Capitolo 3. La chimica diventa scienza: le leggi quantitative

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

La legge di Lavoisier
Applicando la legge di Lavoisier, è possibile stabilire con precisione
A: quali sostanze reagiscono e quali si formano
B: quali reagenti dovrebbero essere impiegati per indurre la combustione di una candela
C: la massa dei prodotti a partire dalla massa dei reagenti
D: la massa dei reagenti senza conoscere la massa dei prodotti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo della massa dei reagenti delle reazioni chimiche
Dal riscaldamento a temperature elevate del carbonato di calcio, si ottengono 32,4 g di anidride carbonica e 41,5 g di ossido di calcio Qual è il valore della massa del carbonato di calcio che ha dato luogo alla formazione di tali prodotti?
A: 100,9 g
B: 73,9 g
C: 9,13 g
D: Non è possibile determinare tale valore perché l'anidride carbonica è un gas.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I composti
I composti
A: possono essere costituiti da un solo elemento
B: sono sostanze pure costituite da due o più elementi
C: sono formati da atomi tutti uguali
D: possono formarsi tramite reazioni di sintesi
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge delle proporzioni definite
Secondo la legge delle proporzioni definite di Proust, nel composto acqua ossigenata il rapporto tra la massa dell'ossigeno e quella dell'idrogeno
A: dipende dalla massa dell'acqua
B: è dato da un numero piccolo
C: è impossibile da calcolare
D: è dato da un valore uguale per tutte le quantità di tale composto
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le masse dei reagenti in una reazione chimica
13 g di un elemento A vengono messi a reagire con 18 g dell'elemento B. Alla fine della reazione si ottengono 28 g del prodotto C. Si può quindi affermare che
A: A è certamente in eccesso
B: B è certamente in eccesso
C: uno dei due reagenti è certamente in eccesso
D: entrambi i reagenti sono in eccesso
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il rapporto di combinazione dei composti
Nel solfuro d'argento il rapporto tra la massa dell'argento e quella dello zolfo è 6,73. La massa di zolfo che si combina con 26,2 g di argento è quindi uguale a
A: 176 g
B: 3,89 g
C: 32,9 g
D: 19,5 g
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il rapporto di combinazione dell'ammoniaca
28 g di azoto reagiscono con 6 g di idrogeno per formare il composto ammoniaca. Il rapporto di combinazione tra azoto e idrogeno nell'ammoniaca è quindi uguale a
A: 0,333
B: 4,67
C: 3
D: 6
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La teoria atomica di Dalton
Secondo la teoria atomica di Dalton, quando gli atomi si combinano tra loro per formare molecole
A: non si frammentano
B: diventano più pesanti
C: perdono la loro identità
D: diventano più leggeri
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La molecola di acido acetico
La formula dell'acido acetico è CH3COOH. Ogni molecola di tale composto contiene quindi
A: 6 atomi
B: 8 elementi
C: 3 atomi
D: 3 elementi
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il bilanciamento di una reazione chimica
Individua la corretta forma bilanciata della seguente reazione:
CO2 + H2O → C6H12O6 + O2
A: 6CO2 + 6H2O → 6C6H12O6 + 6O2
B: 3C2O2 + 6H2O → C6H12O6 + 3O2
C: 2CO2 + 2H2O → C2H4O4 + O2
D: 6CO2 + 6H2O → C6H12O6 + 6O2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza