EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoIl linguaggio della vita e la sintesi delle proteineIl DNA e la sua strutturaStruttura del DNA

Capitolo 4 - Il linguaggio della vita

10 esercizi

Biologia

Il DNA
Un filamento di DNA contiene la sequenza ATAGGT. Quali sono le basi complementari che compongono l'altro filamento?
A: TGGATA.
B: UAUCCA.
C: TGGAUA.
D: TATCCA.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

I geni eucariotici
In genere, nei geni eucariotici:
A: gli esoni e gli introni sono trascritti, ma l'RNA trascritto dagli introni non passa nel citoplasma.
B: esoni e introni sono trascritti e l'RNA intero esce dal nucleo.
C: gli esoni non sono trascritti.
D: gli introni non sono trascritti.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La duplicazione del DNA negli eucarioti
La duplicazione del DNA eucariotico:
A: comincia dall'unico sito di origine presente su un cromosoma.
B: Ha una frequenza di errore elevata.
C: è un processo molto lento.
D: inizia nei diversi siti di origine presenti su ogni cromosoma.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La tecnologia del DNA ricombinante
Quali enzimi sono necessari per produrre una molecola di DNA ricombinante?
A: Una polimerasi e una ligasi.
B: Un enzima di restrizione e una polimerasi.
C: Un enzima di restrizione e una ligasi.
D: Un enzima di restrizione e un plasmide.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

L'RNA
L'unione dei nucleotidi per formare una molecola di RNA è catalizzata:
A: dalla DNA polimerasi.
B: dal tRNA.
C: dall'RNA polimerasi.
D: dall'mRNA.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Il sito P
Che cosa si trova nel sito P di un ribosoma in attività?
A: Una molecola di tRNA attaccata a un amminoacido.
B: Il codone di DNA corrispondente a un dato amminoacido.
C: Il tRNA che trasporta una catena polipeptidica in accrescimento.
D: Una catena polipeptidica libera.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Le estremità coesive
Le estremità coesive:
A: tendono ad allontanarsi tra di loro.
B: sono tratti a filamento singolo che si possono combinare con qualunque sostanza a essi complementare.
C: sono tratti a filamento doppio.
D: possiedono carica elettrica di segno opposto.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Le mutazioni geniche
Una mutazione che modifichi il codone CUU per la leucina nel codone CUC sempre per la leucina, è detta:
A: inserzione.
B: di senso.
C: non senso.
D: silente.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Gli organismi transgenici
Gli organismi transgenici sono:
A: quelli che hanno subito una qualsiasi manipolazione genetica.
B: geneticamente pericolosi.
C: frutto di un tipo di allevamento, o agricoltura, non rispettosi dell'ambiente.
D: derivati dall'inserimento nel proprio genoma di geni provenienti da altre specie.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

L'ingegneria genetica
Inserire un gene umano in un plasmide di un batterio ha permesso di:
A: inserire un gene funzionante nei pazienti con una malattia genetica.
B: comparare il DNA trovato sulla scena di un delitto con quello di un indiziato.
C: ottenere batteri più resistenti.
D: trasformare i batteri in fabbriche per la produzione di proteine.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza