruppo sanguigno A e il padre AB.
Se il primo figlio è di gruppo sanguigno B, quale sarà la probabilità che anche il secondo figlio sia di gruppo sanguigno B?
A: 50%
B: 25%
C: 75%
D: 0%
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Incroci tra piante di pisello
Nella pianta di pisello, il colore viola dei fiori è dominante sul colore bianco.
Indicando con V  l'allele per il colore viola e con v l'allele per il colore bianco, stabilisci la frequenza del genotipo eterozigote nella progenie ottenuta dall'incrocio di due piante eterozigoti a fiori viola
A: 50%
B: 75%
C: 25%
D: 0%
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Incrocio linee pure
Incrociando due linee pure, una a semi gialli e una semi verdi, nella F2,  Mendel osservò che si ripeteva il rapporto
A: 3/4 a semi gialli e 1/4 a semi verdi
B: 3/4 a semi verdi e 1/4 a semi gialli
C: tutti gialli
D: tutti verdi
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Incrocio tra diibridi
L'incrocio tra due piante di piselli con semi gialli lisci diibride (LlGg) produce una progenie con semi verdi rugosi (llgg) pari al
A: 6, 25%
B: 1%
C: 4%
D: 25%
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Incrocio
In un incrocio LlGg x LLGG, quale sarà la percentuale di individui omozigoti dominanti?
A: 25%
B: 50%
C: 75%
D: 12,5%
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Maschi mammifero
I maschi di mammifero producono
A: metà gameti contenenti il cromosoma X e metà gameti contenenti in cromosoma Y
B: soltanto gameti contenenti il cromosoma Y
C: gameti contenenti un cromosoma X e un cromosoma Y
D: soltanto gameti contenenti il cromosoma Z
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Plasmidi
I plasmidi sono dei piccoli cromosomi batterici circolari che contengono alcuni geni, tranne quelli
A: che codificano per le proteine che formano il pilo sessuale
B: che codificano per proteine che danno la resistenza agli antibiotici
C: conferiscono capacità metaboliche particolari
D: che codificano per gli enzimi necessari ad effettuare la ricombinazione batterica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Ricombinazione batterica_T
Durante la ricombinazione batterica, il DNA proveniente dalla cellula donatrice
A: viene aggiunto del tutto a quello del ricevente
B: si sostituisce, in parte, ad un segmento del DNA ricevente
C: si sostituisce del tutto ad un segmento del DNA ricevente
D: si frammenta e i segmenti che si originano si integrano casualmente nel DNA ricevente
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Test
Poichè il fenotipo di un individuo omozigote ________ e di un eterozigote è identico, per poter distingue i due genotipi si effettua un test chiamato ________, che consiste nell'incrociare gli individui in esame con un individuo omozigote recessivo.
Se l'individuo è eterozigote,  metà prole avrà un genotipo ________ e fenotipo dominante e  metà prole  avrà genotipo ________ recessivo e un fenotipo recessivo.
Se l'individuo è omozigote, tutta la prole avrà un genotipo ________ e fenotipo dominante.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Alleli soppressori
In determinati geni, l'allele soppressore
A: sopprime l'espressione del fenotipo mutante facendo esprimere il fenotipo selvatico
B: sopprime l'espressione del fenotipo selvatico facendo esprimere il fenotipo mutante
C: impedisce la corretta espressione dei geni a cui a legato,  producendo un fenotipo intermedio tra selvatico e mutante
D: impedisce completamente l'espressione di un gene
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Malattie genetiche
L'ereditarietà di malattie genetiche come la fibrosi cistica o la Corea di Huntington è legata ad una trasmissione
A: monogenica e indipendente dall'ambiente
B: poligenica e discontinua
C: monogenica, ma la manifestazione della malattia varia con continuità a seconda di quanto e come agiscono specifici fattori ambientali
D: poligenica in combinazione con l'azione di specifici fattori ambientali
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza