EserciziEsercizi
Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoEquilibrio chimicoCostante di equilbrioTermodinamica dell'equilibrio

Capitolo 22 – L’energia libera e gli equilibri chimici

20 esercizi

Chimica

Il quoziente di reazione
Se, per una data reazione, il quoziente di reazione è minore di Kp:
A: la reazione avviene spontaneamente da destra verso sinistra
B: la reazione avviene spontaneamente da sinistra verso destra
C: la reazione è all'equilibrio
D: la variazione di energia libera coincide con la variazione di energia libera standard
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'equazione di van't Hoff
Data la reazione A(g) ⇄ B(g) per la quale (a una data temperatura) Kp = 1, se le pressioni parziali iniziali di A e B sono rispettivamente pari a 1 atm e a 10 atm:
A: la reazione è all'equilibrio
B: il quoziente di reazione è uguale a 10
C: la reazione procede spontaneamente da sinistra verso destra
D: la variazione di energia libera standard (ΔG°) è negativa
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Reagenti e prodotti in equilibrio nei rispettivi stati standard
Se i reagenti e i prodotti di una reazione in fase gassosa sono in equilibrio tra loro per pressioni parziali unitarie di tutte le specie:
A: la reazione avviene spontaneamente
B: la costante di equilibrio è uguale a 1
C: la costante di equilibrio è minore di 1
D: il quoziente di reazione è uguale a 0
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Variazione di energia libera standard e costante di equilibrio
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: Se la costante di equilibrio di una reazione (Kp) è uguale a uno, ΔG° = 0
B: Se il ΔG° di una reazione è maggiore di zero, la costante di equilibrio (Kp) è maggiore di uno
C: ΔG° rappresenta la variazione di energia libera della reazione, quando reagenti e prodotti sono tutti nei rispettivi stati standard
D: Se il quoziente di reazione è uguale a Kp, ΔG° = 0
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La costante di equilibrio espressa in funzione delle pressioni parziali
Se la variazione di energia libera standard ΔG° di una reazione gassosa è positiva, la costante di equilibrio Kp:
A: è maggiore di 1
B: è uguale a 1
C: è uguale a zero
D: è minore di 1
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Una reazione in fase gassosa all'equilibrio
Per una reazione in fase gassosa, si ha equilibrio a una data temperatura quando le pressioni parziali di tutti i componenti sono unitarie. Si deduce che, a quella temperatura:
A: ΔG° = 1
B: Kp = 0
C: ΔG° = 0
D: Kp < 1
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La variazione dell'energia libera standard delle reazioni
La variazione di energia libera standard di una reazione (ΔG°) dipende:
A: dalle pressioni parziali dei reagenti e dei prodotti
B: soltanto dalla temperatura
C: dalla pressione totale
D: dal quoziente di reazione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La costante di equilibrio di una reazione esotermica in fase gassosa
Per una reazione esotermica in fase gassosa, alla temperatura T si verifica che ΔH° = T ΔS°. Al di sopra della temperatura T:
A: Kp = 1
B: Kp < 1
C: Kp > 1
D: Kp = 0
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Calcolo della costante di equilibrio di una reazione
Se, alla temperatura di 27 °C, l'affinità standard ΔG° di una reazione è uguale a 5734 J, la costante di equilibrio Kp è uguale a:
A: 1
B: 10
C: –1
D: 0,1
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'energia libera di un sistema
Data la reazione all'equilibrio A(g) ⇄ B(g) + C(g), se si aumenta la pressione parziale di B (a temperatura costante):
A: l'energia libera del sistema diminuisce
B: l'energia libera del sistema aumenta
C: l'energia libera del sistema resta costante
D: la variazione di energia libera standard (ΔG°) aumenta
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Diminuire la variazione di energia libera di una reazione
Data la reazione in fase gassosa A + B ⇄ C + D, si può diminuire la variazione di energia libera della reazione (a temperatura costante):
A: aumentando le pressioni parziali di A e di B
B: aumentando le pressioni parziali di C e di D
C: aumentando la pressione totale
D: diminuendo le pressioni parziali di A e di B
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le pressioni parziali in condizioni di non equilibrio
La reazione A(g) + B(g) ⇄ C(g) + D(g) è all'equilibrio, a una data temperatura, quando le pressioni parziali di tutti i componenti sono unitarie. Se pC e pD sono minori di 1 atm, mentre pA = pB = 1 atm:
A: la variazione di energia libera standard è diversa da zero
B: Kp < 1
C: il quoziente di reazione è maggiore di 1
D: ΔG < ΔG°
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La variazione di energia libera nel mescolamento di due soluzioni
Nel mescolamento di due soluzioni di un sale a diversa concentrazione, è valida (se le soluzioni non sono troppo concentrate) la relazione:
A: ΔG = –ΔH
B: ΔG = –T ΔS
C: ΔG = ΔH
D: ΔG = T ΔS
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'andamento della costante di equilibrio con il variare della temperatura
Se, per una data reazione, d lnKp/dT < 0:
A: la reazione è esotermica
B: la variazione di entalpia ΔH della reazione ha segno positivo
C: la costante di equilibrio aumenta all'aumentare della temperatura
D: il logaritmo di Kp ha segno positivo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'isobara di van't Hoff
Per due temperature T1 e T2 (T2 < T1), si verifica che, per una certa reazione, K2 = 2 K1. Se ne deduce che:
A: aumentando la temperatura, l'equilibrio si sposta verso sinistra
B: il ΔH di reazione è negativo
C: la costante di equilibrio della reazione aumenta in modo direttamente proporzionale alla temperatura
D: la reazione è endotermica
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Spontaneità delle reazioni
Per una reazione in fase gassosa A + B ⇄ C + D, la costante di equilibrio Kp, a una data temperatura, è uguale a 1. Se il quoziente di reazione è uguale a 0,01 possiamo dedurne che:
A: la reazione non è spontanea in quelle condizioni
B: il valore di ΔG è uguale a zero
C: la reazione è forzosa
D: la reazione avviene spontaneamente
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le costanti di equilibrio
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: La costante di equilibrio termodinamica è espressa in funzione delle attività dei reagenti e dei prodotti
B: Kp e Kc della reazione tendono al valore della costante di equilibrio termodinamica quando i coefficienti di attività tendono a zero
C: La costante di equilibrio termodinamica varia solo con la temperatura
D: Per sistemi reali, Kp varia con la pressione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Relazioni per una reazione all'equilibrio
Per una reazione all'equilibrio, è valida l'uguaglianza:
A: ΔG = 0
B: RT lnKp < 0
C: ΔG° ≠ RT lnKp
D: ΔH° = ΔS°
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Variazione del ln della costante di equilibrio in funzione di 1/T
Per una reazione in fase gassosa, l'andamento di ln Kp rispetto a 1/T è quello indicato in figura. Si deduce che:
A: la reazione è endotermica
B: la costante di equilibrio è direttamente proporzionale a 1/T
C: la costante di equilibrio diminuisce all'aumentare della temperatura
D: la reazione è favorita da un aumento di temperatura
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Favorire una reazione non spontanea
La reazione endotermica in fase gassosa A + B ⇄ C + D non è spontanea in determinate condizioni. Affinché la reazione possa avvenire spontaneamente:
A: si può aggiungere al sistema reagente un catalizzatore
B: si può aumentare la pressione parziale di C
C: si può aumentare la pressione parziale di B
D: si può diminuire la temperatura
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza