EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoL'educazione sanitariaLa salute al centro dell'igieneLa salute delle popolazioni

Capitolo 3. Conoscere lo stato di salute di una popolazione

15 esercizi

Biologia

Raccolte ad hoc
Le raccolte dati ad hoc
A: vengono effettuate in modo continuo e sistematico
B: sono codificate secondo criteri internazionali
C: possono essere per esempio le schede di notifica delle malattie infettive
D: nessuna delle precedenti affermazioni
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Saldo naturale
Si definisce "saldo naturale" di una popolazione
A: la percentuale delle nascite
B: la differenza tra numero di nati e numero di morti
C: il rapporto tra numero di nati e numero di morti
D: nessuna delle affermazioni precedenti
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'indice di vecchiaia
L'indice di vecchiaia di una popolazione
A: è il rapporto tra il numero dei nuovi nati e il numero delle morti in un anno
B: è la differenza tra il numero di anziani (≥65 anni di età) e il numero dei giovani (≤15 anni di età)
C: è il rapporto percentuale tra il numero di anziani (≥65 anni di età) e il numero dei giovani (≤15 anni di età)
D: non è descritto da alcuna delle precedenti affermazioni
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il tasso specifico
Il tasso specifico
A: è un tasso grezzo sottoposto a una correzione statistica
B: misura gli eventi che si verificano in una popolazione selezionata per un dato carattere (per esempio il sesso)
C: si calcola con la formula T=N(t)×K×P
D: è il tasso grezzo sottoposto a una standardizzazione che permette il confronto tra due tassi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La prevalenza
La misura della prevalenza di una patologia cronica permette di
A: mettere in rilievo il numero dei nuovi casi della patologia in un dato tempo
B: analizzare la velocità con la quale la patologia si diffonde nella popolazione
C: stimare la frequenza della patologia in modo da programmare interventi di assistenza sanitaria efficaci
D: nessuna delle precedenti affermazioni
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Incidenza e prevalenza
La formula relativa alla relazione incidenza / prevalenza (I / P) è
A: P=I/d, dove d è la durata della malattia
B: I=P/d, dove d è la durata della malattia
C: P=I×d, dove d è la durata della malattia
D: nessuna delle precedenti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La prevalenza della malattia
Quale dei seguenti fattori aumenta la prevalenza di una malattia cronica e non guaribile?
A: Riduzione della durata della malattia
B: Aumento dei casi di emigrazione di persone con la malattia
C: Aumento della letalità
D: Miglioramento delle tecniche di diagnosi e degli approcci terapeutici
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'incidenza
L'incidenza
A: indica il numero di nuovi casi di una data malattia in un periodo di tempo preciso
B: è il rapporto tra il numero dei nuovi casi e la popolazione in un dato tempo
C: è una fotografia statica della popolazione in un dato istante
D: permette di valutare il numero dei casi di malattia effettivamente presenti in un dato istante nella popolazione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Raccolta routinaria
Un esempio di raccolta dei dati routinaria è
A: il certificato di nascita
B: il censimento
C: l'indagine sull'andamento dei casi di meningite in Emilia-Romagna
D: la scheda di notifica delle malattie infettive
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La piramide di popolazione
Una piramide delle età con una base molto larga descrive una popolazione
A: generalmente giovane
B: con un saldo naturale positivo
C: con un tasso di natalità elevato
D: con un saldo migratorio positivo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Piramide
Il grafico qui sotto
A: mette in evidenza una popolazione abbastanza equilibrata fra uomini e donne
B: evidenzia una popolazione relativamente anziana
C: è la piramide delle età di un Paese a basso reddito
D: mette in evidenza una popolazione con un peso assoluto e relativo della popolazione giovanile relativamente ridotto
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Tasso standardizzato
Un tasso standardizzato
A: è un parametro che esprime il numero di casi nell'unità di tempo
B: è un tasso specifico o grezzo sottoposto a una correzione statistica
C: assume sempre un numero positivo
D: può essere per esempio il tasso di mortalità
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

A: La prevalenza puntuale esprime il numero dei nuovi casi di malattia in un dato giorno.
B: La piramide delle età di un Paese a basso reddito medio è caratterizzata da una base ampia.
C: Il miglioramento delle tecniche diagnostiche aumenta la prevalenza delle malattie.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Composizione popolazione italiana
Negli ultimi anni in Italia il numero delle nascite è stato inferiore a quelle delle morti, determinando così un valore ________ del saldo naturale. La composizione demografica della popolazione viene descritta da una piramide a base ________, a causa ________ del peso assoluto e relativo della popolazione anziana. Le previsioni della composizione futura della popolazione italiana vedono ________ ulteriore della popolazione anziana con conseguente deformazione della piramide dell'età, che assumerà sempre più la forma di un poligono ________ via via più ristretta.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

a. È il numero di morti in un anno all'interno della popolazione media dell'anno: ________
b. È un parametro che permette di esprimere la frequenza relativa di un evento in un preciso periodo di tempo: ________
c. È un parametro che permette di evidenziare il numero dei nuovi casi di malattia che compaiono in un determinato tempo all'interno della popolazione a rischio: ________
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza