Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoStechiometriaTipi di reazioni chimicheAcido-base

Capitolo A6. La nomenclatura dei composti

10 esercizi
SVOLGI
INFO

Chimica

La nomenclatura IUPAC
Qual è il nome IUPAC di Cl2O7?
A: ossido di dicloro
B: ossido clorico
C: eptossido di dicloro
D: anidride clorica
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Composti del cloro
Cl2Onome tradizionale ________ nome IUPAC ________
Cl2O3nome tradizionale ________ nome IUPAC ________
Cl2O5nome tradizionale ________ nome IUPAC ________
Cl2O7nome tradizionale ________ nome IUPAC ________
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Le formule dei composti chimici
Quale formula tra le seguenti è errata?
A: Li2O
B: AlO2
C: AlN
D: LiCl
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il numero di ossidazione dei metalli
Riporta il numero di ossidazione del metallo presente in ciascuno dei seguenti composti:
Fe2O3________
Mn2O7________
Ca(OH)2________
H2CrO4________
PbSO4________
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

I nomi IUPAC dei composti
Scrivi i nomi IUPAC dei seguenti composti.

As2O3: ________

Bi2O5: ________

HBr: ________

Cr2S3: ________

FeS: ________

SbCl3: ________
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Composti ternari
Dalla reazione tra Na2O e H2O si produce...
A: H2Na2O2 che ha caratteristiche basiche
B: NaOH che ha caratteristiche basiche
C: H2Na2O2che ha caratteristiche acide
D: NaOH e H2.
E: NaOH che ha caratteristiche acide
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Ossidi acidi e basici
Indica se i seguenti composti ossigenati sono ossidi acidi o basici.
A: BeO
B: K2O
C: P2O3
D: SO3
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La nomenclatura dei sali ternari
Attribuisci il nome corretto secondo la nomenclatura tradizionale ai seguenti sali.

BaSO4: ________

KNO3: ________

MgCO3: ________

NaClO: ________

Ca3(PO4)2: ________
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Le formule dei sali
Completa le formule dei seguenti sali.


solfuro di alluminio: Al________S________

clorato di magnesio: Mg(ClO________)________

solfato di litio: Li________SO________

fosfato di calcio: Ca________(PO4)________
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Composti binari e ternari
Abbina ogni categoria di composti alla corrispondente formula.
LiH ________
H2S ________
CH4________
Ca(OH)2________
CaO________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza