Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoDerivati degli idrocarburiAldeidi e chetoniReattività di aldeidi e chetoni

Capitolo 9. Le aldeidi e i chetoni

23 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

I numeri di ossidazione degli atomi di carbonio in un'aldeide
Individuate i corretti numeri di ossidazione dei carboni nel 2,3-diidrossipropanale a partire dal carbonio carbonilico:
A: +1; 0; –1
B: –1; 0; +1
C: +1; –1; –1
D: +2; 0; –1
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le proprietà di aldeidi e chetoni
Indicate, tra le seguenti, la frase corretta.
A: I chetoni a corta catena sono insolubili in acqua.
B: Le aldeidi danno legami idrogeno intermolecolari.
C: Le aldeidi hanno punti di ebollizione più bassi dei corrispondenti alcoli.
D: Le aldeidi sono composti apolari.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le caratteristiche del gruppo carbonilico
Indicate la frase corretta riferita al gruppo carbonilico.
A: Il gruppo carbonilico non può dare formule limite di risonanza.
B: Il carbonio carbonilico è ibridato sp2.
C: Il carbonio carbonilico può essere attaccato da un elettrofilo.
D: Il legame C=O è più lungo del legame C–O degli eteri.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Punti di ebollizione a confronto
Disponete in ordine di punto di ebollizione crescente i seguenti composti:
a) esano, b) esanolo, c) 2-metil-1-pentanolo, d) esanale
A: a, b, c, d
B: a, d, c, b
C: a, c, b, d
D: b, c, d, a
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La sintesi del 2-pentanone
Quali, tra le seguenti reazioni, portano alla sintesi del 2-pentanone?
A: Far reagire il 2-pentanolo con PCC.
B: Far reagire il 2-pentanolo con il reattivo di Jones.
C: Far reagire il 2-pentanolo con LiAlH4.
D: Idratare l'1-pentino.
E: Idratare l'1-pentene e poi ossidare.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La sintesi della benzaldeide
Qual è la reazione sbagliata per ottenere la benzaldeide?
A: Benzene + cloruro di metanoile (HCClO) in presenza di AlCl3.
B: Bromuro di fenilmagnesio + formaldeide e successiva idrolisi e ossidazione con PCC.
C: Benzene + cloruro di metile in presenza di AlCl3 e successiva ossidazione con KMnO4.
D: Stirene + ozono e successivo trattamento con Zn e acido cloridrico.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'addizione di acqua a un'aldeide
La reazione di addizione dell'acqua a un'aldeide:
A: è una reazione reversibile.
B: la costante di equilibrio della reazione è minore di uno.
C: non si può isolare l'idrato perché non è stabile.
D: è una reazione irreversibile perché porta a un idrato molto stabile.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'addizione di alcoli ad aldeidi e chetoni
In relazione alle addizioni di alcoli ad aldeidi o chetoni, si può affermare che:
A: gli alcoli, essendo nucleofili deboli, necessitano di un catalizzatore acido.
B: i vari stadi della reazione sono tutti irreversibili.
C: quando possibile, le aldeidi ciclizzano per dare un acetale.
D: nella formazione di un emiacetale avviene una reazione di sostituzione nucleofila.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La sintesi di Grignard dei composti carbonilici
Indicate quale dei seguenti composti non può essere usato per una sintesi di Grignard:
A: 2-idrossibutanale
B: 3-ossobutanale
C: 2-fenilpropanale
D: butandiale
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una reazione della benzaldeide
Se si fa reagire la benzaldeide con bromuro di etilmagnesio, poi si idrolizza e, in seguito di tratta con acido, si ottiene:
A: 1-fenil-1-propanolo
B: 1-fenilpropano
C: 1-fenilpropene
D: etil fenil chetone
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una reazione dell'acetaldeide
Se si fa reagire l'acetaldeide con l'acetiluro di sodio del propino e poi si tratta con Lindlar si ottiene:
A: Z-3-penten-2-olo
B: E-3-penten-2-olo
C: Z-2-penten-3-olo
D: E-2-penten-3-olo
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La reazione di un chetone con idrossilammina
Per reazione del 3-metilciclopentanone con idrossilammina:
A: si forma l'immina del 3-metilciclopentanone.
B: si forma l'ossima del 3-metilciclopentanone.
C: si forma l'idrazina del 3-metilciclopentanone.
D: si forma la 3-metilciclopentanammina.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La sintesi del 2-cicloesil-2-butanolo
Per formare il 2-cicloesil-2-butanolo:
A: si può partire da bromuro di etilmagnesio e cicloesilmetilchetone in etere anidro e successiva
idrolisi.
B: si può partire da bromuro di cicloesilmagnesio e butanone in etere anidro e successiva idrolisi.
C: si può partire da bromuro di metilmagnesio e cicloesil etil chetone in etere anidro e successiva idrolisi.
D: si possono utilizzare tutte le precedenti reazioni
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il saggio di Tollens
Indicate per quale coppia di sostanze il saggio di Tollens può essere utile per distinguerle:
A: 3-esanolo e 3-esanone
B: ciclopentanone e ciclopentene
C: 3-esanone ed esanale
D: acetofenone e anisolo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una reazione del propanale
Se il propanale viene fatto reagire in ambiente fortemente basico e, successivamente, si riscalda in ambiente fortemente acido, si ottiene:
A: 3-idrossiesanale
B: 3-idrossi-2-metil-pentanale
C: 2-metil-2-pentenale
D: 2-metil-2-esenale
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La reazione della benzaldeide con basi forti
Se la benzaldeide viene trattata con basi forti:
A: non avviene alcuna reazione perché non ha idrogeni in alfa.
B: si forma un diolo geminale (sullo stesso carbonio).
C: avviene una dismutazione.
D: nessuna delle precedenti risposte è corretta.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le riduzioni dei composti carbonilici
Individuate la frase sbagliata tra le seguenti affermazioni relative alle riduzioni.
A: Il litio alluminio idruro è più reattivo del sodio boroidruro.
B: Il gruppo carbonilico, con gli idruri, è ridotto a gruppo alcolico.
C: Non è possibile ridurre il gruppo C=O a CH2.
D: Il litio alluminio idruro e il sodio boroidruro riducono selettivamente il doppio legame C=O ma non il doppio legame C=C.
E: Se per riduzione di un composto otticamente inattivo si forma un nuovo stereocentro, si ottiene una miscela racemica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'ossidazione di un'aldeide
Un'aldeide si può ossidare con:
A: permanganato di potassio in ambiente acido.
B: dicromato di potassio in ambiente acido.
C: complesso argento ammoniacale in ambiente basico.
D: Tutte le precedenti reazioni sono corrette.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La tautomeria cheto-enolica
Individuate la frase sbagliata relativa alla tautomeria cheto-enolica.
A: I tautomeri sono isomeri conformazionali.
B: Perché si possa instaurare una tautomeria chetoenolica la molecola deve avere idrogeni in alfa al carbonile.
C: L'equilibrio tra i due tautomeri si può spostare verso l'enolo o verso il chetone cambiando la polarità del solvente.
D: Aldeidi e chetoni si presentano soprattutto in forma chetonica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'acidità degli idrogeni in alfa
Individuate la frase sbagliata relativa all'acidità degli idrogeni in alfa al carbonile.
A: L'anione enolato che si forma è stabilizzato dalla risonanza.
B: Il valore del pKa dell'idrogeno in alfa è simile a quello degli alcoli.
C: Se l'idrogeno si trova in alfa a due carbonili il valore del suo pKa diminuisce.
D: L'idrogeno in alfa attira maggiormente gli elettroni di legame rispetto agli altri idrogeni.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I composti carbonilici e la tautomeria cheto-enolica
Indicate quale, tra i seguenti composti carbonilici, non può dare tautomeria cheto-enolica:
A: 2-metilcicloesanone
B: 3-metilbutanale
C: 2,2-dimetilpropanale
D: terz-butilmetilchetone
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La condensazione aldolica della fenilacetaldeide
Dalla condensazione aldolica della fenilacetaldeide si ottiene:
A: 2,4-dibenzil-3-idrossibutanale
B: 2,4-difenil-3-idrossibutanale
C: 2,3-difenil-2-idrossibutanale
D: 3,3-difenil-2-idrossibutanale
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una riduzione con idruri metallici
Se si riduce con LiAlH4 o con NaBH4 un enantiomero di un composto otticamente attivo, e si ottiene un nuovo stereocentro, il prodotto ottenuto è:
A: una miscela racemica.
B: una miscela di diastereoisomeri.
C: una forma meso.
D: Nessuna delle risposte precedenti è corretta.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza