Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoSistema periodicoProprietà periodicheEnergia di ionizzazione

Capitolo 7 – Il mondo delle molecole

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Proprietà periodiche degli elementi metallici
Gli elementi metallici sono caratterizzati da:
A: bassa energia di ionizzazione ed elevata affinità elettronica
B: bassa energia di ionizzazione e bassa affinità elettronica
C: energia di ionizzazione e affinità elettronica elevate
D: energia di ionizzazione elevata e bassa affinità elettronica
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Proprietà periodiche degli elementi non metallici
Gli elementi non metallici sono caratterizzati da:
A: bassa energia di ionizzazione ed elevata affinità elettronica
B: bassa energia di ionizzazione e bassa affinità elettronica
C: elevata energia di ionizzazione e bassa affinità elettronica
D: energia di ionizzazione e affinità elettronica elevate
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'energia di ionizzazione
Quale tra i seguenti elementi ha minore energia di ionizzazione?
A: Cloro
B: Fluoro
C: Potassio
D: Argon
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'affinità elettronica
Quale tra i seguenti elementi ha maggiore affinità elettronica?
A: Litio
B: Cloro
C: Carbonio
D: Zinco
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'affinità elettronica nel sistema periodico
L'affinità elettronica:
A: aumenta da sinistra verso destra nel sistema periodico
B: diminuisce da sinistra verso destra nel sistema periodico
C: aumenta dall'alto verso il basso in un gruppo
D: diminuisce da sinistra verso destra e diminuisce dall'alto verso il basso nel sistema periodico
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le molecole monoatomiche
Quale dei seguenti elementi ha molecola monoatomica?
A: Fluoro
B: Azoto
C: Neon
D: Ossigeno
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La differenza di elettronegatività
Quale delle seguenti combinazioni dà origine a un composto prevalentemente ionico?
A: Un elemento del primo e un elemento del quinto gruppo
B: Un elemento del quinto e un elemento dell'ottavo gruppo
C: Un elemento del primo e un elemento del settimo gruppo
D: Un elemento del terzo e un elemento del sesto gruppo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il legame ionico
Nella formazione di un legame ionico, il contributo energetico determinante è dato:
A: dall'energia reticolare
B: dall'affinità elettronica
C: dall'energia di ionizzazione
D: dalla differenza tra affinità elettronica ed energia di ionizzazione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I composti ionici
Quale tra le seguenti coppie di elementi può dare origine a un composto ionico?
A: Ca + B
B: K + Br
C: Li + Ca
D: Al + N
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I legami prevalentemente ionici
In quale dei seguenti composti il legame è prevalentemente ionico?
A: CaC2
B: CH4
C: MgCl2
D: BH3
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I legami di carattere prevalentemente covalente
In quale dei seguenti composti il legame è prevalentemente covalente?
A: CaBr2
B: CaH2
C: H2S
D: K2O
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La regola dell'ottetto
In quale dei seguenti composti non è rispettata la regola dell'ottetto nella formazione del legame tra i due elementi?
A: BH3
B: SiF4
C: CO2
D: Na2O
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I legami chimici
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: Il legame che si forma tra gli elementi del secondo e del sesto gruppo è prevalentemente ionico
B: Nella molecola dell'acido iodidrico il legame è covalente omopolare
C: Nel metano il legame C—H è debolmente polarizzato
D: Un legame è prevalentemente ionico se la differenza di elettronegatività tra i due elementi è almeno di 1,7
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La risonanza nella molecola del benzene
La risonanza per la molecola del benzene ha come conseguenza:
A: di rendere tutti i legami carbonio-carbonio di lunghezza uguale a quella del legame semplice carbonio-carbonio
B: di esaltare la reattività dei doppi legami carbonio-carbonio
C: di abbassare il contenuto energetico della molecola
D: di rendere la molecola planare
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il legame covalente coordinato
Indica quale delle seguenti affermazioni è errata, relativamente al seguente composto:
A: Il boro mette in comune con l'azoto la sua coppia solitaria di elettroni
B: Il boro è l'accettore e l'azoto è il donatore di elettroni
C: Il boro ha completato la lacuna nell'ottetto
D: L'azoto ha utilizzato per il legame con il boro la coppia solitaria di elettroni
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il legame metallico
In quale dei seguenti elementi non è presente il legame metallico?
A: Alluminio
B: Sodio
C: Silicio
D: Magnesio
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La resistenza dei metalli
La resistenza di un metallo:
A: è costante al variare della temperatura
B: aumenta all'aumentare della temperatura
C: diminuisce all'aumentare della temperatura
D: dipende solo dalla natura del metallo e non dalla temperatura
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La scala di acidità negli idracidi
L'aumento di acidità negli idracidi, secondo l'ordine HF < HCl < HBr < HI, è dovuto:
A: all'aumento dell'elettronegatività dal fluoro allo iodio
B: all'aumento delle dimensioni dell'alogeno dal fluoro allo iodio
C: alla diminuzione dell'elettronegatività dal fluoro allo iodio
D: alla risonanza degli anioni alogenidrici
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La variazione di acidità negli ossiacidi
Quale delle seguenti affermazioni è errata, relativamente agli ossiacidi?
A: L'acidità aumenta con l'aumentare del numero di atomi di ossigeno legati al non metallo
B: L'acidità aumenta con l'aumentare dell'elettronegatività del non metallo
C: L'acidità è maggiore se l'elemento legato all'ossigeno ha carattere anfotero
D: L'acidità aumenta se entra in gioco la risonanza dell'anione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Acidi e basi di Lewis
Secondo la teoria degli acidi e delle basi di Lewis:
A: l'acido cede uno ione H+ alla base
B: l'acido cede un doppietto elettronico alla base, che è l'accettore
C: la base mette in comune una coppia elettronica con l'acido
D: la base acquista un protone dall'acido
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza